La matematica araba.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMMELLO E BEDUINO.
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Equazioni di primo grado
Cos’è la fattorizzazione
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
IL NUMERO …qualche idea…..
CAPITOLO 2.
Lez. 3 b L’ Islam e l’Europa
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
L’algebra e la scomposizione
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
إسلام‎.
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LE EPOCHE DELLA STORIA MUSULMANA
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
Le equazioni di primo grado
Storia dello Zero Tre extracomunitari, un papa e una gloria nazionale.
EQUAZIONI.
NUMERI RELATIVI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI
Rappresentazione dei numeri reali
ITCG Mosè Bianchi-Monza
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Cos’è un problema?.
Giochi logici e modelli matematici
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
ALGEBRA.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Le operazioni con i numeri
I GRANDI NUMERI E IL PERIODO DELLE MIGLIAIA
A. COMPETENZE LINGUISTICHE
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
1 Università della Liberetà mbassi. 2 DEFINIZIONE Unadisequazioneè unaformula apertacostituita da uno dei seguenti predicati: Una disequazione.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
Galati F IL CIELO DELL'ISLAM: UN PONTE FRA GLI ANTICHI E NOI.
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
la Matematica è difficile?
Numeri Interi senza segno
Richiami di matematica DALLE POTENZE ALLA NOTAZIONE SCIENTIFICA
Le potenze.
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
IRAQ-IRAN-AFGHANISTAN
L’Islam e l’espansione araba
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Le grandi epoche della storia dell’Islam
…matematica e… …orologi!
La prova del nove Bruno Jannamorelli.
Integralmente diritti umani dipendenti dalla sharī’a Religioso e Politico subordinazione (non assorbimento) del Politico al Religioso sharī’a impiegata.
La nuova Teoria della moltiplicazione, somma e sottrazione di Cristiano Armellini
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Festa della Primavera Se c’è l’amore è sempre primavera nei nostri cuori.
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Algebra e aritmetica nel Medioevo islamico Tratto dall’articolo di Clara Silvia Roero in “Un ponte sul Mediterraneo” pubblicato da Il Giardino di Archimedearticolo.
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Transcript della presentazione:

La matematica araba

717-18 Secondo assedio di Costantinopoli 681-82 Conquista del Marocco POITIERS SPAGNA BUKHARA TASKENT COSTANTINOPOLI SAMARCANDA MAROCCO CARTAGINE ALGERIA SIRIA PERSIA DAMASCO CTESIFONTE GERUSALEMME EGITTO INDIA MEDINA LA MECCA 717-18 Secondo assedio di Costantinopoli 681-82 Conquista del Marocco 711 Conquista della Spagna. Occupazione dell'Afghanistan e di parte del Pakistan. Presa di Bukhara e di Samarcanda 680 Conquista dell'Algeria 698 Presa di Cartagine 632 Morte di Maometto 640-44 Occupazione dell'Iraq e della Persia 724 Presa di Tashkent 673 Assedio di Costantinopoli 632 Morte di Maometto 637 Occupazione della Siria e della Palestina Invasione della Persia Conquista di Ctesifonte 636 Presa di Gerusalemme 639-41 Invasione dell'Egitto 635 Conquista di Damasco 732 Battaglia di Poitiers

La cultura araba I califfi Abbasidi: Fondazione di Baghdad (762) Ja’far al- Mansūr (754-775) Hārūn al- Rashīd (786-809) ‘Abdallāh al-Ma’mūn (813-833) Fondazione di Baghdad (762) La casa della saggezza (Bayt al-Hikma, 832)

La matematica araba Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī (c. 780-850)

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī La notazione posizionale e le cifre indiane I CCC CCCII III II X C X

302 32 Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī La notazione posizionale e le cifre indiane 3 2 302 32

I XVII II XXXIV * * IV LXVIII * * VIII CXXXVI XVI * * CCLXXII XXII CCCLXXIV

127.344 CCCXLIV I X C 3.746.488.107 X

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī Breve libro sul calcolo per composizione e confronto al-kitāb al-muktasar fi hisāb al-jabr wa’l-muqābala Le equazioni di secondo grado. x shay, la cosa x2 mal, il censo x2+2ax=b Il censo e le cose sono uguali al numero.

Diofanto di Alessandria Aritmeticorum libri sex N άριθμος il numero Δ δύναμις la potenza

Diofanto di Alessandria Aritmetica, Libro I, Problema XXX Trovare due numeri, tali che la loro somma e il loro prodotto facciano due numeri dati. Poniamo che la somma sia 20 e il prodotto 96. Dividiamo 20 in due parti uguali, e poniamo il numero più grande uguale a 10+N, e il più piccolo 10-N. La somma è 20. Il prodotto sarà 100-Δ, che deve essere 96. Dunque Δ=4, e N=2. I due numeri sono allora 12 e 8.

Diofanto di Alessandria Trovare due numeri, tali che la loro somma e il loro prodotto facciano due numeri dati. Poniamo che la somma sia 2a e il prodotto b. Dividiamo 2a in due parti uguali, e poniamo il numero più grande uguale ad a+N, e il più piccolo ad a-N. La somma è 2a. Il prodotto sarà a2-Δ, che deve essere b. Avremo allora Δ = a2-b, e quindi N= I due numeri cercati saranno dunque

Diofanto di Alessandria Trovare due numeri, tali che la loro somma e il loro prodotto facciano due numeri dati. Ma cosa succede se 4a2-b non è un quadrato? Poniamo che la somma sia 20 e il prodotto 95. Dividiamo 20 in due parti uguali, e poniamo il numero più grande uguale a 10+N, e il più piccolo 10-N. La somma è 20. Il prodotto sarà 100-Δ, che deve essere 95. Dunque Δ=5, e N non esiste.

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī x2+2ax=b + Censo = Cose Numero

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī Un censo più sei cose uguale a quindici 3 Un censo 3 più sei cose 6 15 uguale a quindici

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī Un censo più sei cose uguale a quindici 1 cosa 3 Una cosa più tre, al quadrato 1 cosa 3 3 3 è uguale a 15 + 9, cioè a 24

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī Un censo più sei cose uguale a quindici Una cosa più 3 è uguale alla radice di 24 La cosa è uguale alla radice di 24 meno 3

ax2+bx=c ax2=bx ax2+c=bx ax2=c bx=c ax2=bx+c Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī I sei tipi di equazioni di secondo grado: ax2+bx=c ax2=bx ax2=c ax2+c=bx bx=c ax2=bx+c

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī x2 + 10 x = 39 Si dimezzino le radici, e viene 5. Si moltiplichi per se stesso, viene 25. Si aggiunga 39, e fa 64. Si estragga la radice, si ottiene 8. Si tolga la metà delle radici, e fa 3, che è la soluzione cercata.

Sviluppi dell’algebra Abū Kāmil (c. 850 – c. 930) Abu Bakr ibn Muhammad al-Kharaji (c. 953 – c. 1029) Ibn Yaḥyā al-Maghribī al-Samaw’al (c. 1130 – c. 1180)

Sviluppi dell’algebra Omar al-Khayyām (1048-1131) Il cielo versa dalle nuvole petali candidi. Diresti che si sparge sul giardino una pioggia di fiori. Nella coppa pari a un giglio io verso il vino rosato, dalla nuvola color di viola scende una pioggia di gelsomini.

La matematica archimedea I fratelli Mūsā (Banū Mūsā) Abu Ja'far Muhammad ibn Mūsā ibn Shākir (prima del 803 – 873) Ahmad ibn Mūsā ibn Shākir (803 – 873) al-Hasan ibn Mūsā ibn Shākir (810 – 873)

La matematica archimedea Abū ‘Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan ibn al-Haytham (965 – 1040)