I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
Advertisements

Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
La retta.
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
IL PIANO CARTESIANO.
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fisica: lezioni e problemi
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
PROPORZIONALITA’ DIRETTA
Definizione e caratteristiche
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Iperbole L’iperbole è racchiusa tra due rette aventi intersezione nel centro, dette ASINTOTI.
Lavoro di una forza costante
Sistema di riferimento su una retta
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
La rappresentazione dei dati: i grafici
Num / 17 Lezione 8 Numerosità del campione, metodi grafici.
Note per la presentazione delle misure
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
La Retta.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
“Il piano cartesiano e la retta”
Figure sul reticolo cartesiano
Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune.
Il Piano Cartesiano .
complementi di matematica
Istituto Tecnico Industriale Statale
I principali tipi di grafici
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Sistemi di riferimento
Le rappresentazioni grafiche
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
Meccanica I moti rettilinei
La geometria analitica
Legge o relazione della Proporzionalità diretta e inversa
Fisica: lezioni e problemi
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Relazioni tra grandezze fisiche
Le rappresentazioni grafiche
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Asse delle y origine Asse delle x
Esponenziali e logaritmi
PROGETTO GRAFICI E TABELLE
Il diagramma cartesiano
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
Test di Fisica Soluzioni.
Luoghi di punti In geometria il termine
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Transcript della presentazione:

I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu Come si fa un grafico Un grafico è una rappresentazione sul piano cartesiano dei valori presenti su una tabella numerica Docente: Loi Annalisa I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu a.sc.2008-’09

Scegliamo la seguente tabella numerica che riporta gli allungamenti di una molla (ΔL) in funzione dei pesi (F) applicati alla stessa

I valori presenti nella tabella sono tutti positivi, quindi il grafico sarà tracciato solamente nel primo quadrante

1) Iniziamo a tracciare gli assi cartesiani perpendicolari fra di loro 2) Intestiamo l'asse delle ascisse (X) attribuendolo alla forza F e indicando tra parentesi la relativa unità di misura, il Newton 3) Intestiamo l'asse delle ordinate (Y) attribuendolo all'allungamento della molla ΔL e indicando tra parentesi la relativa unità di misura, il mm

1) Si stabiliscono le scale di misura sui rispettivi assi 2) I valori indicati nelle scale presenti sugli assi cartesiani devono sempre comprendere i valori indicati nella tabella

Si rappresentano le coordinate presenti in tabella sul piano cartesiano ottenendo i rispettivi punti

Si collegano tutti i punti presenti sul grafico ottenendo in questo caso una retta

Tramite lo stesso grafico è possibile calcolare il valore di una coordinata conoscendo l'altra

L'operazione di ricerca di una coordinata conoscendo l'altra operando all'interno dell'intervallo dei valori presenti nella tabella è chiamata INTERPOLAZIONE

Il valore dell'allungamento di 30 mm è stato calcolato con il metodo dell'interpolazione Il valore 3N è compreso tra i valori 2N e 4N presenti in tabella e riprodotti sul grafico

INVECE L'operazione di ricerca di una coordinata conoscendo l'altra operando all'esterno dell'intervallo dei valori presenti nella tabella è chiamata ESTRAPOLAZIONE

Il valore dell'allungamento di 100 mm è stato calcolato con il metodo dell'estrapolazione Il valore 10N è esterno ai valori presenti in tabella e riprodotti sul grafico

L'operazione di interpolazione è sempre possibile L'operazione di estrapolazione non è sempre possibile

Nei grafici che rappresentano gli allungamenti di una molla in funzione dei pesi applicati l'operazione di estrapolazione non è mai applicabile

Rappresentazione dell'allungamento di una molla sul piano cartesiano

La molla potrebbe perdere la sua elasticità o anche rompersi, quindi il risultato dell'estrapolazione non sempre è corretto

Nei grafici che rappresentano invece grandezze fisiche come la densità sono applicabili sia l'operazione di interpolazione che di estrapolazione