LA MAFIA Che cos’è e come si diventa mafiosi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Donne contro la mafia e donne di mafia: complessità di un problema
Advertisements

L’ istituto Einaudi partecipa alla XV giornata della memoria e dell’impegno nel ricordo delle vittime delle mafie che si terrà a Milano il 20 marzo 2010.
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
1 La mafia è un’organizzazione criminale malavitosa che ha lo scopo di fare male: spaccia la droga, uccide persone, chiede pizzi e fa rapine. La mafia.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
ConCittadini Provincia di Ravenna 14 MARZO 2013 Provincia di Ravenna.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
La Libertà: Di Cristina Piscitello V C liceo scientifico “ E.Fermi”
Storia sviluppo locale- Lezione 51 Lezione 5 Le ipotesi sullorigine dei distretti industriali Indice Lorigine mezzadrile Lorigine mezzadrile Protoindustria.
L’organizzazione del programma:
La propaganda nella Grande Guerra
I diritti dell'uomo e del cittadino
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Illuminismo Dal 1700.
La legalità in Italia.
Civiltà fluviali.
VIVERE LA LEGALITA’ IPIA “E. FERMI” - FORMIA
La dignità delle donne…siciliane
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
La Costituzione fra i banchi di scuola
La Questione Meridionale
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Silenzio SI LEGGE.
Per questo mi chiamo Giovanni
LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito
"Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza,
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
La nostra Scuola ricorda
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
e non investire nel pizzo
LAVORO DI CLAUDIO CIOFFI, YASMIN GARGIULO, RICCARDO CACCAVALE, ROBERTO ZANCHI E OLEH – CL. 3^D.
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
Lezione 15 La politica locale.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
la mafia Giapponese e Russa
il VENTURI per la LEGALITA’
Transizione e consolidamento democratico
Cos'è LA MAFIA?? La mafia è una associazione clandestina tipica dell’Italia meridionale e soprattutto della Sicilia, fra persone che si organizzano per.
ROCCO CHINNICI.
IL RICICLAGGIO.
Giuseppe Impastato Un Eroe contro la Mafia. INDICE LA VITA LA MORTE RADIO AUT.
La legalità tra i banchi di scuola
La sistematica oggettivista
Lezione 10 I governi.
Evoluzione storica Stato assoluto
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Disuguaglianze e contrasto alle mafie in classe Rita Bertozzi Univesità di Modena e Reggio Emilia.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
la fine della repubblica di WEIMAR
Le mafie oltre i confini tradizionali: modalità di espansione e di radicamento Monica Massari Università degli Studi di Napoli “Federico II” 29 Marzo 2014.
LA GUERRA DELLE DONNE Progetto di Marta Tibaldi, Melissa Dine, Marta Barresi; Alessia Moraglio.
Pietro Scaglione Chi era? - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a Palermo, ove trascorre gran parte della.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Dire camorra oggi Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania.
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
Istituzioni di diritto romano
Transcript della presentazione:

LA MAFIA Che cos’è e come si diventa mafiosi I falsi valori della mafia Per diventare mafiosi: rito di iniziazione Forze armate e magistratura nella lotta alla mafia Struttura gerarchica della mafia Che cos’è e come si diventa mafiosi Che cose si fa per sconfiggerla Il ruolo dei pentiti LA MAFIA Dove e come opera Le origini della mafia Educazione alla legalità Contesto sociale favorevole alla criminalità Rapporti tra mafia e politica Le attività mafiose Coordinatrice prof.ssa Nadia Cafiero a.s. 2004/2005 S.M.S. "Giacomo Puccini" Casoria (NA) - alunni 3 H

LE ORIGINI DELLA MAFIA Mafia: Associazione criminale sorta in Sicilia nel XIX secolo, in seguito trasformatasi in una organizzazione affaristico-criminale di dimensioni internazionali. Il fenomeno mafioso si sviluppò nel sistema economico proprio della Sicilia occidentale, basato sullo sfruttamento del latifondo. Questo sistema era organizzato secondo una struttura a piramide che prevedeva un vertice costituito dal proprietario terriero, un’estesa base di contadini e braccianti e un centro composto da una rigogliosa e articolata gerarchia di “vassalli” che controllava l’andamento dei lavori. Questa sorta di “classe media” venne usata contro la classe bracciantile e contadina allo scopo di preservare i privilegi aristocratici. Sfruttando la diffusa ostilità verso un'autorità statale, la mafia si trasformò in un organismo sostitutivo dell’ordine legale, avviando una serie di attività al limite della legalità.

RAPPORTO TRA MAFIA E POLITICA La criminalità organizzata è stata fortemente caratterizzata, nel corso degli ultimi anni, non solo da una grande organizzazione di tipo militare e da una notevole potenzialità di reinvestimento di capitali di provenienza illecita, ma anche dalla capacità di instaurare un certo tipo di rapporti con uomini della politica. Infatti il rapporto tra la mafia e la politica si concretizzò all’indomani della II guerra mondiale con l’infiltrazione di rappresentanti delle cosche mafiose prima nel potere locale e poi in quello nazionale.La mafia controllava un ampio serbatoio elettorale e così scese in campo con il centro politico nazionale, interpretando il ruolo di anticomunista. Poi il rapporto si intensificò così da interessare tutti i partiti, tanto che si dice che ogni partito abbia un peccato di nome “mafia”.

LE ATTIVITA' MAFIOSE Dopo il II conflitto mondiale la mafia subisce un’ ulteriore trasformazione: infatti da “rurale” diventa “urbana”, attratta da nuove attività, come appalti, concessioni edilizie, usura, mercato di manodopera e contrabbando. In questi settori essa si presenta dapprima come protettrice, imponendo tangenti agli imprenditori, finendo poi per gestire in proprio l’iniziativa imprenditoriale che può contare sullo “scoraggiamento” della concorrenza. Successivamente essa si dedica al contrabbando di tabacco e traffico di stupefacenti, così che qualsiasi società economicamente sviluppata si deve confrontare con meccanismi di criminalità organizzata.

CONTESTO SOCIALE FAVOREVOLE ALLA CRIMINALITA' Per quanto riguarda l’Italia, fenomeni delinquenziali come la mafia hanno attecchito in particolari zone meridionali del nostro paese, angustiate da piaghe secolari quali la disoccupazione, l’analfabetismo, l’infimo tenore di vita,il clientelismo esasperato a beneficio di una miriade di piccoli e grandi centri di poteri locali. Tali condizioni si innestano attualmente nella grave crisi istituzionale globale che sta attraversando tutta la società contemporanea. E’ evidente che in una simile realtà socio-culturale le organizzazioni criminali abbiano trovato un terreno fertilissimo per sorgere ed estendersi progressivamente sino a contrapporsi alle legittime autorità statali.

Struttura gerarchica della mafia La mafia ha una struttura a sviluppo verticale. Il capofamiglia nomina il "sottocapo", i consiglieri ed i capidecina, che hanno il compito di coordinare gli uomini d'onore, i picciotti. L'organizzazione base è la famiglia, non quella di sangue, ma un gruppo mafioso che controlla un pezzo di territorio, in genere un paese o un quartiere di una grande città, oppure più paesi se questi sono piccoli. È una funzione vitale, quella del controllo del territorio, che si snoda attraverso forme di contiguità con ambienti della politica e delle istituzioni. In “Cosa Nostra” si entra per cooptazione o chiamata, attraverso una specie di giuramento che consiste nel farsi bruciare sulla mano un santino.

Rito d'iniziazione Il rito d’iniziazione mafioso inizia quando il neofita viene portato in un luogo appartato con alcuni uomini d'onore della famiglia; poi il più anziano dei presenti lo avverte che "questa cosa" ha lo scopo di proteggere i deboli ed eliminare le soperchierie; quindi si buca un dito di una mano del giurante e il sangue viene versato su una qualunque immagine sacra. L'immagine viene posata sulla mano dello stesso e le si dà fuoco. A questo punto il neofita, che deve sopportare il bruciore passando l'immagine sacra accesa da una mano all'altra fino a totale spegnimento, giura di mantenere fede ai principi di "Cosa Nostra”. Dopo il giuramento l'uomo d'onore viene presentato al capo- famiglia. Prima del giuramento l'interessato viene cautamente sondato per vedere se è disponibile a partecipare a un sodalizio volto a proteggere i deboli; solo dopo il giuramento viene spiegata l'organizzazione di “Cosa Nostra”.

Falsi valori mafiosi I valori che la mafia dice di avere sono quelli della dignità individuale, dell'onore, del rispetto della "parola": una serie di valori analoghi a quelli della cultura popolare. Il problema è che, mentre i valori della cultura popolare sono realmente perseguiti, voluti, come forme di autorealizzazione, i valori mafiosi sono “enunciati”per acquisire consenso, ma vengono vissuti in maniera truffaldina, perché servono per coprire il comportamento violento dei cosiddetti “uomini d’onore”. Quindi abbiamo delle diversità fondamentali, non in ciò che si dice, ma in ciò che si fa. La mafia, come la camorra e la ‘ndrangheta, è un'organizzazione di morte e non di difesa degli oppressi, come molte volte ama presentarsi.

MAGISTRATURA CONTRO LA MAFIA Nel 1962 venne istituita la prima Commissione parlamentare d' inchiesta sulla mafia in Sicilia, che tuttavia non produsse risultati apprezzabili; per rendere più efficaci le misure di prevenzione furono varate nuove leggi che introdussero il reato di "associazione di stampo mafioso" e definirono giuridicamente il delitto di mafia (1982). Strumenti più efficaci vennero forniti alle forze dell'ordine e alla magistratura. Venne quindi esercitato un maggiore controllo sul riciclaggio del denaro e si procedette al rafforzamento degli apparati repressivi: nacque nel 1982 l'Alto commissariato per la lotta alla mafia e nel 1983 venne istituita una nuova Commissione parlamentare antimafia, tuttora in funzione. Tutte queste misure culminarono nel 1986 nel primo “maxiprocesso” istruito da Giovanni Falcone.

PENTITISMO In questi ultimi anni si è andato accentuando il fenomeno cosiddetto “del pentitismo” che consiste nel fatto che uno o più affiliati decidano, in cambio di forti “sconti di pena” e protezione fisica per se stessi e per i propri familiari, di uscire dall’organizzazione rivelando i misfatti compiuti e fornendo nel contempo preziose chiavi di lettura dei misteri mafiosi. Il fenomeno del pentitismo ha consentito di assicurare alla giustizia numerosi e pericolosi criminali, rivelando l’organizzazione interna dei vari livelli delle consorterie camorristiche e mafiose. Attualmente è oggetto di un profondo riesame sul piano giudiziario e legislativo. Questo non significa che si debba credere ai pentiti come se fossero il Vangelo. Normalmente si cerca di andare a trovare i riscontri. Il pentito è uno strumento indispensabile per contrastare la criminalità organizzata di stampo mafioso.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' Fondata nel 1983 da alcuni insegnanti siciliani, “Scuola e cultura antimafia” è un’ associazione che ha guidato e guida gli insegnamenti sulla didattica antimafia e sull’educazione alla legalità. Quando l’associazione è nata, la regione Sicilia aveva da pochi anni approvato una legge che affidava alla scuola il compito di formare “una coscienza civile contro la criminalità organizzata”. Ecco i punti fermi dell’associazione: L’attività antimafia deve costituire una parte integrata della programmazione didattica. La scuola deve rinnovare metodologie e contenuti per lo sviluppo di una coscienza critica degli alunni. Il lavoro svolto nella scuola si è dimostrato molto efficace nella costruzione di una cultura: il movimento antimafia che si è creato in Sicilia ha trovato proprio nelle scuole punti di forza.

eroi del nostro tempo Giovanni Falcone Paolo Borsellino Don Puglisi, Uomini coraggiosi senza macchia e senza paura che hanno combattuto la mafia e non sono morti invano se le loro idee camminano sulle nostre gambe.