Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Gruppo di progetto 5 novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETE ELGOV - Agostina Betta
Advertisements

HEALTH COMMUNICATION Bologna, maggio
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Mini Guida ai Contenuti online per lalfabetizzazione digitale dei cittadini.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Indagine sugli stili di vita
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Il gruppo di progetto Gli organismi ed i ruoli Gruppo di progetto Comuni Biblioteche Scuole CPIA -Centri provinciali istruzione adulti Università
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
BENVENUTI.
I risultati di Pane e Internet I Risultati Fonte: Banca Dati Iscritti Pane e Internet - Regione Emilia-Romagna.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Nonno bit e nonna byte Informatico: quarta A, quarta B, quarta C
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Riparte il progetto Attiviamoci per Piacenza Il regolamento della partecipazione -approvato dal Consiglio comunale il 16 settembre allart. 26 individua.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet per lo sviluppo delle competenze digitali di base in Emilia- Romagna Agostina Betta.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Ferdinando Del Sante Emilia Romagna - Repubblica di San Marino Governatore.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta – Coordinamento Pane e Internet.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Gruppo di progetto 5 novembre 2013

2 I numeri di Pane e Internet in una pagina al 30 settembre 2013 o partecipanti o 507 corsi terminati o persone in lista dattesa o chiamate al numero verde, di cui circa effettive o 120 giornate in Camper o Oltre volantini e locandine o 200 facilitatori formati o 114 biblioteche hanno partecipato al progetto e 45 hanno attivato il servizio di navigazione assistita o 157 docenti, oltre 200 tutor o Attestati

3 Stato di avanzamento corsi Dati aggiornati al 30 settembre 2013

4 Lo stato di avanzamento dei corsi al 30 settembre 2013 Provincia Corsi Previsti Corsi in partenza Corsi Terminati Corsi Rimanenti Avanzamento Bologna % Ferrara % Forlì-Cesena % Modena % Parma % Piacenza % Ravenna % Reggio Emilia % Rimini % Totale %

5 Tipologie di corsi Provincia Nonni e nipoti Pane Internet e Lavoro altri corsi sperimentaliStandardTotale Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Totale

6 Le sedi utilizzate per i corsi ProvinciaScuolaBiblioteca Altra sede pubblica Altro Bologna Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma29026 Piacenza24602 Ravenna40332 Reggio Emilia25129 Rimini42002 Totale

7 Partecipanti e lista dattesa Provincia di residenza Lista d'attesa Partecipanti Copertura domanda Totale domanda Rinunce Bologna % Ferrara % Forlì-Cesena % Modena % Parma % Piacenza % Ravenna % Reggio Emilia % Rimini % Non specificato % Totale % Copertura domanda è il rapporto fra partecipanti ed il totale depurato dal dato rinuncie.

8 Partecipanti per genere

9 Condizione lavorativa dei partecipanti

10 Partecipanti per fasce di età

11 Approfondimento: Pane e Internet nelle zone montane Sintesi delle attività realizzate nei due anni in Comuni della montagna

12 Le attività nei comuni montani Provincia Corsi standardPane e Internet in biblioteca Corsi Lista dattesa PartecipantiBibliotecheAttive Facilitatori formati Bologna N.D. Forlì - Cesena Modena Piacenza Parma Ravenna Reggio Emilia Rimini Totale Nota: il dato sui facilitatori formati è desunto dalla biblioteche di provenienza. Per la sperimentazione a Bologna il dato non è disponibile

13 Corsi nelle zone montane Partecipanti 79 corsi

14 I partecipanti ai corsi nei comuni montani

15 I partecipanti nei comuni montani

16 Il gradimento Sintesi dei dati dei questionari di gradimento sui corsi terminati al 30 giugno 2013

17 Quanto ritieni adeguati...

18 Come valuti il contributo dei docenti

19 Come valuti complessivamente il corso?

20 Il gradimento complessivo per Provincia

21 La valutazione da parte dei docenti 21

22 Osservazioni dai focus group con i partecipanti o In generale le persone che sono intervenute nei gruppi sono state sia disponibili sia motivate a dare il proprio contributo per condividere l'esperienza passata e per lanciare anche qualche suggerimento per il futuro o La cosa più evidente è stato il sentimento di riconoscenza e gratitudine verso la Regione: per limportanza dell'iniziativa da un punto di vista più generale, per l'occasione e l'opportunità concessa a livello individuale. Il corso infatti ha permesso a molti di mettersi per la prima volta in moto e di stimolare un interesse fino ad allora rimasto sopito. o Nessuno degli intervistati ha continuato la propria formazione attraverso altri corsi, la ragione principale è di tipo economico. In tal senso la regione si è potuta distinguere per la scelta dellinvestimento fatta. Nello stesso tempo ha alimentato desideri e aspettative per il futuro rispetto alla possibilità di continuare il percorso avviato. o I suggerimenti e le necessità espresse a valle dell'esperienza, riguardano la possibilità di ridurre il rapporto tra docenti/allievi e la gestione delle differenze di competenze informatiche possedute dai partecipanti nei gruppi in apprendimento

23 Pane e Internet per la ricerca di lavoro

24 Pane Internet e lavoro Sono stati realizzati 15 corsi centrati sull'uso delle risorse della rete per la ricerca di lavoro. I corsi erano rivolti a disoccupati iscritti ai Centri per lImpiego e sono stati organizzati in collaborazione con le Province di Parma e Rimini e con lo Sportello lavoro del Comune di Bologna I corsi si sono tenuti a: 4 corsi con lo Sportello Lavoro del Comune di Bologna 9 corsi con i Centri per limpiego della Provincia di Parma 2 corsi a Riccione in collaborazione la Provincia di Rimini Lattività è stata inserita nella ricerca della UE MIREIA sulla valutazione dimpatto delle azioni di inclusione digitale. Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea - Istituto per le Prospettive Tecnologiche (CCR-IPTS), in collaborazione con la DG Connect

25 I partecipanti ai corsi PeI per la ricerca di lavoro

Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Attività di sviluppo

27 Pane e Internet in biblioteca Bibliotech e Di cui Attive Corsi Facilitatori Formati Bologna Ferrara5 1- Forlì-Cesena162 Modena Parma71113 Piacenza81114 Ravenna93112 Reggio Emilia Rimini Totale Nota: a Bologna sono stati realizzati 3 corsi ed un quarto è previsto per lautunno i corsi a Ferrara inizieranno a fine ottobre

28 Adesione Biblioteche ed attivazione servizio di facilitazione nel territorio 114 Biblioteche aderenti 45 Biblioteche attivate Bologna 22 Biblioteche 20 attive Ravenna 9 Biblioteche 3 attive Modena 21 Biblioteche 10 attive Reggio Emilia 12 Biblioteche 7 attive Rimini 14 Biblioteche 3 attive Piacenza 8 Biblioteche 1 attiva Forlì - Cesena 16 Biblioteche Ferrara 6 Biblioteche Parma 7 Biblioteche 1 attiva

29 Il servizio di facilitazione digitale o Il servizio è attivo in (45 ?) delle 115 biblioteche che hanno aderito alliniziativa o Al 15 ottobre abbiamo monitorato il servizio su 459 utenti unici che hanno formulato complessivamente 750 diverse richieste o Nelle pagine seguenti presentiamo alcuni dati sulle caratteristiche degli utenti ed una mappatura delle richieste formulate

30 Le caratteristiche degli utenti del servizio

31 Le caratteristiche degli utenti del servizio

32 Le richieste degli utenti

33 Corsi sulluso del tablet o Dopo la sperimentazione realizzata a febbraio – marzo è stato messo a punto un pacchetto didattico per la formazione alluso del tablet composto da: Dispensa didattica/slide Esercitazioni Programma per corsi di 20 o 30 ore Teaching notes o Fra novembre e giugno 2014 saranno realizzate 10 edizioni di corsi sulluso del tablet in Comuni della Provincia di Modena colpiti dal terremoto del 2012

34 Cosa dicono i partecipanti a Pane e Internet Un deciso spostamento da percezioni negative a percezioni positive fra prima e dopo il corso Unalta percentuale di persone dispone a casa sia di un PC che di una connessione internet Lostacolo principale nelluso della rete non è la disponibilità di strumenti (PC o connessione) quanto la competenza Unelevata percentuale di persone vorrebbe proseguire la propria formazione o comunque ricevere aiuto nella navigazione Un altissimo gradimento e un senso di riconoscenza e gratitudine verso la Regione per lopportunità La richiesta di proseguire con altre iniziative che permettano alle persone di sentirsi maggiormente autonome nella navigazione Il desiderio di servizi (di formazione o comunque di assistenza) maggiormente tagliati sulle esigenze del singolo

35 Come proseguire? I bisogni dei cittadini sono sufficientemente delineati Macroobiettivo Creare un sistema locale dedicato alle competenze digitali in particolare per i cittadini a rischio di esclusione ; Strategia Rafforzare lofferta di servizi di formazione e aiuto a livello locale partendo dallo spazio dedicato delle Biblioteche Offrire formazione e supporto e strumenti ai formatori e facilitatori digitali Fare rete (comunità di pratica, volontariato, scuola ecc.)

36 Riferimenti Agostina Betta Grazia Guermandi romagna.it Regione Emilia-Romagna D.G. Centrale Organizzazione Personale Sistemi Informativi e Telematica - Viale Aldo Moro Bologna Tel: – Sito: