FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Debiti e crediti di regolamento
Regolamento di debiti e crediti commerciali
Concetto di patrimonio
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
I Crediti Insoluti L’azienda ha dei crediti commerciali che sorgono ogni qualvolta l’azienda vende le proprie merci e non fa pagare subito il proprio cliente.
Lazienda che concede la dilazione del pagamento può chiedere al cliente gli INTERESSI DI MORA che sono gli interessi pagati dal debitore per il ritardo.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
La cessione di attivita’
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Il factoring.
L'esternalizzazione del credito Relatore Dott. Efrem Faccioli
Obiettivo Asia L'impresa e le strategie innovative di internazionalizzazione Catania, 21 aprile 2008.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Risk and Accounting Cancellazione degli strumenti finanziari – Factoring, Securitization e Forfaiting Marco Venuti 2013.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
Convenzione ICS-Lega Pro:
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Le Operazioni con le Banche
SUCCESSIONE NEI CONTRATTI
EMILIA ROMAGNA FACTOR SPA
SACE FCT Il “REVERSE FACTORING” per la Pubblica Amministrazione
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Operazioni di impiego fonti
Finleasing Finleasing è attiva nel settore finanziario da oltre 26 anni e appartiene all’area Servizi alle Imprese del Gruppo Finanziaria Internazionale.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La Centrale dei rischi bancari
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Strumenti di pagamento
1 Lazienda opera nel Centro e Nord Italia in due distinte aree daffari (ASA): costruzione nuovi edifici per privati; ristrutturazione e restauro edifici.
La situazione iniziale
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Forma Giuridica Spa - Capitale Sociale € i. v
I cicli gestionali e i motori contabili
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Le operazioni di gestione
L’azienda e il Mondo Estero
I processi di vendita.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Cartolarizzazione dei crediti sanitari vantati verso la Regione Lazio
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
L’assicurazione del Credito all’Esportazione
BNL per le Reti d’Impresa
Azienda nozione di azienda
Il Business Plan La Business idea concerne
Strumenti SACE a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
6 Le agenzie di viaggio HOEPLI GIORGIO CASTOLDI NUOVO TURISMO: GLI OPERATORI (edizione 2006)
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
RENDICONTO FINANZIARIO
Transcript della presentazione:

FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina

2 Le forme tecniche del factoring derivano dalla diversa combinazione di 3 elementi base Finanziamento (Corrispettivo della cessione) anticipazione fino al 100% (di norma 80–90%) Copertura rischio (Pro soluto) Assicurazione crediti ceduti con pagamento sotto garanzia dei clienti assicurati in caso di insolvenza, disciplinata con contratti ad hoc. Gestione e incasso del credito servizi incasso dei crediti servizi di sollecito ed eventuale assistenza legale maturity (ulteriore dilazione concessa a favore del debitore ceduto) valutazione e attribuzione rating clienti Il factoring è una forma tecnica flessibile che consente di rispondere alle esigenze di finanziamento a breve del cliente in modo differenziato e su misura

3 Ogni prodotto è indirizzabile a diverse tipologie di clientela a seconda delle caratteristiche sottostanti ProdottiCaratteristiche Pro soluto Import/Export Factoring indiretto Gestione smobilizzo crediti dimposta Small business Corporate Large Corporate Copertura fino al 100% dei crediti ceduti UCF riceve i crediti, li gestisce e ne cura lincasso UCF può anticipare il corrispettivo (di norma l80%) Clientela target Maturity Factoring Gestione e smobilizzo verso Enti Pubblici Pro solvendo Aziende che necessitano di linee di affidamento aggiuntive per lo smobilizzo Aziende importatrici/esportatrici con relazioni commerciali verso soggetti esteri di standing Grandi aziende interessate a razionalizzare proprio ciclo passivo Aziende industriali / commerciali medio grandi che intendono regolarizzare i flussi di cassa Aziende che sviluppano importanti volumi di fatturato verso la committenza pubblica Clienti di elevatissimo standing UCF riceve i crediti, li gestisce e ne cura lincasso Sono gestite anche operazioni verso clienti occasionali purché di importo significativo UCF può anticipare il corrispettivo (di norma l80%) UCF riceve i crediti, li gestisce e ne cura lincasso I rischi vengono garantiti con copertura sino al 100% Di norma non è prevista lanticipazione del corrispettivo UCF regola tutti i debiti verso i fornitori che aderiscono allaccordo e si rendono disponibili alla sottoscrizione del contratto di factoring Può prevedere anche operatività maturity con opzione dilazione per Grande Debitore Il fornitore/cedente ottiene la certezza dei flussi finanziari con il pagamento dei crediti alla scadenza o a data concordata UCF concede ai debitori, che hanno aderito all'accordo, di pagare a nuove scadenze concordate Tecnicamente, il prodotto è il Factoring Domestico Notificato sia nella forma Pro solvendo che Pro soluto La cessione deve pertanto essere formalizzata tramite atto pubblico Cessione dei crediti da imposte dirette Loperazione avviene con atto pubblico Operazioni strutturate IAS Compliant Clienti di elevatissimo standing Esclusivamente pro-soluto Sui crediti in bonis con anticipazione e garanzia di norma la 100% Attenta selezione dei debitori 3