CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPILESSIA Il termine "epilessia", che deriva dal greco "epilambanein" (essere sopraffatti, essere colti di sorpresa), sta ad indicare una modalità di reazione.
Advertisements

Definizione dell’Epilessia
Elettrofisiologia cardiaca
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
Studio dei processi epigenetici ARX-dipendenti
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I Tumori neuroendocrini (NET)
Funzioni del tessuto nervoso
Documentazione scientifica aziendale
L’epilessia è una affezione frequente
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Università degli Studi di Pisa
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Introduzione alla farmacologia
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
CITOCHINE PROINFIAMMATORIE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Anti-infiammotori steroidei
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Infiammazione: Quale meccanismo
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
Amedeo Avogadro University
I NEUROSTEROIDI COME DETERMINANTI DELLA FARMACORESISTENZA
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
INFLUENZE ORMONALI SU CELLULITE E TELEANGECTASIE
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
Principi di Oncologia Sperimentale
III Convegno SCAN 31 maggio 2005
TLR-dependent T cell activation in autoimmunity
DIAGNOSTICA MEDICINA RIGENERATIVA Trapianti con cellule staminali
Cannabinoidi e infiammazione intestinale
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
Il Cannabidiolo nelle epilessie farmaco-resistenti infantili
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Epilessia a scuola.
Bersagli molecolari dei farmaci
SESSIONE DISTRETTUALE
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Si rigenera tessuto normale
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
INFIAMMAZIONE L’infiammazione è la reazione di un tessuto e della sua microcircolazione ad un danno o ad un agente lesivo. E’ caratterizzata dalla generazione.
L’EPILESSIA.
Farmaci antiepilettici
Comunicazione neuronale
24 MAGGIO 2014.
Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Intolleranze alimentari Attenzione Infiammazione.
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Donata Rodi 16 febbraio 2012.
Bersagli molecolari dei farmaci
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
Pavia 29 febbraio CA MI PI PD 4 sedi territoriali (UOS) 76 ricercatori CNR 13 ricercatori a tempo determinato 55 associati.
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
IL NEURONE.
Emergenze ipertensive
LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI - Nel rene normale umano adulto cellule del mesenchima.
Transcript della presentazione:

CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO ALLA COMPARSA E RICORRENZA DELLE CRISI NELL’EPILESSIA: SVILUPPO PRECLINICO DI TRATTAMENTI ANTI-INFIAMMATORI PER CONTROLLARE LE CRISI FARMACORESISTENTI Dr Annamaria Vezzani, PhD Laboratorio di Neurologia Sperimentale Isitituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, Italy

Epilessia INFIAMMAZIONE CEREBRALE Bersaglio terapeutico: Disordine neurologico caratterizzato da convulsioni spontanee e ricorrenti che originano dalla sincronizzazione aberrante di gruppi di neuroni a sua volta risultante da un fenomeno di alterata eccitabilità L’epilessia affligge circa l’1% della popolazione (500.000 persone in Italia) IL 30% DEI PAZIENTI NON RISPONDE AI FARMACI ANTICONVULSIVANTI RICERCA DI NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE Bersaglio terapeutico: INFIAMMAZIONE CEREBRALE 2

Perche’ studiare l’infiammazione cerebrale nell’epilessia? Numerose evidenze sperimentali e cliniche indicano il coinvolgimento dell’infiammazione nella eziopatogenesi delle crisi epilettiche In risposta a eventi patologici associati con un elevato rischio di sviluppare epilessia (cioè dopo trauma cerebrale, ictus, convulsioni febbrili, infezioni, stato epilettico), nel cervello si osserva una robusta risposta infiammatoria che si manifesta con la produzione di una vasta gamma di molecole pro- ed anti-infiammatorie. Pronunciati processi infiammatori si osservano nel tessuto umano epilettico in casi clinici di epilessia farmacoresistente. Le molecole infiammatorie sono rapidamente indotte nel cervello in modelli sperimentali di epilessia in seguito all’insorgenza di crisi. CHE FUNZIONE SVOLGONO LE MOLECOLE INFIAMMATORIE NEL TESSUTO EPILETTICO? STUDI NEI MODELLI ANIMALI

2-Farmacologia 1-Espressione 3-Meccanismo d’azione Ruolo delle molecole infiammatorie nell’epilessia: studi nei modelli animali Negli animali da laboratorio è possibile indurre crisi ricorrenti tramite iniezione di sostanze chimiche convulsivanti, oppure tramite la stimolazione elettrica di determinate aree cerebrali La ricerca sperimentale che svolgiamo, si articola in varie fasi : A-Iniettare la molecola infiammatoria d’interesse ed analizzarne il suo effetto sull’eccitabiltà neuronale; B-Interferire farmacologicamente con la molecola infiammatoria ed analizzarne il suo effetto sull’eccitabilità neuronale. 1-Espressione In quali cellule la molecola infiammatoria d’interesse è espressa dopo le crisi? (animali di laboratorio, evidenze cliniche) 2-Farmacologia 3-Meccanismo d’azione

IL-1beta IL-1R1: recettore Animali con convulsioni spontanee Tessuto IL-1beta: studi di espressione nei modelli animali e nel tessuto epilettogeno umano Cellule che rispondono alla IL-1beta IL-1beta IL-1R1: recettore Cellule che producono la IL-1beta IL-1Neun Microglia Astrociti Neuroni Animali con convulsioni spontanee Tessuto epilettico umano Astrociti Microglia Neuroni Nei pazienti affetti da epilessia farmacoresistente e negli animali con convulsioni spontanee, IL-1beta e IL-1R1 sono significativamente indotti nelle aree epilettogeniche . IL-1beta e IL-1R1 sono prodotti dalle cellule gliali (astrociti e microglia) e dai neuroni.

L’iniezione intracerebrale di IL-1beta ha effetti proconvulsivanti nei roditori La somministrazione della IL-1 nel cervello del roditore, a concentrazioni paragonabili a quelle prodotte endogenamente durante le crisi, aumenta la ricorrenza delle crisi indotte da vari agenti chemoconvulsivanti. L’iniezione intracerebrale dell’antagonista recettoriale della IL-1beta (IL-1ra/Anakinra) riduce in maniera significativa le crisi Il trattamento con inibitori della sintesi della IL-1beta, riducono nei topi la frequenza e la durata delle crisi resistenti ai farmaci anticonvulsivanti. L’aumento endogeno dei livelli cerebrali di IL-1 contribuisce allo sviluppo delle crisi.

Traslazionalità della nostra ricerca Questi dati sperimentali sono alla base del recente sviluppo di un protocollo clinico che si prefigge di valutare l’effetto antiepilettico di un farmaco anti-infiammatorio che blocca la produzione della IL-1beta, in pazienti con crisi farmacoresistenti. (ClinicalTrials.gov Study of VX-765 in subjects with treatment-resistant partial epilepsy, http://clinicaltrials.gov/ct2/show/ NCT01048255, 2010).

High mobility group box 1 (HMGB1) HMGB1 è un peptide che rappresenta un segnale di pericolo rilasciato dai neuroni e dalla glia in seguito ad un danno cerebrale, allo scopo di allertare il microambiente cerebrale dell’imminente sviluppo di un processo patologico, e quindi attivare dei meccanismi omeostatici di difesa. HMGB1 interagisce con 2 recettori: TLR4 e RAGE. La produzione cronica o incontrollata di HMGB1 contribuisce alla precipitazione e ricorrenza delle crisi nei modelli sperimentali. RAGE TLR4 Danno tissutale Infiammazione

HMGB1 TLR4:recettore Animali con convulsioni spontanee Tessuto HMGB1: studi di espressione nei modelli animali e nel tessuto epilettogeno umano Cellule che rispondono ad HMGB1 HMGB1 Cellule che rilasciano HMGB1 TLR4:recettore Animali con convulsioni spontanee Neuroni Astrociti Microglia Microglia Astrociti Neuroni Tessuto epilettico umano Nei pazienti affetti da epilessia farmacoresistente e negli animali con convulsioni spontanee, HMGB1 è rilasciato dalle cellule gliali, mentre TLR4 è significativamente indotto nei neuroni e negli astrociti.

L’iniezione intracerebrale di HMGB1 ha effetti pro-convulsivanti nei roditori La somministrazione di HMGB1 nel cervello del roditore, anticipa la comparsa delle convulsioni e aumenta la ricorrenza delle crisi indotte da vari agenti chemoconvulsivanti. L’effetto pro-convulsivante di HMGB1 è mediato dal recettore TLR4. Farmaci che bloccano i recettori di HMGB1 e TLR4 hanno attività anticonvulsivante nei modelli sperimentali di epilessia.

Conclusioni Queste evidenze sperimentali e cliniche indicano che l’infiammazione cerebrale è un fattore patologico associato alle crisi epilettiche che potrebbe contribuire significativamente alla patologia epilettica indipendentemente dalle cause che l’hanno indotta.