La ottimizzazione delle RD e la gestione sostenibile del RU alla luce delle politiche ambientali obiettivi, strategie e risultati Enzo Favoino Scuola Agraria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Advertisements

Progetti europei ed esperienze nell’area del mediterraneo
il (ri)ciclo del vetro il vetro: un amico che ritorna trattamento
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
RIFIUTI : PROBLEMA O RISORSA ??? Bitonto, 20 ottobre 2004
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Gestione rifiuti - imballaggi
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Risultati dellattività e progetti in corso Gianfranco Faina Presidente Milano, 6 aprile 2004.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Rifiuti In sintesi Settima Settimana. Sintesi. I passo Dati eterogenei e discordanti A.Dato generale -Osservatorio Nazionale Rifiuti 2007: 56% rifiuti.
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
(Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio)
Ottimizzare il ciclo del Carbonio Strategie, prospettive e buone pratiche per la gestione dello scarto organico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di.
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Ciclo integrato dei rifiuti
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN Scopri con me quali risultati abbiamo raggiunto nella raccolta dei rifiuti urbani nella nostra.
Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
XVIII settimana della cultura scientifica
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
Roma, 9 Ottobre 2015 Agostino Di Ciaula, ISDE Italia GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI URBANI.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
Transcript della presentazione:

La ottimizzazione delle RD e la gestione sostenibile del RU alla luce delle politiche ambientali obiettivi, strategie e risultati Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza

Scuola Agraria del Parco di Monza Riferimenti nella politica ambientale UE Direttiva Quadro sui Rifiuti Gerarchia delle Opzioni di TrattamentoDirettiva Quadro sui Rifiuti Gerarchia delle Opzioni di Trattamento Direttiva Imballaggi obiettivi di riciclaggioDirettiva Imballaggi obiettivi di riciclaggio Direttiva Discariche 99/31 obiettivi di riduzione dei RUB in discarica e obbligo del pretrattamentoDirettiva Discariche 99/31 obiettivi di riduzione dei RUB in discarica e obbligo del pretrattamento Strategia per il Suolo ed ECCP – importanza della Sostanza Organica nel suoloStrategia per il Suolo ed ECCP – importanza della Sostanza Organica nel suolo

Scuola Agraria del Parco di Monza I principali indicatori: la produzione pro-capite (kg/ab.anno)

Scuola Agraria del Parco di Monza I principali indicatori: la produzione pro-capite (kg/ab.anno) Influenzata da:Influenzata da: –Flussi turistici –Assimilazione (attiva od impropria) –Imballaggi –Tenore di vita –Pratiche di gestione degli scarti verdi (promozione del compostaggio domestico)

Scuola Agraria del Parco di Monza Comparazione della produzione di Rifiuti Urbani GNT per ab (mil Lit/a) Produzione specifica RU (kg/ab.a)

Scuola Agraria del Parco di Monza Aumento dei Rifiuti Urbani: fattori da considerare Aumento degli imballaggiAumento degli imballaggi Conferimenti di scarti industriali nel sistema di raccolta dei RUConferimenti di scarti industriali nel sistema di raccolta dei RU Aumento dei conferimenti di scarti verdiAumento dei conferimenti di scarti verdi

Scuola Agraria del Parco di Monza Trend di crescita dei RU e di aumento del consumo di imballaggi

Scuola Agraria del Parco di Monza Aumento dei Rifiuti Urbani: fattori da considerare Aumento degli imballaggiAumento degli imballaggi Conferimenti di scarti industriali nel sistema di raccolta dei RUConferimenti di scarti industriali nel sistema di raccolta dei RU Aumento dei conferimenti di scarti verdiAumento dei conferimenti di scarti verdi

Scuola Agraria del Parco di Monza Modalità di raccolta e costi della gestione dei rifiuti a BRESCIA. Dati anno 1999

Scuola Agraria del Parco di Monza Modalità di raccolta e costi della gestione dei rifiuti a MONZA. Dati anno 1999

Scuola Agraria del Parco di Monza Brescia: 145 Itl/kg = 75 /tonne Monza: 172 Itl/kg = 89 /tonne Dati sintetici sulla gestione dei RU di diverse Città riferite al 1999.

Scuola Agraria del Parco di Monza Lo smaltimento in discarica (EU-15)

Scuola Agraria del Parco di Monza Il mix nazionale

Scuola Agraria del Parco di Monza Una prospettiva storica LR 21/93 (Lombardia): 25%LR 21/93 (Lombardia): 25% D.lgs. 22/97: 35%D.lgs. 22/97: 35% Revisione WFD, proposta dellEuroparlamento: 50% (70% per Industriali !)Revisione WFD, proposta dellEuroparlamento: 50% (70% per Industriali !) Correttivo del TU Leggi Ambientali (Dlgs 152/06): 65%Correttivo del TU Leggi Ambientali (Dlgs 152/06): 65% material recycling society

Scuola Agraria del Parco di Monza Novità importanti ! lEP ha approvato la Revisione della Direttiva- Quadro sui Rifiuti (2a lettura, Giu 08)lEP ha approvato la Revisione della Direttiva- Quadro sui Rifiuti (2a lettura, Giu 08) Mantenimento e rafforzamento della waste hierarchy (5 livelli, RICILAGGIO distinto e superiore al RECUPERO energetico)Mantenimento e rafforzamento della waste hierarchy (5 livelli, RICILAGGIO distinto e superiore al RECUPERO energetico) Oiettivi di riciclaggioOiettivi di riciclaggio –50% RU, con separazione almeno di carta, vetro, plastica, metalli Mandato alla Commissione al 2014 per considerare Obiettivi di Stabilizzazione della produzione dei RUMandato alla Commissione al 2014 per considerare Obiettivi di Stabilizzazione della produzione dei RU

Scuola Agraria del Parco di Monza Cosa serve per conseguire lobiettivo 20 % 40 % 50 % 70 % 80 % Sistemi integrati, umido PaP + TIA Sistemi integrati, umido PaP Cassonetti sradali + PaP per alcune frazioni secche (carta) Sistemi aggiuntivi, umido mediante cassonetto stradale Sistemi aggiuntivi, solo frazioni secche riciclabili, cassonetti stradali

Scuola Agraria del Parco di Monza Un sistema credibile? I prodromi: Serdiana (CA) Val VenostaI prodromi: Serdiana (CA) Val Venosta Bellusco (MI, 1993) raccolta secco-umido domiciliare, 65% RDBellusco (MI, 1993) raccolta secco-umido domiciliare, 65% RD Carnate (MI, 1995) sacco trasparente, > 70% RDCarnate (MI, 1995) sacco trasparente, > 70% RD Torre Boldone (BG) tariffa puntuale, 80% RDTorre Boldone (BG) tariffa puntuale, 80% RD Lecco, prima Provincia > 50% RDLecco, prima Provincia > 50% RD Treviso, oggi > 60% RDTreviso, oggi > 60% RD

Scuola Agraria del Parco di Monza Provincia di Milano

Scuola Agraria del Parco di Monza

Raccolte differenziate – due riferimenti tematici Direttiva imballaggi Direttiva imballaggi Definisce gli obiettivi di riciclaggio e recupero per le diverse frazioni di imballaggio Definisce gli obiettivi di riciclaggio e recupero per le diverse frazioni di imballaggio Direttiva discariche Direttiva discariche individua obiettivi di riduzione dello smaltimento dello scarto biodegradabile in discarica individua obiettivi di riduzione dello smaltimento dello scarto biodegradabile in discarica

Scuola Agraria del Parco di Monza Considerazioni economiche I costi degli smaltimenti aumentanoI costi degli smaltimenti aumentano –Discariche: direttiva discariche (obbligo di pretrattamento, responsabilità finanziaria per after- care) –Incenerimento: WID + IPPC –Riduzione dellentità dei certificati verdi Lavvio a riciclaggio diventa sempre più un fattore di risparmioLavvio a riciclaggio diventa sempre più un fattore di risparmio –Imballaggi CONAI –Scarti organici tariffe compostaggio od AD La stessa fase di raccolta può essere economicamente ottimizzataLa stessa fase di raccolta può essere economicamente ottimizzata

Scuola Agraria del Parco di Monza Direttiva imballaggi La vecchia Direttiva (94/62/EC) prevedeva già obiettivi minimi di riciclaggio e recupero La vecchia Direttiva (94/62/EC) prevedeva già obiettivi minimi di riciclaggio e recupero obiettivo minimo di riciclaggio 25% (con un minimo del 15% per ogni materiale) obiettivo minimo di riciclaggio 25% (con un minimo del 15% per ogni materiale) obiettivo minimo di recupero del 50% obiettivo minimo di recupero del 50% Recentemente rivista (Direttiva 2004/12/EC) Recentemente rivista (Direttiva 2004/12/EC) Il nuovo testo prevede: Il nuovo testo prevede: tassi minimi di riciclaggio per prodotto (al 31 Dic 2008): tassi minimi di riciclaggio per prodotto (al 31 Dic 2008): 15% per il legno 15% per il legno 22,5% per la plastica, 22,5% per la plastica, 50% per i metalli, 50% per i metalli, 60% per carta e cartone 60% per carta e cartone 60% per il vetro 60% per il vetro

Scuola Agraria del Parco di Monza Strategie per lattivazione delle raccolte delle frazioni secche raccolte monomateriali vetro carta plastica raccolta multi-materiale leggera carta + plastica + tessuti + metalli raccolta multi-materiale pesante vetro + plastica + metalli raccolta combinata plastica + metalli vetro + metalli

Scuola Agraria del Parco di Monza Scarto organico e politica ambientale Direttiva Discariche 99/31Direttiva Discariche 99/31 ECCP – Programma Europeo sul Cambiamento ClimaticoECCP – Programma Europeo sul Cambiamento Climatico –Sequestro di C –Riduzione di produzione / applicazione di pesticidi e concimi chimici –Migliore ritenzione idrica –Miglioramento della lavorabilità Strategia Tematica sulla Protezione del SuoloStrategia Tematica sulla Protezione del Suolo –Obbligo per i Paesi Membri a stabilire programmi per prevenire la perdita di sostanza organica –Regioni italiane che hanno stabilito sussidi per gli agrcoltori che usano fertilizzanti organici UNCCD - Convenzione UN Contro la DesertificazioneUNCCD - Convenzione UN Contro la Desertificazione

Scuola Agraria del Parco di Monza Raccolte pro capite

Scuola Agraria del Parco di Monza Fluttuazione stagionale dello scarto verde

Scuola Agraria del Parco di Monza Mastelli Adottati al posto di bidoni carrellati per case con giardino volume: 20 to 35 litri prelievo e svuotamento manuale Tempo di raccolta: 10 – 35 sec Strumenti adottati per prevenire leccessivo conferimento di scarti verdi

Scuola Agraria del Parco di Monza RU misto RD domiciliare RD stradale 31,55 /ab.a 31,55 /ab.a 31,70 /ab.a 31,70 /ab.a 32,12 /ab.a 32,12 /ab.a

Scuola Agraria del Parco di Monza Alcuni criteri per il contenimento dei costi

Scuola Agraria del Parco di Monza I costi dei servizi

Scuola Agraria del Parco di Monza I risultati – 1

Scuola Agraria del Parco di Monza I risultati - 2

Scuola Agraria del Parco di Monza Cosa ci dice lanalisi del RUR RUB pre = 71,4% RUB post=12,7% Riduzione=82% !! 15%

Scuola Agraria del Parco di Monza Dlgs 36/03 (recepimento Dir 99/31/CE) obiettivi di riduzione del carico di rifiuto biodegradabile (art. 5)obiettivi di riduzione del carico di rifiuto biodegradabile (art. 5) obbligo, in via generale, del pretrattamento (art. 7, comma 1)obbligo, in via generale, del pretrattamento (art. 7, comma 1) –lobbligo non si applica (…) ai rifiuti il cui trattamento non contribuisce (…) a ridurre la quantità dei rifiuti o i rischi per la salute umana e lambiente, e non risulta indispensabile ai fini del rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente.

Scuola Agraria del Parco di Monza Frazione organica putrescibile nel RUR

Scuola Agraria del Parco di Monza Rifiuto Vagliatura Sottovaglio (umidità elevata; alta fermentescibilità) Biostabilizzazione CDR Acqua + CO2 40% 15% FOS (Bassa fermentescibilità) Sopravaglio Raffinazione densimetrica scarti 20% 25% Schema di flusso sintetico - Splitting del rifiuto Discarica

Scuola Agraria del Parco di Monza …non dimentichiamo…. D.lgs. 36/03 – art. 6 non sono ammessi in discarica i seguenti rifiuti:non sono ammessi in discarica i seguenti rifiuti: –(…) –Rifiuti con PCI > KJ/Kg a partire dal 1/1/2007 NON deriva dalla Direttiva !!NON deriva dalla Direttiva !! –Solo GER, AUT, ITA hanno, allo stato, questa previsione Va investigata la possibilità di ottemperare con ulteriore valorizzazione di carta e plastica nel RURVa investigata la possibilità di ottemperare con ulteriore valorizzazione di carta e plastica nel RUR

Scuola Agraria del Parco di Monza Rifiuto Vagliatura Sottovaglio (umidità elevata; alta fermentescibilità) Biostabilizzazione CDR Acqua + CO2 FOS (Bassa fermentescibilità) Sopravaglio Raffinazione densimetrica scarti Schema di flusso sintetico - Splitting del rifiuto

Scuola Agraria del Parco di Monza Rifiuto Vagliatura Sottovaglio (umidità elevata; alta fermentescibilità) Biostabilizzazione Acqua + CO2 FOS (Bassa fermentescibilità) Sopravaglio Materiali a riciclo Selezione scarti Schema di flusso sintetico - Splitting del rifiuto

Scuola Agraria del Parco di Monza Rifiuto Vagliatura Sottovaglio (umidità elevata; alta fermentescibilità) Biostabilizzazione Acqua + CO2 FOS (Bassa fermentescibilità) Sopravaglio Granulati Estrusione scarti Schema di flusso sintetico - Splitting del rifiuto

Scuola Agraria del Parco di Monza Il paradigma della sostenibilità (nuova campagnia EC su comportamenti quotidianti e lotta al cambiamento climatico) "turn off, switch off, recycle and walk"

Scuola Agraria del Parco di Monza Il paradigma della sostenibilità (nuova campagnia EC su comportamenti quotidianti e lotta al cambiamento climatico) "turn off, switch off, recycle and walk"

Scuola Agraria del Parco di Monza Grazie Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza