Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETE ELGOV - Agostina Betta
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
BIC Leccellenza dallesperienza 26 maggio, 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI I risultati dellindagine qualitativa.
2 SCUSATE NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE… 2 MA QUALCOSA CHE CONTRIBUISCA A INNOVARE LA VITA DELLE PERSONE.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Gli standard HPH e il sistema di qualità
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Il progetto
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Promuovere l’equità in sanità:
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia HELPING the BAD Aiutare i “cattivi” il contributo della criminologia Santa Margherita Ligure.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Costruire Salute con le Comunità:
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
M.Marcon Direttore attività socio-sanitarie -Ausl di Modena.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Transcript della presentazione:

Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di Rimini

Torna alla prima pagina Obiettivi del progetto Promuovere la conoscenza e la diffusione, allinterno dell A.V.R, di buone pratiche in grado di garantire l'equità e contrastare le disuguaglianze, sia rispetto agli utenti sia rispetto agli operatori del S.S.R. RISPETTO AD UTENTI E CITTADINI Attivare azioni per ridurre iniquità nellaccesso e utilizzo dei servizi e nella qualità delle cure per gruppi di utenti che risultino svantaggiati o vulnerabili. RISPETTO AGLI OPERATORI DEI SERVIZI Contribuire a diffondere lapproccio del Diversity Management, che garantisce rispetto delle differenze, valorizzazione e capacità individuali professionali dei dipendenti, incidendo positivamente sullefficienza aziendale complessiva.

Torna alla prima pagina ASSI PRINCIPALI DEL PROGETTO BUONE PRATICHE DI EQUITA VERSO UTENZA E CITTADINI Ausl di Cesena : Educatore di salute nella comunità Ausl di Forli : Agente di salute e intervento pro-attivo degli operatori sanitari BUONE PRATICHE DI EQUITA VERSO GLI OPERATORI Ausl di Ravenna : Costituzione di un coordinamento aziendale dedicato al Diversity Management AZIONI TRASVERSALI Ausl di Rimini :Formazione Valutazione Ausl di Cesena :Coordinamento

Torna alla prima pagina Contributo Ausl Cesena Obiettivo generale del Progetto trasferire la tipologia di intervento pro-attivo e basato sullempowerment della comunita, sperimentato con successo nellambito della promozione dello screening per il tumore al collo dellutero tra la donne straniere, a nuovi ambiti quali a) visite e corsi prenatali b) accessi al pronto soccorso dei bambini anni Obiettivo specifici del Progetto ridurre le disuguaglianze di accesso delle donne deboli alle visite/esami pre natali e ai corsi preparto migliorare l'appropriatezza degli accessi al pronto soccorso per bambini stranieri a. Tipologia della buona pratica che si intende trasferire intervento pro-attivo degli operatori sanitari e dei mediatori culturali presso le comunità e i centri di aggregazione empowerment delle popolazioni svantaggiate attraverso la formazione di educatori alla salute di comunità

Torna alla prima pagina Contributo Ausl Forli Obiettivo generale del Progetto diffondere la buona pratica degli agenti di salute, per facilitare laccesso alle informazioni sanitarie delle fasce di popolazione più svantaggiate e ridurre le difficoltà determinate dalle differenze di ogni tipo Obiettivo specifici del Progetto Individuazione nelle comunità degli agenti di salute in grado di garantire il contrasto a quelle situazioni in cui la vulnerabilità sociale compromette la possibilità di accedere e prendere parte alle opportunità messe a disposizione dai servizi Tipologia della buona pratica che si intende trasferire intervento pro-attivo degli operatori sanitari e altri attori coinvolti della comunità nei territori di sperimentazione di azioni concrete empowerment della popolazione dei territori interessati attraverso il coinvolgimento e lo sviluppo del capiate sociale già insito nella comunità

Torna alla prima pagina Contributo Ausl Ravenna Obiettivo generale del Progetto rendere il principio di equità un elemento cardine e pervasivo della programmazione Aziendale, a partire dal rispetto delle esigenze e delle diversità di cui i dipendenti e gli operatori sono portatori Principali obiettivi specifici del Progetto costituzione di un Board aziendale in tema di equità e diversity management sviluppare piano di azioni di miglioramento individuando alcune azioni cui dare avvio in termini sperimentali raccogliere dati sulla formazione individuale e sulle ricadute sul percorso professionale e sui servizi Tipologia della buona pratica che si intende trasferire Board aziendale in tema di equità e diversity management che svolga attività di analisi delle caratteristiche e sulle esigenze del personale interventi per favorire la conciliazione dei tempi di lavoro e tempi di vita degli operatori, anche in relazione alle esigenze degli utenti

Torna alla prima pagina Contributo Ausl Rimini Obiettivo generale del Progetto sottoporre ad una valutazione di equità ogni buona pratica che le altre Ausl dell AVR intendono diffondere, in particolare attraverso momenti di formazione e condivisione. Obiettivo specifici del Progetto organizzare eventi di formazione per lacquisizione di conoscenze e competenze sulla applicazione delle buone pratiche sottoporre a valutazione di equità le buone pratiche Tipologia della buona pratica che si intende trasferire Valutazione di equità di buone pratiche