Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile! Adolfo Bertani Presidente Cineas Milano, 24 settembre 2013 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società Triveneta di Chirurgia Schio 19 Aprile 2008
Advertisements

LA TUTELA LEGALE POSSIBILE NELLE SEDI ADEGUATE
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
L’approccio informatico integrato alla gestione del rischio clinico
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Il contributo infermieristico al governo clinico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
La check di autovalutazione
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2010/2011
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.

Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Il punto di vista dell’Assicuratore”
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
IV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA MEDICA INTERDISCIPLINARE PROMED GALILEO 6/8 GIUGNO 2008 Uliveto Terme/Pisa TAVOLA ROTONDA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL.
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Adolfo Bertani Presidente Cineas Politecnico di Milano, 9 novembre 2012 Inaugurazione Anno Accademico Cineas Anno Accademico Cineas2012/2013 Combattiamo.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Le prospettive di sviluppo del Case Management
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile! MAURO LONGONI Vice Presidente CINEAS Vice Presidente ACOI 24 settembre 2013.
Adolfo Bertani Presidente Cineas Politecnico di Milano, 10 dicembre 2013 Inaugurazione Anno Accademico Cineas Anno Accademico Cineas2013/2014 What are.
Adolfo Bertani Presidente Cineas Politecnico di Milano, 29 gennaio 2014 Il terremoto dellAquila. Il modello innovativo Cineas. 1.
L’esperienza Abruzzo e la nuova proposta Cineas di gestione informatizzata delle valutazioni dei danni Francesco Bertani Presidente Dei Ex Machina Politecnico.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
Rete Emergenza -urgenza
La responsabilità medica
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Le procedure aziendali
Settembre 2013 Sondaggio regionale Piemonte/Valle d’Aosta, online su 72 campioni validi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Organizzazione e percorsi nella tutela legale:
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
CONVEGNO "Rischio clinico e responsabilità professionale” "Rischio clinico e responsabilità professionale” Mercoledì 5 ottobre 2011 Sala Angelo Campedelli.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Transcript della presentazione:

Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile! Adolfo Bertani Presidente Cineas Milano, 24 settembre

Spesa Sanitaria pro-capite in Italia nel 2012 Sanità pubblica1.898,00 euro Sanità privata 530,00 euro Totale 2.428,00 euro Per un importo di 143 miliardi di euro, pari al 9,2% del PIL. Aumento di circa 50 miliardi di euro rispetto al 2000! Fonte: OECD Health Data

Rapporto Spesa Sanitaria Pubblica /PIL in Italia ,1%7,1% 12,6% cost-pressure 8,7% cost-containement Fonte: Ragioneria Generale dello Stato 3

Costo della «Medicina difensiva attiva»: 13 miliardi di euro, pari al 9,3% della spesa sanitaria complessiva. Inoltre si sta diffondendo la «Medicina difensiva omissiva». Fonte: CERGAS (Centro Ricerche Gestione Assistenza Sanitaria e Sociale) 4

43 milioni di persone lanno; I principali 6 eventi avversi; Effetti collaterali dei farmaci; Ferite dovute alle medicazioni; Infezioni urinarie e del sangue causate dai cateteri; Polmonite acquisita in ospedale; Coaguli nelle vene; Cadute e piaghe da decubito. «Malpractice» nel mondo 5 Fonte: Harvard School of Public Health pubblicato da BMJ Quality and Safety

Nel 2012, daltro lato, 9 milioni di italiani non hanno potuto accedere, per ragioni economiche, a prestazioni sanitarie necessarie! Fonte: CENSIS 6

Fonte: ANIA: Lassicurazione Italiana

Da anni opera nel settore sanitario per: Creare competenze altamente specialistiche (n°116 diplomati in Hospital Risk Management, su un totale di diplomati in tutti i settori); Diffondere cultura e sensibilizzazione sul rischio clinico; «Fare sistema», cioè far interagire i principali attori. CINEAS Per una cultura del rischio 8

Costituzione del Tavolo Cineas: Assicurazione e Sanità su «Assicurabilità delle strutture sanitarie e del personale medico e infermieristico» ANIA Generali Italia Munich Re Qbe Insurance Europe XL Insurance Company ACOI Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani 9

A.A.R.O.I. - EM.A.C Associazione Anestesisti - Rianimatori Ospedalieri Italiani - Emergenza Area Critica Ospedale Maggiore di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Medico Legale dellIstituto Europeo di Oncologia Cittadinanza Attiva Politecnico di Milano Università degli studi di Milano Bicocca Guy Carpenter & Company CINEAS 10

1)PREVENZIONE DEL RISCHIO CLINICO Obbligatorietà dellHOSPITAL RISK MANAGER in tutte le aziende sanitarie nazionali; Introduzione di obblighi formativi specifici per medici, infermieri ed altri operatori sanitari sulla gestione del rischio clinico, sullosservanza di standard appropriati di diligenza e sulla comunicazione con i pazienti; Introduzione di insegnamenti sul rischio clinico nei piani di studio dei corsi di laurea in medicina e chirurgia e delle scuole di specializzazione post lauream magistrale. Le 3 proposte del Tavolo Cineas: Assicurazione e Sanità 11

2)RESPONSABILITA CIVILE Attuazione degli interventi previsti dallart. 3 della legge n°189/2012 e in particolare: Emanazione del decreto di attuazione del Fondo per la copertura assicurativa agli esercenti le professioni sanitarie; Regolamentazione bonus-malus e disdetta; Stabilire criteri oggettivi ed ex lege per valutare il danno economico; Inversione dellonere della prova, stabilito dalla Cassazione; Contenimento del ricorso al giudice attraverso meccanismi alternativi di risoluzione del contenzioso. Le 3 proposte del Tavolo Cineas: Assicurazione e Sanità (cont.) 12

3)RESPONSABILITA PENALE Ridefinire i concetti di colpa ed errore; Introduzione di misure per disincentivare il ricorso al sistema penale come leva per ottenere un risarcimento; Definire criteri formali per lindividuazione delle «linee guida e buone pratiche» di cui alle legge n° 189/2012. Le 3 proposte del Tavolo Cineas: Assicurazione e Sanità (cont.) 13

«Nonostante tutto, lottimismo è un rischio che dobbiamo correre» Georges Bernanos 14