I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Analisi macroeconomica del turismo
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Il management del marketing
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Lo scambio ineguale: il mercato del caffè
Capitolo 2 Domanda e offerta
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LA CONCORRENZA PERFETTA
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Crescita i fatti principali
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Processi di Marketing Le varie fasi.
Corso Marketing Vitivinicolo
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Presentazione del Volume: Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti)
Strategie di marketing per fronteggiare la crisi
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Business Plan.
Mario Benassi Copyright
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Analisi economica della sicurezza alimentare
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Domanda e offerta di moneta
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Variabili macro per interpretare gli scenari del mercato vitivinicolo CONVEGNO FEDAGRI VENETO PROSECCO E AMARONE due eccellenze della vitivinicoltura del.
Transcript della presentazione:

I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale XVIII GIORNATA INTERNAZIONALE VITIVINICOLA “Il consumo del vino: riflessioni sul futuro” I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale Eugenio POMARICI Dipartimento di economia e politica agraria Università degli Studi di Napoli Federico II Centro per la formazione in economia e politica dello sviluppo rurale Posta elettronica: pomarici@unina.it

Obbiettivo Fornire un quadro generale dell’evoluzione dei consumi nel mondo e nei 4 principali paesi produttori e consumatori (F, S, G, I) Inquadrare la relazione tra equilibro del mercato e livello dei consumi in questi paesi

La situazione Il mercato del vino è entrato in una nuova fase critica sotto il profilo degli equilibri di mercato Negli anni ’90: riduzione offerta nei paesi tradizionali produttori, stabilizzazione dei consumi globali, attenuazione dei rischi di sovrapproduzione Oggi: crescita dell’offerta in paesi del nuovo mondo e sua stabilizzazione nei paesi del vecchio mondo mettono a rischio l’equilibrio di mercato

Evoluzione del consumo mondiale di vino Evolution of wine consumption 233 Mio hl Consumo Proiez. 2007 Fonte: OIV (2002)

Area eccedenza potenziale Evoluzione della produzione potenziale e della domanda di vino nel mondo Mio hl Area eccedenza potenziale Fonte: Dubos (2004)

Scarto tra la produzione e il consumo di vino Tendenza Valori effettivi Utilizzazione industriale Proiez. 2007 Fonte: OIV (2002)

Italia + Francia + Germania + Spagna Consumo mondiale di vino per continenti Italia + Francia + Germania + Spagna = 43% Anno 2003 Fonte: OIV (2002)

Centralità dei consumi nei paesi tradizionali produttori La dinamica dei consumi interni in Francia, Germania, Spagna e Italia: avrà un impatto immediato, positivo o negativo, sull’equilibrio globale del mercato influenzerà i redditi delle famiglie legate alla viticoltura e i valori patrimoniali dei vigneti determinerà la stabilità dei sistemi di offerta, nei paesi tradizionali e in tutti gli altri paesi produttori Appare ormai difficile compensare sui mercati dei paesi non produttori - più contesi – riduzioni significative dei consumi interni

Evoluzione del consumo di vino nei paesi tradizionali produttori Mio hl Fonte: FAO (2004)

Consumo pro capite di vino per paesi Litri pro capite Anno 2001 Fonte: OIV (2002)

Prospettive: convergenza? Se i consumi dei paesi tradizionali produttori dovessero allinearsi ai valori prevalenti nei paesi non produttori: accentuata sovrapproduzione di uva e vino, caduta dei prezzi dell’uva, dei redditi agricoli e dei valori fondiari dei vigneti. crisi profonda nei sistemi vitivinicoli con conseguenze notevoli di ordine economico e sociale

Considerazioni finali Le politiche del vino dell’UE e dei diversi Paesi produttori e le strategie aziendali necessitano di un quadro informativo sui livelli e sulle tendenze dei consumi appare necessario sviluppare: sistemi efficaci e tempestivi di rilevazione dei consumi omogenei per aree geografiche studi approfonditi sui consumi si dovrà infatti rispondere a queste domande: Ci sono ancora componenti strutturali latenti di diminuzione della domanda di vino nei paesi tradizionali produttori e consumatori? quindi, quale influenza può avere il marketing sul livello della domanda nei paesi tradizionali produttori?

? Pressione totale di marketinge domanda globale di vino (per segmenti di prezzo e categorie di clienti) Domanda Globale (Q) Mercato potenziale effettivo Qmax Q2 Q1 Minimo: Qm M1 M2 M3 Pressione totale di mktg (M - spesa totale imprese) ?