Firenze 14 ottobre 20011 Telese Terme - BN Firenze Forum Direzione Futuro a cura di Mirella Colangelo e Domenica Di Sorbo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Master in Storia e Storiografia multimediale
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Proposte di laboratori didattici per il Museo H.C. Andersen
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
La programmazione disciplinare e del c.d.c.. La scheda di programmazione disciplinare Deve mettere in rilievo i seguenti aspetti : quale contributo può
DIDATTICA LABORATORIALE. In questi anni le scuole hanno ideato e realizzato molti progetti e attività laboratoriali che hanno favorito lintegrazione e.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MIUR- Sala della Comunicazione
Gestione degli eventi e delle attività culturali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione La formazione informatica.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
PER COMINCIARE INSIEME ….
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Tempi per l’informazione e la formazione
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Premessa … Attraverso gli obiettivi condivisi e la programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo studente l'acquisizione di conoscenze.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
indicazioni per il curricolo
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
L'Associazione Meccanica è stata costituita nel 1970, per continuare l'attività svolta, fin dal 1950, dalla Sezione di Bologna della Associazione Meccanica.
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Tre Regioni leader in Europa
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
FAI Fondo Ambiente Italiano Tutela e conservazione dei beni culturali italiani.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
A cura dell’ins. Angela Lombardi.  L’entusiasmo e la partecipazione degli alunni delle classi V nei confronti dell’iniziativa «Mille e una rete»
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA 26 febbraio IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CONFERENZA DI.
Transcript della presentazione:

Firenze 14 ottobre Telese Terme - BN Firenze Forum Direzione Futuro a cura di Mirella Colangelo e Domenica Di Sorbo

Forum Direzione Futuro Convegni Incontro di esperienze metodologiche didattiche e conoscitive Presentazione di saperi (ri)e-laborati Laboratori Progettazioni creative Conferenze Rappresentazioni

Catena delle Conoscenze studente docente famiglia societas SCUOLASCUOLASCUOLASCUOLA Mirella Colangelo – Domenica D Sorbo IIS - Telese Terme BN

Analisi di partenza scuola territorio Scarsi incentivi culturali Scarsi incentivi culturali No creatività No creatività Spazi inadatti Spazi inadatti Stimoli a conoscenze Laboratoriali Pensiero riflessivo e creativo Cultura della Scelta Spazi della scuola offerti per i Forum Mirella Colangelo – Domenica D Sorbo IIS - Telese Terme BN

La.Pro.Di. I laboratori e il Forum Mirella Colangelo – Domenica D Sorbo IIS - Telese Terme BN I LaboratoriLaboratori il ForumForum

La ripetibilità diventa SISTEMA 1° step In aula: creazione di laboratori Studenti - guida che conducono il territorio allinterno di laboratori realizzati come Fucine di saperi Mirella Colangelo – Domenica D Sorbo IIS - Telese Terme BN

La ripetibilità diventa SISTEMA 2° step In sala convegni: realizzazione di conferenze Studenti - relatori che nel Forum trasmettono Saperi (ri)e-laborati e il territorio ne fruisce in maniera diretta Mirella Colangelo – Domenica D Sorbo IIS - Telese Terme BN

… la scuola sul territorio e per il territorio Riqualificazione Perno centrale della Riqualificazione del territorio Dipartono Luogo da cui Dipartono i saperi Scelta Centro di una cultura della Scelta Competenze Riferimento per la valorizzazione delle Competenze La scuola Il territorio Spazio Spazio per lo sviluppo di interessi e inclinazioni Luogo Luogo di formazione del cittadino Centro Centro di confini extraterritoriali Riferimento continuo Riferimento continuo della scuola

Relazioni e Risorse Mirella Colangelo – Domenica D Sorbo IIS - Telese Terme BN

Territorio - Scuola Scuole di I e II Grado Associazioni culturali e Centri Studio Territorio Docenti - studenti Mirella Colangelo – Domenica D Sorbo IIS - Telese Terme BN