LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona | Comune di Genova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Istituto per la Ricerca Sociale
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
Monica Brezzi – Francesca Utili Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Ministero dello Sviluppo Economico Workshop su politica regionale.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Più longevi, ma non più sani? Alessandro Rosina
CUSTOMER SATISFACTION
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
Relazione di Anna Nisivoccia per Cittadini5Stelle Salerno.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE denominata “PER COSTRUIRE INSIEME LA CITTA’
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere equo e sostenibile: Quale è la misura giusta delle nostre vite? Progetto URBES - L’opinione dei cittadini.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Dal Bes a UrBes Barbara Baldazzi Catanzaro, 22 ottobre 2014.
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Il benessere equo e sostenibile in Italia. La dimensione del lavoro e della conciliazione dei.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un legame da costruire Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Alessandri Paola 26/10/2015.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Paola Alessandri 3 dicembre 2015 Provincia.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli Gennaro di Mauro Napoli, 27 ottobre 2015.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Rapporto BES 2016: il Benessere Equo e Sostenibile dell’Educandato “Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa” Progettato e realizzato dalla classe 2 Classico.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona | Comune di Genova

La democrazia partecipativa Democrazia partecipativa: relazionamento della società con le istituzioni che comporta un intervento di espressioni dirette della prima nei processi di azione delle seconde (Umberto Allegretti)

Lascolto degli stakeholders per sviluppare al meglio il progetto Urbes Unindagine qualitativa per: Verificare i punti di forza e di debolezza a livello nazionale e locale dei domini individuati Individuare, in funzione delle fasce di età, le priorità percepite per una vita sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico Acquisire suggerimenti in relazione a domini non presi in considerazione Mettere a fuoco, dal punto di vista del cittadino, gli elementi di differenziazione della città di Genova rispetto ai comuni della provincia Valutare la fiducia del campione testato nella capacità dei decisori di utilizzare le misure del benessere per migliorare le politiche della città

Soggetti coinvolti

Partecipanti per generePartecipanti per residenza

Soggetti coinvolti Percentuale di partecipanti per classe di età – confronto con la percentuale della popolazione residente nel Comune di Genova

Soggetti coinvolti Titolo di studion°% Nessun titolo80,9 Licenza elementare30,3 Diploma scuola media515,7 Diploma di scuola superiore37642,1 Laurea breve10712,0 Laurea specialistica e post34839,0 Totale ,0 Partecipanti per titolo di studio

Limportanza delle dimensioni del BES GenovaItaliaBologna 1° Salute 2° Ambiente 3° Qualità dei servizi Istruzione e formazione Lavoro e conciliazione tempi di vita 4° Lavoro e conciliazione tempi di vita Qualità dei servizi 5° Istruzione e formazione Lavoro e conciliazione tempi di vita Istruzione e formazione 6° Sicurezza Ricerca e innovazione 7° Ricerca e innovazione Paesaggio e patrimonio culturale Relazioni sociali 8° Paesaggio e patrimonio culturale Relazioni sociali Sicurezza 9° Relazioni sociali Sicurezza Paesaggio e patrimonio culturale 10° Benessere soggettivo Politica e istituzioni 11° Benessere economico Benessere soggettivo 12° Politica e istituzioni Benessere economico Quali sono le dimensioni del benessere per te più importanti e quelle meno importanti tra quelle individuate finora dall'Istat e dal Cnel?

Gli aspetti che caratterizzano il territorio genovese e quello nazionale Ritieni che i seguenti aspetti, in termini di qualità della vita, caratterizzano: Genova (rispetto all'Italia)Italia (rispetto al mondo) Voce Saldo tra positivo e negativo Voce Saldo tra positivo e negativo Fattori climatici73,7% Alimentazione90,7% Patrimonio paesaggistico70,9% Patrimonio artistico e culturale84,8% Alimentazione65,7% Patrimonio paesaggistico82,1% Patrimonio artistico e culturale57,6% Fattori climatici73,0% Welfare-26,4% Relazioni interpersonali9,9% Senso civico-31,5% Welfare-36,7% Relazioni interpersonali-33,1% Senso civico-71,8% Politica e istituzioni-37,3% Politica e istituzioni-85,6%

Limportanza delle dimensioni del benessere nelle diverse fasce detà Quali sono le dimensioni del benessere per te più importanti e quelle meno importanti tra quelle individuate finora dall'Istat e dal Cnel? ComplessivoDimensioni Meno di 25 anni da 25 a 39 anni da 40 a 64 anni oltre 64 anni 1° Salute1° 2° Ambiente5°2° 3° Qualità dei servizi2°4°3°2° 4° Lavoro e conciliazione tempi di vita6°10°4°7° 5° Istruzione e formazione3° 5° 6° Sicurezza7°6° 7° Ricerca e innovazione4°7° 4° 8° Paesaggio e patrimonio culturale8°11°8° 9° Relazioni sociali11°8°9°11° 10° Benessere soggettivo10°5°10° 11° Benessere economico12°9°11°9° 12° Politica e istituzioni9°12°

Credi che sia importante valutare il benessere misurando anche altri aspetti che rispecchiano la vita delle persone? Come a livello nazionale, solo il 2,2% dei partecipanti genovesi ritiene non importante valutare benessere e qualità della vita considerando aspetti non esclusivamente economici. Quanto è importante la misura del BES

Pensi che le misure del benessere possano migliorare la qualità delle politiche pubbliche a livello nazionale? Pensi che le misure del benessere possano migliorare la qualità delle politiche pubbliche a livello locale nell'area metropolitana di Genova?

Pensi che, nella misurazione del benessere, sia necessario tenere conto delle differenze esistenti tra la città di Genova e gli altri Comuni della Provincia? Genova e i comuni della Provincia

Ritieni che le dimensioni individuate misurino bene la qualità della tua vita o manca qualcosa di importante? Le dimensioni del BES

Suggerimenti e commenti dei rispondenti LE MISURE DEL BENESSERE PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA generalmente le persone ritengono utile rilevare gli indicatori del benessere, ma esprimono una sfiducia nei politici che ritengono incapaci allascolto e disinteressati al bene comune I DOMINI DA IMPLEMENTARE spazi pubblici: intesi come fruibilità finalizzata alla socializzazione e laggregazione fasce deboli: la tutela come aspetto pregnante del welfare CONFRONTO TRA ITALIA E GLI ALTRI PAESI sfiducia nella classe politica (corruzione e privilegi) poca attenzione e valorizzazione dellingegno e della creatività mancato riconoscimento dei talenti e del merito

Suggerimenti e commenti dei rispondenti CARATTERISTICHE DELLAREA METROPOLITANA GENOVESE RISPETTO AL RESTO DITALIA IN TERMINI DI QUALITA DELLA VITA servizi pubblici inadeguati trasporto pubblico inefficiente e caro carenza di opportunità di lavoro costo della vita alto CRITERI DI DIFFERENZIAZIONE DELLA CITTA DI GENOVA RISPETTO AGLI ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA tessuto sociale vocazione economica demografia servizi pubblici microambiente

CRITICITA DELLINDAGINE Gli stranieri sono il 10% della popolazione genovese ma non sono rientrati nel campione dindagine il campione è molto selettivo in quanto i rispondenti sono prevalentemente dipendenti pubblici, in particolari fasce di età e con un buon grado di scolarizzazione solo una piccola parte della popolazione anziana (con più di 65 anni) è stata raggiunta a fronte di una alta percentuale nella popolazione residente (27 %) nonostante lutilizzo di un canale più idoneo alla fascia giovanile (informagiovani su facebook) i giovani risultano anchessi poco rappresentati nel campione lautocompilazione implica lautoselezione del campione (generalmente tendono a rispondere i più motivati o più arrabbiati) RISPONDENTI DI NICCHIA

CONCLUSIONI I domini individuati corrispondono alle esigenze di Benessere Equo Sostenibile Pur con i limiti della rappresentatività del campione, sembra diffusa nei cittadini genovesi lesigenza di migliorare la qualità della vita attraverso lo sviluppo delle dimensioni del benessere La sfiducia nelle istituzioni e nella classe politica emerge ripetutamente Necessità di una presa di coscienza e di una reale assunzione di responsabilità da parte dei decisori, con conseguente impegno pubblico a monitorare gli indicatori e mettere in atto le azioni necessarie al miglioramento del benessere sociale Valutare lopportunità di effettuare una nuova indagine che permetta di raggiungere tutte le categorie di cittadini

INDICATORI ATTUALMENTE MONITORATI DAL COMUNE DI GENOVA Volume pro capite giornaliero di acqua potabile erogata Qualità delle acque costiere marine Qualità dellaria urbana Disponibilità di verde urbano Energia da fonti rinnovabili Tasso di mortalità infantile Tasso di partecipazione alla scuola dellinfanzia (pre-primary) Tasso di occupazione anni Organizzazioni no-profit ogni abitanti Cooperative sociali ogni abitanti Tasso di omicidi per abitanti Tasso sui furti in abitazione Tasso sui borseggi Tasso sulle rapine Tasso di violenza fisica Tasso di violenza sessuale

INDICATORI ATTUALMENTE MONITORATI DAL COMUNE DI GENOVA Spesa pubblica comunale corrente pro capite destinata alla gestione del patrimonio culturale (musei, biblioteche e pinacoteche) Densità di Verde storico e Parchi urbani di notevole interesse pubblico Propensione alla brevettazione Percentuale di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani Densità delle reti urbane di trasporto pubblico locale Presa in carico dell'utenza per i servizi per l'infanzia Indice di sovraffollamento degli istituti di pena Percentuale di rifiuti urbani conferiti in discarica sul totale dei rifiuti urbani raccolti Partecipazione elettorale Donne e rappresentanza in Parlamento Donne e rappresentanza politica a livello regionale Donne negli organi decisionali