Controversia: La Bioimpedenziometria è un utile strumento clinico?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incidenza del mesotelioma in Liguria
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Le “due carriere” della diplomazia
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
L’uso del bicarbonato in Dialisi peritoneale Cons
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IL SISTEMA DEL WELFARE N PUGLIA 2° CORSO DI FORMAZIONE INTERNA RISERVATO ALLA PIANTA ORGANICA DELLA CASA PROTETTA – COMUNITA SOCIO RIABILITATIVA – CASA.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
La dialisi peritoneale è un trattamento di prima scelta nel diabetico?
Uno stato di iperidratazione è il costo da pagare
EPS: La sorveglianza Vincenzo La Milia Bari 18 marzo 2010
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 31 Marzo 2009 al 31 Marzo 2009 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * Dati preliminari al 31.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 31 Dicembre 2008 al 31 Dicembre 2008 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati definitivi.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
L’Astenia Federica Aielli
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
Area Prevenzione Cardiovascolare
Il paradigma dell’anemia: evidenze prognostiche e terapeutiche
Informative Inpdap N del 11 marzo N del 13 maggio
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
I programmi di Screening mammografico
Dopo un anno di trattamento
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLORDINE DEI GIORNALISTI LA RAPPRESENTANZA FEMMINILE NELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA Roma, 12 dicembre 2012.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Eseguire o non eseguire lo screening?
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
ESERCITAZIONE di CHIMICA
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
09/03/2011 La prescrizione di farmaci e l’appropriatezza in medicina specialistica Catanzaro 9 marzo 2011 Cattedra di Nefrologia U.O. di Nefrologia–Dialisi-Trapianto.
La Determinazione di Capacità Polmonare Totale
Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi DEA Ospedale GB Grassi Roma
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
Transcript della presentazione:

Controversia: La Bioimpedenziometria è un utile strumento clinico? Pro XV CONVEGNO NAZIONALE GRUPPO DI STUDIO DIALISI PERITONEALE BARI 18-20 MARZO 2010 Biagio Di Iorio UOC di Nefrologia PO di Solofra - ASL AV

La strumentazione deve essere La riposta deve essere La strumentazione deve essere Precisa Ripetitiva Rapida Diretta Di facile uso Utile Poco costosa Operatore indipendente Utilizzabile al letto dell’ammalato

Come possiamo usare la BIA … come stima della composizione corporea come stima dei volumi idrici e della loro compartimentalizzazione come valutazione degli outcomes

Come possiamo usare la BIA … come stima della composizione corporea come stima dei volumi idrici e della loro compartimentalizzazione come valutazione degli outcomes

French ANTHROPOMETRY GUIDELINE Body Size 1.1 Head Circumference 1.2 Weight 1.3 Length 1.4 Height 1.5 Mid-parental height 1.6 Body Mass Index 1.7 Waist-Hip Ratio 2. Body Composition 2.1. Skinfold Measurements 2.2. Mid upper Arm circumference 3. Bioelectrical Impedance Analysis Final: April 2007 Review: April 2009

Bellizzi

BMI Willet NEJM 1999

Willet NEJM 1999

Combe AJKD 2004

HSU Ann Int Med 2006

Stall Perit Dial Int 1995

Come possiamo usare la BIA … come stima della composizione corporea come stima dei volumi idrici e della loro compartimentalizzazione come valutazione degli outcomes

Cooper KI 2000

Cooper KI 2000

Chamney Am J Clin Nutr 2007

Chamney Am J Clin Nutr 2007

Piccoli KI 1998

* * * * * * * * * * Piccoli KI 1998

R 350 Xc 15 PA 2.8 R 240 Xc 10 PA 2.2 Donna di 90 aa BW 40 kg H 140 Uomo di 45 aa BW 92 kg H 185 R 240 Xc 10 PA 2.2

R Di Iorio Nephron 2000

Xc Di Iorio Nephron 2000

Chertow KI 1997

69 70,7 71 73,2 74 * * * * * * * 49 50,7 52 *

0.003

Come possiamo usare la BIA … come stima della composizione corporea come stima dei volumi idrici e della loro compartimentalizzazione come valutazione degli outcomes

Ott 1995, AIDS

Am J Clin Nutr 2004

Maggiore KI 1996

Chertow J Ren Nutr 1997

Ikizler (KI 1999) L’ ospedalizzazione raddoppia Pupim (KI 2004) l’ospedalizzazione aumenta di 20 volte

PA Di Iorio Nephron 2000

Barbosa-Silva Am Soc Clin Nutr 2005

BIA Parameters in CKD subjects ( n = 863 ) Bellizzi & Di Iorio ASN 1999 18-29 y 30-49 y 50-70 y p ( 270 ) ( 265 ) ( 328 ) ( ANOVA ) R ( ohm ) 544±72 501±78 496±59 0.001 Xc ( ohm ) 62±8 55±7 54±8 0.001 BI ( cm2/ohm ) 58±9 62±12 57±9 0.001 PhA ( degrees ) 6.5±0.7 6.3±0.8 6.2±0.8 0.001

Angolo di Fase in CKD Pazienti, % 40 % CKD Bellizzi & Di Iorio, ASN 1999

Di Iorio J Ren Nutr 1997

PhA e Sopravvivenza in CKD p = 0.002 ( Mantel-Cox) Bellizzi, & Di Iorio ASN 1999

Pillon KI 2004

È possibile usare la BIA come indice di adeguatezza dialitica (Kt/R) e usarlo come valutazione di sopravvivenza in dialisi

Kt/V p= 0.956 Kt/R p= 0.04

Arti= 4 % Tronco = 90 %

Tronco= 10 % Arti = 90 %

Piccoli Kidney int 2004

Conclusioni La BIA è una metodica di semplice uso e di basso costo … …per la valutazione del Peso Secco e delle sue variazioni nel paziente in dialisi…. …. per la valutazione di hard outcomes… …e la metodica non necessità di personale né particolarmente esperto …. né dedicato!