Le priorità per la politica dei trasporti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
di una strategia di marketing
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
Ministero dello Sviluppo Economico
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
1 La liberalizzazione delle forme contrattuali nella distribuzione carburanti: La posizione dellantitrust Alessandro Noce Responsabile della Direzione.
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
U N PROVVEDIMENTO DELL A NTITRUST NEL SETTORE PROFESSIONALE : IL COMPENSO DEI GEOLOGI Bergamo Cristina 1.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico AGCM, Roma, 7 Marzo 2013 Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
IL RISARCIMENTO DEL DANNO ANTITRUST: NOVITA' E PROFILI DI SPECIALITA‘ La quantificazione del danno antitrust Andrea Pezzoli* Direttore Generale Concorrenza.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Settore terziario il commercio
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Economist Conferences IV FORUM ANNUALE SULLE TELECOMUNICAZIONI 2005: UN ANNO DI SVOLTA PER GLI SCENARI DELLE TLC? Sandro Frova – Università Bocconi Roma,
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
Diritto Stato, servizi, imprese.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
University of Rome “Tor Vergata” – March 13 th 2009 The author is solely responsible fo the opinions expressed in this presentation The airport charges.
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
Capitolo 7 Le politiche antitrust
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Sociologia della pubblica amministrazione
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
PUBBLICITÀ INGANNEVOLE Creme antirughe di Elena Moschella e Beatrice Cantelli 2Ci.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Transcript della presentazione:

Le priorità per la politica dei trasporti Concorrenza, Competitività e Regolazione nei Trasporti (La concorrenza non è una clausola di stile…) Andrea Pezzoli* Chief Economist Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato *Le opinioni espresse sono quelle dell’autore e non coinvolgono l’istituzione di appartenenza Venezia Marittima 21 Ottobre 2013

Qualche considerazione (in)conclusiva… La concorrenzialità dei trasporti e la competitività del sistema economico… …o la competitività dei trasporti? La politica della concorrenza non è solo antitrust…la politica per le infrastrutture, l’individuazione degli obblighi di servizio pubblico e il loro finanziamento La politica della concorrenza ha bisogno di una politica “industriale” di accompagnamento Le decisioni dell’AGCM (enforcement e advocacy) in assenza del “Regolatore” La concorrenza non è una clausola di stile né solo un vincolo… 2 2 2

Innanzitutto può fare ….l’Autorità Antitrust La concorrenzialità dei trasporti e la competitività del sistema economico: cosa può fare l’Autorità antitrust per i trasporti e cosa possono fare i trasporti per il sistema economico…. Innanzitutto può fare ….l’Autorità Antitrust …e iI core business dell’Autorità antitrust resta l’enforcement!! Introdurre e tutelare la concorrenza nei mercati dei beni e servizi che rappresentano input importanti per le industri esportatrici (negli ultimi 10 anni oltre il 62% dei procedimenti per abusi e intese; solo nei trasporti circa il 14%... ) Nessuna “concezione religiosa” (cfr. Sebastiani) della concorrenza ma rigore nella valutazione dei cartelli e sensibilità per gli aspetti dinamici della concorrenza (investimenti, innovazione…) nella valutazione delle concentrazioni e degli abusi 3 3 3

Ripartizione dei procedimenti istruttori per intese e abusi 2004-2013 (fonte:AGCM)

La concorrenzialità dei trasporti e la competitività del sistema economico: cosa può fare l’Autorità antitrust per I trasporti e cosa possono fare i trasporti per il sistema economico…. Anche l’advocacy può fare molto…soprattutto nei settori dove gli spazi per la concorrenza tendono a coincidere con la concorrenza per il mercato e le gare (in questi casi l’enfocement è sostanzialmente confinato alla lotta ai cartelli e al bid rigging) Con la legge annuale sulla concorrenza l’efficacia dell’advocacy si dovrebbe rinforzare…qualcosa si è visto nell’ultimo biennio… Le potenzialità dell’art. 21bis (potere di segnalazione “rinforzato”) e il trasporto locale 5 5 5

La concorrenzialità dei trasporti e la competitività …dei trasporti Non più settore “protetto e protettivo”… (doppiamente monopolisti…cfr. Sebastiani): la politica dei trasporti va reim(posta)ta (?!)… La competitività passa per una maggiore esposizione alla concorrenza (quella possibile…) La maggiore esposizione alla concorrenza passa per una ridefinizione chiara e trasparente degli obblighi di servizio pubblico e… …per un loro finanziamento il meno distorsivo della concorrenza (anche dati i vincoli della finanza pubblica!!) Ovviamente passa anche per accesso equo e non discriminatorio alle infrastutture essenziali …

La concorrenzialità dei trasporti e la competitività …dei trasporti Le scelte di politica industriale “a monte” Il trasporto merci su ferro e su gomma: come e perchè riequilibrare? L’ammodernamento, l’ampliamento e la razionalizzazione delle infrastrutture (gli areoporti, i porti, i terminali, i nodi intermodali, le autostrade). La competitività (e in qualche misura anche la concorrenza) passa per una politica delle infrastrutture che ampli le possibilità del confronto concorrenziale nei mercati a valle dei servizi di trasporto Il ruolo della regolazione delle tariffe, dei canoni di accesso e dei pedaggi (incentivi agli investimenti, pro e contro dell’integrazione verticale) l

Anche l’introduzione della concorrenza ha bisogno di una politica “industriale” di accompagnamento… Le politiche per la competitività non esauriscono la politica “industriale” dei trasporti…. L’introduzione della concorrenza (ingrediente importante delle politiche per la competitività) incontra resistenze che possono essere superate solo con misure di compensazione (incentivi per le amministrazioni che fanno gare vere, politiche di riqualificazione e ammortizzatori per fronteggiare l’impatto occupazionale di breve, compensazioni per taxisti…) Senza misure compensative la concorrenza rischia di diventare una “clausola di stile”… Un enorme misunderstanding: le liberalizzazioni non sono riforme senza costi… 8 8 8

Le decisioni dell’AGCM in assenza del “Regolatore” Le più “recenti”… Areoporti: prezzi ingiustificatamente gravosi (A376 ADR Tariffe Areoportuali e A377 SEA Tariffe Areoportuali, 2008) Ferroviario: equilibrio economico degli OSP (A436 Arenaways/-Ostacoli all’accesso al mercato dei servizi di trasporto ferroviario passeggeri, 2012); condizioni di accesso all’infrastruttura e margin squeeze A443 NTV-Ostacoli all’accesso al mercato del trasporto ferroviario AV, in corso) Trasporto Locale: ripartizione dei mercati agevolata da modalità di finanziamento degli OSP a “costo zero” (I689 Organizzazione dei servizi marittimi Golfo di Napoli, 2009 e in corso…)

Ora che c’è l’Autorità dei Trasporti… Con l’Autorità di Regolazione una serie di questioni dovrebbero trovare soluzione (condizioni di accesso alle infrastrutture essenziali e alle cosiddette infrastrutture “grige”, orientamento ai costi del costo di accesso, definizione confini degli OSP,…) ma… …una serie di condotte restrittive restano comunque possibili (strategie escludenti, prezzi predatori, bid-rigging, segmentazioni dei mercati magari “facilitate” dalla regolazione…) Le esperienze degli altri servizi a rete dimostrano come la cooperazione tra l’Autorità antitrust e l’Autorità di regolazione può essere preziosa… (cfr. Noce, L’esperienza dell’AGCM nel settore dell’energia, 2007 e De Vincenti, Regolazione e Antitrust nelle Public Utilities ovvero il “passo a due”, 2010) 10

La Tutela e la Promozione della della Concorrenza…mera “clausola di stile”? I trasporti (e non solo…) hanno bisogno di una politica industriale …non solo rispettosa dei principi della concorrenza ma che faccia della concorrenza un ingrediente importante (ovviamente non il solo…) per rendere più efficienti i servizi di trasporto e più competitive le industrie esposte alla concorrenza internazionale… L’introduzione della concorrenza richiede misure compensative, senza le quali rischia di essere confinata a “clausola di stile”… La politica per la competitività dei trasporti non può che essere selettiva (non discrezionale)…. Persino la politica della concorrenza non può che individuare le aree di intervento prioritarie …Duplice vantaggio: accountability e utilizzo mirato delle risorse

Grazie per l’attenzione!!