Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRADA COPERTA DELLA GHIRLANDA
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IL CARBONE (Vol. B pag ) Il carbone è un combustibile fossile solido, di colore nero formato prevalentemente di carbonio, ma contiene anche piccole.
PROGETTO IN AULA La parte propedeutica al progetto è stata sviluppata in aula modo dettagliato e preciso soprattutto per ciò che riguarda la geomorfologia.
ANTROPOLOGIA PRATICA.
Campi di applicazioni delle misure geo-magnetiche per i “beni culturali” 1) Archeo-magnetismo: datazione di artefatti ceramici, delle malte usate per la.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
il tutto è più della somma delle singole parti
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Modellamento superficiale
Testimonianze del passato
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
IL MUSEO DI NEANDERTHAL.
I combustibili fossili
Ostia Antica.
OLOGRAFIA a doppia esposizione
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
La parola ENERGIA deriva dal greco
metodi standard di analisi del manto nevoso
LABORATORI STORICI AL MUSEO DI S. PIETRO IN CAMPIANO Classi 3 A e 3B A.S
L'incredibile caverna di
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
STRATIGRAFIA Le basi fondamentali della stratigrafia, tra cui il principio di sovrapposizione, furono enunciate da N. Stenone in “De solido intra solidum.
Il villaggio e le sue infrastrutture
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
Archeologia.
I rifiuti e la loro storia
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Istituto Comprensivo “Aldo Moro”
Corso di introduzione all’archeologia
ASPETTO AMBIENTALISTICO ed ECONOMICO. Le prime tracce di un insediamento umano in questa zona risalgono al 968, in cui il paese compare in un documento.
Che cosa ci raccontano i più di: Jill Rubalcaba e Peter Robertshaw
La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre
Lu Brandali Scavi archeologici 2012/2013.
La storia è come l’orco della fiaba,
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
I combustibili.
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
LA STORIA.
Che cosa è l’archeologia?
LA STORIA.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
EVOLUZIONE DELL’UOMO.
COSTRUZIONI EDILI.
Progetto di educazione ambientale
Effetti ottici....
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
In gita… al sito archeologico.
Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.
AGENTI AZION I ESITI EROSIONETRASPORTODEPOSITO erosioni eoliche dune loess suolo torbe TRASFORMAZIONE ORGANISMI vegetali e animali CHIMISMO GRAVITA’ rapporti.
Luoghi e non luoghi Materiali per la lezione frontale alla lim
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
IL SUOLO.
Prof. Jacopo Ortalli ARCHEOLOGIA CLASSICA.
Istituto “Michele Sanmicheli” - Verona Istituto Professionale Statale Commerciale I SITI ARCHEOLOGICI Prof.ssa Silvia Ferraro.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL TEMPO, GRANDE SCULTORE [S. J. Gould, “Lombrichi per un secolo”, in: Quando i cavalli avevano le dita, Feltrinelli.
VISITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI VIA NOBEL. Il giorno 20 aprile, armati di penna e taccuino, ci siamo recati a visitare gli scavi di via Nobel, sfidando.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Transcript della presentazione:

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan “fossile guida”

Da Wheeler a Leroi-Gourhan “fossile guida”

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Giacomo Boni Augustus-Henry Pitt Rivers

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Mortimer Wheeler >

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Mortimer Wheeler > Maiden Castle

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Mortimer Wheeler > Maiden Castle

Disegno di M. Wheeler di una sezione di un tell nella Valle dell’Indo (Pakistan) La croce nello strato 8 indica il rinvenimento di un sigillo di Harappa, diagnostico sia per lo stato sia per il muro adiacente

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Mortimer Wheeler > Lo scavo per quadrati

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Mortimer Wheeler > Lo scavo per quadrati

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Mortimer Wheeler > Lo scavo per quadrati

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Mortimer Wheeler > Lo scavo per quadrati

Arcy-sur-Cure (1946)

Da Wheeler a Leroi-Gourhan André Leroi-Gourhan Il contributo della paletnologia alla metodologia dello scavo e della ricerca

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Arcy-sur-Cure Disposizione delle varie cavità (ivi comprese la Grotta del Lupo, del Cavallo, della Iena etc.) A tratteggio le aree scavate

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Planimetria della Grotta della Renna

Arcy-sur-Cure La Grotta della Renna ripresa dal cunicolo di esplorazione

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Leroi-Gourhan > Pincevent, pianta generale > In bianco le zone scavate, in grigio scuro il terreno vergine, a righe il terreno allora in corso di studio, in puntinato le zone distrutte dalla cava di sabbia

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Leroi-Gourhan > Pincevent > Il suolo prima dell’occupazione umana

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Leroi-Gourhan > Pincevent > Le pietre combuste insistono sui resti di selci e ossa che corrispondono al primo momento di occupazione del sito

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Leroi-Gourhan > Pincevent > Decapaggio di un ammasso di detriti domestici accumulati all’ingresso di una tenda. La messa in luce di questa situazione documentale, dove i resti sono immersi in limo compatto, ha richiesto varie settimane di lavoro di tre-cinque ricercatori

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Leroi-Gourhan > Pincevent > Le fasi del decapaggio Fig.1 > Avvicinamento al suolo fossile. Si intravvedono minuti frammenti di osso e di selce, staccati per effetto della pioggia e degli insetti poco dopo il sotterramento Fig. 2 >La fase essenziale dello scavo. Centinaia di frammenti di pietra bruciata evacuati all’esterno del focolare, frammenti di corno di renna, ossa spezzate e selci lavorate restituiscono il terreno al momento dell’abbandono da parte dei cacciatori

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Leroi-Gourhan > Pincevent > Area della tenda 27-M 89. Focolare rivestito di pietre. A destra utensili e piccoli frammenti, a sinistra la coltre della discarica. Il cerchio di pietre intorno indica la originaria delimitazione della tenda.

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Leroi-Gourhan > Pincevent > Area della tenda 27-M 89 Il margine sud-est del focolare mostra una concentrazione di oggetti di selce e un pezzo di corno di renna segato

Pincevent Focolare con grosse lastre di calcare inclinate sorrette da blocchi di pietra. Il bacino di combustione è stato raschiato con cura dopo l’evacuazione del materiale combusto e delle pietre riscaldate. In alto a destra, utensili in selce

Pincevent Distribuzione dei reperti che testimoniano una attività tecnica in una struttura abitativa. Al centro il focolare. Il cerchio indica il perimetro della probabile tenda originale. In alto, la distribuzione degli utensili usati all’interno del perimetro lascia intendere che una parte delle attività si svolgesse dentro la tenda

Altamira I bisonti

Kostienki (Russia) Statuetta femminile in calcare marmoreo (alt Kostienki (Russia) Statuetta femminile in calcare marmoreo (alt. 10 cm) Gravettiano, 22.000 circa

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Philip Barker (1920-2001) >

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Philip Barker > Wroxeter

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Philip Barker > Wroxeter

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Philip Barker > Wroxeter

La sezione cumulativa

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Philip Barker > Wroxeter

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Il diagramma stratigrafico (Harris matrix) (Harris E.C. 1979, Principles of Archaeological Stratigraphy, Academic Press, London) rappresenta la "maggiore conquista dell'archeologia stratigrafica contemporanea" (Carandini A. 1991, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino, p. 80) e la sua ideazione, avvenuta nel 1973 ad opera di E. C. Harris, segna, in archeologia, la chiusura della fase "wheeleriana", marcando il passaggio all'archeologia sul campo dei giorni nostri.

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Schema della formazione delle unità stratigrafiche a - situazione di partenza b - azione umana di asporto di materiale: scavo di due fosse di fondazione (unità stratigrafiche negative evidenziate dalle linee scure) c - azioni umane di accumulo di materiale: muri con proprie fondazioni sono costruiti nelle fosse di fondazione, le fosse vengono riempite e il terreno livellato, viene inoltre costruito il pavimento e il tetto (unità stratigrafiche positive) d - evento del crollo dell'edificio (unità stratigrafiche negative del crollo dei muri, evidenziate dalle linee scure, e unità stratigrafiche positive del crollo dei materiali e - deposito alluvionale o lento accumulo di materiale portato dal vento (unità stratigrafica positiva)

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Relazioni fisiche tra le unità stratigrafiche e conseguente rapporto cronologico copre = è posteriore a è coperto da = è precedente a riempie = è posteriore a è riempito da = è precedente a si appoggia a = è posteriore a gli si appoggia = è precedente a taglia = è posteriore a è tagliato da = è precedente a

Da Wheeler a Leroi-Gourhan

Buca di palo (F1). Anteriorità di vita e coevità di vita rispetto agli strati che la coprono

Relazioni tra unità stratigrafiche

Il diagramma di Harris Relazioni tra un muro e gli strati A)sia in sezione sia nella forma canonica di diagramma B)diagramma “astratto” C)diagramma ridotto all’essenziale D) diagramma “esploso” (Topsoil=terreno superficiale, Interface of demolition=interfaccia di demolizione, Foundation trench fill= riempimento di una trincea di fondazione, Natural ground= terreno geologico originario

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Martin Carver >

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Martin Carver >

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk

Da Wheeler a Leroi-Gourhan Ian Hodder > Catal Huyuk