RES4MED PV Parity Project

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Analisi di casi: calcoli finanziari
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Certificati verdi e biogas
Corso « Clean Energy Project Analysis »
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Gli indici di bilancio – parte 2
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Alessandro Bertoglio Assocarta
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
0 Certificati Verdi: scenari offerta Convegno APER su evoluzione prezzi Certificati Verdi Milano, 25 Marzo 2003 BA-Power Divisione Generazione e Energy.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Autorità per l’energia elettrica e il gas
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
1 Incentivazioni ed azioni dellAutorità per lenergia elettrica e il gas Marco Pezzaglia Direzione Mercati Autorità per lenergia elettrica e il gas Modena.
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Incentivazioni ed azioni dellAutorità per lenergia elettrica e il gas Marco Pezzaglia Direzione Mercati Autorità per lenergia elettrica e il gas Modena.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
più energia all’energia
Department of Electrical Systems and Automation 1 Sviluppo della cogenerazione nellindustria Vapore a condensazione2331 MW10067 GWh Vapore a contropressione2014.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Affittare il proprio tetto, per ridurre i costi in bolletta!
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L'energia del sole.
L’energia elettrica.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Il contributo delle istituzioni
La formazione del prezzo e la sicurezza degli approvvigionamenti
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Transcript della presentazione:

RES4MED PV Parity Project Relazione sull’avanzamento Presentazione al Comitato Direttivo Roma, 2 ottobre 2012

Progetto PV parity Scenari SIMPLIFIED PURCHASE (Scenario Base) Accesso al Ritiro Dedicato GSE POWER EXCHANGE Accesso a Borsa Elettrica Ruolo di Operatore di Mercato Opzione per storage / programmabilità OTC MARKET SCENARIO (PRIVATE GRID) Power Purchase Agreement tra controparti vicine Schema di Rete Privata Valutazione dei costi di rete evitati (REMOTE CONSUMERS) Power Purchase Agreement tra controparti anche distanti Scenario non normato/ ipotetico

Progetto PV parity Gruppo di lavoro Ampia rappresentatività dei partecipanti a RES4MED APER Edison Enel Green Power GSE Fondazione Ugo Bordoni Politecnico Milano PwC Strutturazione in quattro Team di lavoro Location e Autorizzazioni (Coord. EGP, Kenergia, FUB, PwC) Tecnologia e Investimenti (Coord. Kenergia, EGP, Edison, FUB, Polimi, PwC) Regolatorio e Mercato (Coord. GSE, APER, CESI, EGP, PwC) Finanza e Economics (Coord. PwC, APER, CESI, EGP, FUB) Ad oggi si sono tenute tre riunioni del Gruppo di Lavoro, e una riunione per i Team Tecnologia ed Investimenti e Regolatorio e Mercato

Progetto PV parity Analisi tecnica Ipotesi Considerate due configurazioni d’impianto: Impianto fisso Impianto con tracker monoassiale Ipotesi sui CAPEX in conformità con la curva di apprendimento ~ 0,5 €/Wp per moduli Valori di irradiamento annuali per sito di Manfredonia (PVGIS) ~ 1570 kWh/m²

Progetto PV parity Analisi tecnica Configurazione A - Sistema fisso Capacità 20 MW Performance Ratio 80.6% Producibilità annua ~ 27,7 GWh CAPEX 24,73 M€ Balance of System ~ 1,239 €/Wp OPEX ~ 22,7 K€/MWp LCOE 115,98 €/MWh (fattore di sconto – WACC 8.5%) Configurazione B - Sistema con tracker monoassiale Performance Ratio 85.1% Producibilità annua ~ 32,1 GWh CAPEX 26,79(M€) Balance of System ~ 1,339 €/Wp LCOE 106.67 €/MWh (fattore di sconto – WACC 8.5%)

Progetto PV parity Selezione scenari SIMPLIFIED PURCHASE (Scenario Base) Accesso al Ritiro Dedicato GSE POWER EXCHANGE Accesso a Borsa Elettrica Ruolo di Operatore di Mercato Opzione per storage / programmabilità OTC MARKET SCENARIO (PRIVATE GRID) Power Purchase Agreement tra controparti vicine Schema di Rete Privata Valutazione dei costi di rete evitati (REMOTE CONSUMERS) Power Purchase Agreement tra controparti anche distanti Scenario non normato/ ipotetico

Progetto PV parity Analisi finanziaria - Ritiro Dedicato Prezzo Zonale Sud ~ 69.04 €/MWh (valore medio 2011) Inflazione cumulata annua ~ 2.5% WACC considerato 8,5% PRO Scenario privo di rischio commerciale Semplificazione normativa e operativa CONTRO Disciplina corrispettivi di sbilanciamento (AEEG 281/2012/R/ef) Configurazione A - IRR di Progetto 3.3% (25 anni) NON E’ RAGGIUNTA LA CONDIZIONE DI GRID PARITY Configurazione B - IRR di Progetto 4,1% (25 anni) GenCo Intermediari Consumatore Prezzo Zonale PUN Prezzo a consumatore Libero / Tutelato

Progetto PV parity Analisi finanziaria – Accesso alla Borsa elettrica Approach replicable in developed, PX based markets CONTRO Elevate technicalities e costi per accesso a sistema di trading Necessità di programmazione dell’energia in immissione (ex. storage) L’opzione di accesso diretto a Borsa Elettrica risulta, al momento, penalizzante rispetto a quella di Ritiro Dedicato GenCo Intermediari Consumatore Prezzo Zonale PUN Prezzo a consumatore Libero / Tutelato

Progetto PV parity Analisi finanziaria – Rete privata Approccio win – win al modello di generazione diffusa, vicino alle necessità del territorio Assenza di margini d’intermediazione e di costi di trasmissione, trasporto e dispacciamento CONTRO Necessità di adeguamento normativo e regolatorio per Scambio sul Posto (limite a 200 kW) SEU – Sistemi Efficienti di Utenza RIU – Reti Interne di Utenza Criticità sull’applicazione degli Oneri di Sistema all’energia scambiata Rete Privata GenCo Consumatore Prezzo OTC negoziato

Progetto PV parity Analisi finanziaria – Rete privata Analisi dei costi della “bolletta” per utenti industriali (consumi tra 20 e 70 GWh/anno) Analisi della scomposizione della tariffa (AEEG) Identificazione della componente “energia” sul costo finale Identificazione dei costi evitati tramite GD Calcolo della tariffa potenzialmente praticabile con GD Verifica dei margini di redditività in base a LCOE

PROGETTO PV PARITY Analisi di Scenario – OTC con Rete Privata -1 Scomposizione Tariffa per Utente Retail (fonte AEEG) Servizio di vendita ~ 57% Servizi di rete (evitati) ~ 13% Oneri Generali di Sistema (evitati) ~ 17% Tassazione ~ 13% Prezzo benchmark componente energia per grandi utenze industriali 77,75~ €/MWh (fonte Mercato a Termine GME – Forward Peak Load a 12 mesi, 28/09/2013) Prezzo benchmark 77,75 €/MWh ~ 57% di Costo Complessivo Utente Retail ~ 136,4 €/MWh Componente di costo evitata => (13%+17%) 136,4 €/MWh = 40,92 €/MWh Prezzo Massimale Opportunità 77,75 €/MWh + 40,92 €/MWh = 118,67 €/MWh Intervallo di Prezzo Opportunità Configurazione A Prezzo Massimale Opportunità 118,67 €/MWh - LCOEA 115,98 €/MWh = 2,69 €/MWh Configurazione B Prezzo Massimale Opportunità 118,67 €/MWh – LCOEB 106,67 €/MWh = 12,00 €/MWh Da riconsiderare per Utente Industriale

PROGETTO PV PARITY Analisi di Scenario – OTC con Rete Privata -2 Scomposizione Tariffa per Utente Retail (fonte AEEG) Servizio di vendita ~ 57% Servizi di rete (evitati) ~ 13% Oneri Generali di Sistema (evitati) ~ 17% Tassazione ~ 13% Prezzo finale (lordo imposte) energia elettrica grandi utenze industriali 140,6~ €/MWh (fonte AEEG – utenze con profilo di consumo tra 20k e 70k MW/h annui) Componente Energia ~ 57% di Prezzo Finale Utente Industriale => 80,14 €/MWh Componente di costo evitata => (13%+17%) 140,6 €/MWh = 42,18 €/MWh Prezzo Massimale Opportunità 80,14 €/MWh + 42,18 €/MWh = 122,32 €/MWh Intervallo di Prezzo Opportunità Configurazione A Prezzo Massimale Opportunità 122,32 €/MWh - LCOEA 115,98 €/MWh = 6,34 €/MWh Configurazione B Prezzo Massimale Opportunità 122,32 €/MWh – LCOEB 106,67 €/MWh = 15,65 €/MWh Da riconsiderare per Utente Industriale

Progetto PV parity Analisi Regolatoria Scenario OTC con Rete Privata Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) mancanza di un disciplina normativa e operativa mancanza di sicurezza sugli aspetti fiscali limitazione del sistema di Scambio sul Posto (limite 200 kW) applicabilità a un rapporto esclusivo tra un produttore e un consumatore Reti Interne di Utenza (RIU) disciplina attuale applicabile solo a reti esistenti ed impossibilità di crearne di nuove Potenziale localizzazione entro Poli di Produzione Limitata problematica nel caso di sola connessione a rete AT minore remunerazione per l’eventuale energia venduta sul mercato

Progetto PV parity Analisi Regolatoria Scenario Ritiro Dedicato Revisione del servizio di dispacciamento e delle condizioni economiche per impianti RES non programmabili, a decorrere dal 1 Gennaio 2013 Modifica della disciplina dei corrispettivi di sbilanciamento e dei costi amministrativi Scenario Borsa Elettrica Opzioni per dispositivi di accumulo Riduzione degli sbilanciamenti e dei relativi oneri Variazione del profilo di potenza immessa in rete e concentrazione nelle ore / fasce più remunerative