1 V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARS: Experience of Russia and Italy 16 – 20 November 2009, Milan Italy LE ATTIVITA DEL COMITATO ITALIANO GAS (CIG) IN ITALIA E IN EUROPA: NORME TENICHE, REGOLAZIONE E LEGISLAZIONE Michele Ronchi, Presidente CIG Milano, 19 Novembre 2009 Ente Federato
CIG: Origini 2 Costituzione: il 6 Dicembre 1953 Status: Associazione privata senza fini di lucro Natura giuridica: dotato di Personalità Giuridica (dal 2009) In UNI: Ente Federato dellUNI (dal 1960) Delega Formale a produrre le norme tecniche nel settore del Gas in Italia e presso CEN/ISO
3 CIG: Soci Effettivi (8): Anigas, Federutility, ENI G&P, Assogasliquidi, Ceced Italia, Anima, IMQ, Snam Rete Gas Di Diritto (4): Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dellInterno, Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, UNI Aderenti (18): Assistal, CNA, Anta, Confartigianato Impianti, IIR, Movimento Consumatori, SSC, UNC, CLAAI, APCE, Federmetano, Adiconsum, Assogas, Plurigas, Edison Trading, AES, CNCU, KIWA Gastech Italia, …
Cig: Stakeholders 4 CIG UNI CENISO AEEG Governo Enti Locali Altre Istituzioni UE Marco gaz Altre Istituzioni Operatori Gas SOCI CIG
5 CIG: Missione Ambito: produzione, odorizzazione, condizionamento, depositi convenzionali di gas combustibili da immettersi direttamente nelle reti urbane; odorizzazione gas naturale e GPL distribuiti in bombole e serbatoi; sicurezza, prestazioni e installazione di impianti e apparecchi destinati alla distribuzione e utilizzazione di gas combustibili e relativi apparecchi di misura, regolazione, controllo e sicurezza; il tutto limitatamente alla distribuzione e utilizzazione per usi civili e similari e per usi industriali di larga e consolidata diffusione. Scopo: studio problemi scientifici e tecnici; compilazione di norme tecniche; verifica rispondenza apparecchiature e impianti e rilascio di attestati di conformità.
6 CIG: Staff e Organizzazione Presidente Segretario Generale Tesoriere Gruppo Statistica Incidenti / Marcogaz ETPS Commissioni Gruppi di Lavoro Call Center Tecnico Call Center Assicurazione Segreteria & Staff Consiglio di Presidenza Assemblea dei Soci
77 Produzione di Norme Tecniche (Convenzione di Federazione allUNI) Firmata nel gennaio 2008 con validità illimitata Delega univoca a produrre norme tecniche nel settore del gas naturale Delega univoca a rappresentare lUNI presso CEN e ISO per Settore gas Riconoscimento indipendenza attività CIG purché non conflittuali con UNI Adeguamento riconoscimenti economici da UNI –Supporto alle attività di AEEG (Protocollo dintesa con AEEG) Firmato nel gennaio 2008 Validità triennale, rinnovabile Ambiti definiti Possibilità di ritorni economici –Gestione Assicurazione Incidenti in favore dei Clienti finali Civili del Gas Mandato rinnovato da AEEG con Delibera 62/07 Firmata nel settembre 2007 con valenza Obbligo di informazione: Piano Triennale di Comunicazione CIG Riconoscimento di un compenso annuo pari a euro Attività Istituzionali - 1 Consolidare e sviluppare il proprio ruolo istituzionale in Italia e in Europa, presidiando adeguatamente i processi di produzione di norme tecniche volontarie (nuovo approccio) e regole obbligatorie (regolazione e legislazione) negli ambiti previsti dallo Statuto. Sottoscrivere lAssicurazione e gestire le problematiche inerenti lAssicurazione contro gli incidenti da gas nel migliore interesse degli Utenti assicurati
88 –Produzione Statistiche Incidenti ed Emergenze gas e attività collaterali Ex Delibera AEEG 168/04 e Linee Guida Distribuzione Ambiti: Incidenti da gas combustibili ed emergenze gas, in produzione dal 1988 Convenzione quadro con VVFF dal 2002 CIG in ETPS dal 2004 Obblighi di proattività, di informazione e formazione Forum Italiano sicurezza gas – Produzione volume statistiche annuali –Attività pro Sicurezza Tecnica e Prevenzione Legge 1083/71, D.M. 37/08 Delibera AEEG 40/04 e 120/08 Obblighi di produzione normativa, informazione e formazione Possibilità di ritorni economici Attività Istituzionali - 2 Produrre, analizzare, pubblicare e comunicare le statistiche sugli incidenti e le emergenze gas, cooperando in ambito ETPS al benchmarking europeo Predisposizione Linee Guida (40/04 Art. 7.2) e loro diffusione
99 Attività di supporto –Attività di formazione e comunicazione Ambito limitato agli obblighi istituzionali Piano di Comunicazione Istituzionale Formazione via Web In collaborazione con gli Stakeholders –Attività pubblicistica Normativa e pre-normativa Materiali illustrativi In collaborazione con gli Stakeholders Attività di formazione e comunicazione Attività editoriali e affini
Highlights Attività Normativa Organi Tecnici Attivi 67 Riunioni Organi Tecnici 382 Esperti attivi1.398 WG CEN 75 Esperti attivi CEN 152 WG ISO 7 Esperti attivi ISO 12 Regole tecniche trasp./distr. –Ministeri coinvolti 5 –Riunioni Italia / EU 50/7 10
11 Highlights Attività Normativa Progetti nazionali allo studio13 Progetti avviati a UNI 3 Progetti nazionali inchiesta p. 3 Progetti nazionali post inchiesta 7 Norme pubblicate10 Work Item CEN in elaborazione28 prEN inchiesta/voto22 EN Pubblicate48 ISO adottate12
12 Highlights Assicurazione contro Incidenti BACKGROUND ISTITUZIONALE: Mandato rinnovato da AEEG con Delibera 62/07 Obbligo di informazione: Call Center e Comunicazione Istituzionale MASSIMALI della COPERTURA ASSICURATIVA: Responsabilità Civile verso Terzi (Sezione A): per ogni sinistro Incendio (Sezione B): per danni agli immobili, per danni a cose Infortuni (Sezione C): per decesso, invalidità permanente totale RISARCIMENTI EFFETTUATI (ultimi 5 anni): Oltre 250 richieste di risarcimento danni Oltre 12 milioni di euro di risarcimenti liquidati
Highlights Statistica Incidenti 1987 Avvio del progetto su base volontaria 1988 Il CIG redige e presenta il primo rapporto; 2000/04 AEEG con Delibere 236/00 e 168/04 attribuisce veste giuridica alla statistica incidenti e conferisce al CIG il ruolo istituzionale per la sua compilazione; 2002 CIG e Mininterno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco stipulano una convenzione quadro sugli incidenti da gas combustibili; 2004CIG entra in ETPS (European Thirdy Party Safety), organizzazione che si occupa di incidenti da gas a livello europeo; 2005Vengono predisposti i moduli per la trasmissioneinformatica dei dati da parte dei distributori; 2005/06 Viene rinnovato il programma informatico per la gestione dei dati acquisiti. 13
14 Statistica Incidenti Criticità in essere Media decessi/anno –negli ultimi 5 anni: 26 –nei cinque anni precedenti: 37 Miglioramento significativo, ma … Permane uno zoccolo duro difficile da scalfire: La maggior parte degli incidenti mortali è dovuta a carenze nellimpianto di evacuazione dei prodotti della combustione e/o negli interventi di manutenzione degli apparecchi di utilizzazione
15 Ideale: zero decessi Possibile: statistiche a una cifra entro 2 anni 1.Un corretto turn-over degli apparecchi vetusti e il mantenimento degli apparecchi/impianti alimentati a gas in condizione di sicura efficienza, determinerebbe una ulteriore significativa riduzione degli incidenti; 2.E indispensabile: 1. garantire una migliore preparazione degli operatori: Formazione programmata, mirata e strutturata; Adozione/articolazione di sistemi di qualificazione; 2.rafforzare il sistema dei controlli in campo. Statistica Incidenti Aree di intervento
16 Il CIG, in aggiunta alle tradizionali azioni di supporto alle Istituzioni per lo sviluppo del contesto normativo, ha intrapreso, per iniziare, alcune azioni mirate a realizzare una migliore prevenzione delle cause di esplosione/scoppio: prescrizione dellobbligatorietà dei dispositivi di sicurezza per la sorveglianza di fiamma ai piani di cottura: in collaborazione con CECED Italia; in attesa dellemanazione della nuova direttiva sugli apparecchi alimentati a gas (GAD); promozione di studi per individuare un dispositivo idoneo a intervenire in caso di eccesso di flusso, da posizionare a valle del contatore. Statistica Incidenti Azioni in Corso - 1
17 Continuare a promuovere campagne di informazione per i cittadini: obblighi di adempimenti in materia previsti dalla legislazione vigente; rischi connessi con una non corretta utilizzazione dei gas combustibili; messaggi di immediato recepimento; messaggi multilingue; Sensibilizzare tutti i soggetti interessati su problematiche altamente critiche: canne fumarie, spesso riconducibili alle fasi di progettazione e costruzione; Estendere linformazione dalla assicurazione alla sicurezza e prevenzione degli incidenti: recente sviluppo della campagna di informazione del CIG; in corso la predisposizione da parte di CIG di un piano pluriennale di comunicazione e informazione Statistica Incidenti Azioni in Corso - 2
II Forum Italiano Sicurezza Gas Corsi UNI : 10 (970 partecipanti) Corsi CIG: 15 (932 partecipanti) Corsi in outsourcing Linee Guida Norma Highlights Informazione, Formazione e Pubblicistica 2008
Trends e Sfide per il futuro Ruolo della normazione cogente vs. volontaria Normazione volontaria a supporto dellinnovazione Shift dalla norma di prodotto alla norma di processo Rafforzamento attività CEN/ISO Nuovi ruoli Associazioni c/o Europee (es.Marcogaz ed Easeegas) Processi di unificazione degli Enti di normazione a certificazione 19
20 VI RINGRAZIO PER LA CORTESE ATTENZIONE Michele Ronchi – Presidente CIG