1 V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARS: Experience of Russia and Italy 16 – 20 November 2009, Milan Italy LE ATTIVITA DEL COMITATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Allievi - Servizio di Prevenzione
Una rete di eccellenza dellitaliano istituzionale? ing. Giuliano Corbella Bruxelles – 23 Novembre 2005.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Adalberto Casalboni, CISE
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
Conservazione Sostitutiva a Norma
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Il piano di riduzione degli oneri a carico delle PMI nellarea prevenzione incendi Nuova Fiera di Roma, 13 maggio 2009 Dott. Ing. Maurizio Stocchi C.N.VV.F.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Lesperienza degli ambiti UPS - Pesaro Il Welfare dellaccesso nelle Marche Ancona 19 – 20 giugno 2008 Dott. Giampiero Ricino – staff ATS n.1.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
Ing. Alessandro Selbmann
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
B-Le norme e la certificazione
ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO DEL CLIENTE FINALE
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Milano, 12 dicembre MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

1 V International Conference TECHNICAL REGULATIONS AND STANDARS: Experience of Russia and Italy 16 – 20 November 2009, Milan Italy LE ATTIVITA DEL COMITATO ITALIANO GAS (CIG) IN ITALIA E IN EUROPA: NORME TENICHE, REGOLAZIONE E LEGISLAZIONE Michele Ronchi, Presidente CIG Milano, 19 Novembre 2009 Ente Federato

CIG: Origini 2 Costituzione: il 6 Dicembre 1953 Status: Associazione privata senza fini di lucro Natura giuridica: dotato di Personalità Giuridica (dal 2009) In UNI: Ente Federato dellUNI (dal 1960) Delega Formale a produrre le norme tecniche nel settore del Gas in Italia e presso CEN/ISO

3 CIG: Soci Effettivi (8): Anigas, Federutility, ENI G&P, Assogasliquidi, Ceced Italia, Anima, IMQ, Snam Rete Gas Di Diritto (4): Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dellInterno, Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, UNI Aderenti (18): Assistal, CNA, Anta, Confartigianato Impianti, IIR, Movimento Consumatori, SSC, UNC, CLAAI, APCE, Federmetano, Adiconsum, Assogas, Plurigas, Edison Trading, AES, CNCU, KIWA Gastech Italia, …

Cig: Stakeholders 4 CIG UNI CENISO AEEG Governo Enti Locali Altre Istituzioni UE Marco gaz Altre Istituzioni Operatori Gas SOCI CIG

5 CIG: Missione Ambito: produzione, odorizzazione, condizionamento, depositi convenzionali di gas combustibili da immettersi direttamente nelle reti urbane; odorizzazione gas naturale e GPL distribuiti in bombole e serbatoi; sicurezza, prestazioni e installazione di impianti e apparecchi destinati alla distribuzione e utilizzazione di gas combustibili e relativi apparecchi di misura, regolazione, controllo e sicurezza; il tutto limitatamente alla distribuzione e utilizzazione per usi civili e similari e per usi industriali di larga e consolidata diffusione. Scopo: studio problemi scientifici e tecnici; compilazione di norme tecniche; verifica rispondenza apparecchiature e impianti e rilascio di attestati di conformità.

6 CIG: Staff e Organizzazione Presidente Segretario Generale Tesoriere Gruppo Statistica Incidenti / Marcogaz ETPS Commissioni Gruppi di Lavoro Call Center Tecnico Call Center Assicurazione Segreteria & Staff Consiglio di Presidenza Assemblea dei Soci

77 Produzione di Norme Tecniche (Convenzione di Federazione allUNI) Firmata nel gennaio 2008 con validità illimitata Delega univoca a produrre norme tecniche nel settore del gas naturale Delega univoca a rappresentare lUNI presso CEN e ISO per Settore gas Riconoscimento indipendenza attività CIG purché non conflittuali con UNI Adeguamento riconoscimenti economici da UNI –Supporto alle attività di AEEG (Protocollo dintesa con AEEG) Firmato nel gennaio 2008 Validità triennale, rinnovabile Ambiti definiti Possibilità di ritorni economici –Gestione Assicurazione Incidenti in favore dei Clienti finali Civili del Gas Mandato rinnovato da AEEG con Delibera 62/07 Firmata nel settembre 2007 con valenza Obbligo di informazione: Piano Triennale di Comunicazione CIG Riconoscimento di un compenso annuo pari a euro Attività Istituzionali - 1 Consolidare e sviluppare il proprio ruolo istituzionale in Italia e in Europa, presidiando adeguatamente i processi di produzione di norme tecniche volontarie (nuovo approccio) e regole obbligatorie (regolazione e legislazione) negli ambiti previsti dallo Statuto. Sottoscrivere lAssicurazione e gestire le problematiche inerenti lAssicurazione contro gli incidenti da gas nel migliore interesse degli Utenti assicurati

88 –Produzione Statistiche Incidenti ed Emergenze gas e attività collaterali Ex Delibera AEEG 168/04 e Linee Guida Distribuzione Ambiti: Incidenti da gas combustibili ed emergenze gas, in produzione dal 1988 Convenzione quadro con VVFF dal 2002 CIG in ETPS dal 2004 Obblighi di proattività, di informazione e formazione Forum Italiano sicurezza gas – Produzione volume statistiche annuali –Attività pro Sicurezza Tecnica e Prevenzione Legge 1083/71, D.M. 37/08 Delibera AEEG 40/04 e 120/08 Obblighi di produzione normativa, informazione e formazione Possibilità di ritorni economici Attività Istituzionali - 2 Produrre, analizzare, pubblicare e comunicare le statistiche sugli incidenti e le emergenze gas, cooperando in ambito ETPS al benchmarking europeo Predisposizione Linee Guida (40/04 Art. 7.2) e loro diffusione

99 Attività di supporto –Attività di formazione e comunicazione Ambito limitato agli obblighi istituzionali Piano di Comunicazione Istituzionale Formazione via Web In collaborazione con gli Stakeholders –Attività pubblicistica Normativa e pre-normativa Materiali illustrativi In collaborazione con gli Stakeholders Attività di formazione e comunicazione Attività editoriali e affini

Highlights Attività Normativa Organi Tecnici Attivi 67 Riunioni Organi Tecnici 382 Esperti attivi1.398 WG CEN 75 Esperti attivi CEN 152 WG ISO 7 Esperti attivi ISO 12 Regole tecniche trasp./distr. –Ministeri coinvolti 5 –Riunioni Italia / EU 50/7 10

11 Highlights Attività Normativa Progetti nazionali allo studio13 Progetti avviati a UNI 3 Progetti nazionali inchiesta p. 3 Progetti nazionali post inchiesta 7 Norme pubblicate10 Work Item CEN in elaborazione28 prEN inchiesta/voto22 EN Pubblicate48 ISO adottate12

12 Highlights Assicurazione contro Incidenti BACKGROUND ISTITUZIONALE: Mandato rinnovato da AEEG con Delibera 62/07 Obbligo di informazione: Call Center e Comunicazione Istituzionale MASSIMALI della COPERTURA ASSICURATIVA: Responsabilità Civile verso Terzi (Sezione A): per ogni sinistro Incendio (Sezione B): per danni agli immobili, per danni a cose Infortuni (Sezione C): per decesso, invalidità permanente totale RISARCIMENTI EFFETTUATI (ultimi 5 anni): Oltre 250 richieste di risarcimento danni Oltre 12 milioni di euro di risarcimenti liquidati

Highlights Statistica Incidenti 1987 Avvio del progetto su base volontaria 1988 Il CIG redige e presenta il primo rapporto; 2000/04 AEEG con Delibere 236/00 e 168/04 attribuisce veste giuridica alla statistica incidenti e conferisce al CIG il ruolo istituzionale per la sua compilazione; 2002 CIG e Mininterno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco stipulano una convenzione quadro sugli incidenti da gas combustibili; 2004CIG entra in ETPS (European Thirdy Party Safety), organizzazione che si occupa di incidenti da gas a livello europeo; 2005Vengono predisposti i moduli per la trasmissioneinformatica dei dati da parte dei distributori; 2005/06 Viene rinnovato il programma informatico per la gestione dei dati acquisiti. 13

14 Statistica Incidenti Criticità in essere Media decessi/anno –negli ultimi 5 anni: 26 –nei cinque anni precedenti: 37 Miglioramento significativo, ma … Permane uno zoccolo duro difficile da scalfire: La maggior parte degli incidenti mortali è dovuta a carenze nellimpianto di evacuazione dei prodotti della combustione e/o negli interventi di manutenzione degli apparecchi di utilizzazione

15 Ideale: zero decessi Possibile: statistiche a una cifra entro 2 anni 1.Un corretto turn-over degli apparecchi vetusti e il mantenimento degli apparecchi/impianti alimentati a gas in condizione di sicura efficienza, determinerebbe una ulteriore significativa riduzione degli incidenti; 2.E indispensabile: 1. garantire una migliore preparazione degli operatori: Formazione programmata, mirata e strutturata; Adozione/articolazione di sistemi di qualificazione; 2.rafforzare il sistema dei controlli in campo. Statistica Incidenti Aree di intervento

16 Il CIG, in aggiunta alle tradizionali azioni di supporto alle Istituzioni per lo sviluppo del contesto normativo, ha intrapreso, per iniziare, alcune azioni mirate a realizzare una migliore prevenzione delle cause di esplosione/scoppio: prescrizione dellobbligatorietà dei dispositivi di sicurezza per la sorveglianza di fiamma ai piani di cottura: in collaborazione con CECED Italia; in attesa dellemanazione della nuova direttiva sugli apparecchi alimentati a gas (GAD); promozione di studi per individuare un dispositivo idoneo a intervenire in caso di eccesso di flusso, da posizionare a valle del contatore. Statistica Incidenti Azioni in Corso - 1

17 Continuare a promuovere campagne di informazione per i cittadini: obblighi di adempimenti in materia previsti dalla legislazione vigente; rischi connessi con una non corretta utilizzazione dei gas combustibili; messaggi di immediato recepimento; messaggi multilingue; Sensibilizzare tutti i soggetti interessati su problematiche altamente critiche: canne fumarie, spesso riconducibili alle fasi di progettazione e costruzione; Estendere linformazione dalla assicurazione alla sicurezza e prevenzione degli incidenti: recente sviluppo della campagna di informazione del CIG; in corso la predisposizione da parte di CIG di un piano pluriennale di comunicazione e informazione Statistica Incidenti Azioni in Corso - 2

II Forum Italiano Sicurezza Gas Corsi UNI : 10 (970 partecipanti) Corsi CIG: 15 (932 partecipanti) Corsi in outsourcing Linee Guida Norma Highlights Informazione, Formazione e Pubblicistica 2008

Trends e Sfide per il futuro Ruolo della normazione cogente vs. volontaria Normazione volontaria a supporto dellinnovazione Shift dalla norma di prodotto alla norma di processo Rafforzamento attività CEN/ISO Nuovi ruoli Associazioni c/o Europee (es.Marcogaz ed Easeegas) Processi di unificazione degli Enti di normazione a certificazione 19

20 VI RINGRAZIO PER LA CORTESE ATTENZIONE Michele Ronchi – Presidente CIG