Piano di attività UT Emilia: 3° incontro anno 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Advertisements

Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
RISCHIO “cadute dall’alto”
Gli edifici scolastici
Ciro Donnarumma Modena 17 Novembre 2008 Feneal-uilFillea-cgil il settore delle costruzioni a rischio di infiltrazioni criminali.
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Giornata conclusiva Roma, 27 settembre 2013
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Progettazione dell’infrastruttura
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
1 Le attivita della Città di Torino in materia di Edilizia scolastica.
Interoperabilità ferroviaria
DISPOSIZIONI TECNICHE PROCEDURE OPERATIVE METODOLOGIE OPERATIVE
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Presentazione della Procedura n. 43 del
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007
Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007
Presentazione della Procedura n. 45 del 21 marzo 2007
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
G.Bargellini, G.Guidi Buffarini, A.Colla, G.Trezza
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
La Manutenzione.
INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
Convegno «La Sicurezza Inanzitutto»
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
SETTE AZIONI per aggiornare il P.T.R.C. adottato AZIONE DIFESA IDRAULICA, GEOLOGICA E SISMICA DEL TERRITORIO Villa Cordellina - Montecchio M.re, 9 luglio.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Avvio Campagna di comunicazione
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
DDCOM S.r.l. Storia Capacità Obiettivi.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Norme e procedure per la gestione del territorio
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Comune di CASTELFRANCO PIANDISCO’ Ufficio Lavori Pubblici
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Roma 23 febbraio 2010 Nuova Organizzazione Territoriale Focus D.T.P.Roma.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
Il sistema educativo 0/6 anni a Modena. Offerta per la fascia 0/3 anni 20 nidi comunali 32 nidi convenzionati con il Comune Da settembre nido d‘infanzia.
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
Transcript della presentazione:

Piano di attività UT Emilia: 3° incontro anno 2013 Bologna, 10 Ottobre 2013 Piano di attività UT Emilia: 3° incontro anno 2013 Piano di Attività anno 2013

Giurisdizione U.T. Emilia

Sommario Piano di attività ottobre - novembre 2013 1. Aggiornamento Piano degli Investimenti e della Manutenzione Straordinaria 2. Sintesi impegno risorse UT Emilia 3. Aggiornamento Piano della Formazione Piano di Attività anno 2013

Piano di Attività 2013 Aggiornamento Piano degli Investimenti e della Manutenzione Straordinaria Piano di Attività anno 2013

Linea Bologna – Piacenza e Modena Suzzara Aggiornamento Piano degli Investimenti e della Manutenzione Straordinaria Linea Bologna – Piacenza e Modena Suzzara Lavori previsti nel periodo ottobre - novembre 2013 Mantenimento standard qualità armamento (binari e deviatoi) Manutenzione ciclica standard IS/TE/LV a data vincolata Livellamento binari/scambi con CMUTEM ambito giurisdizione Sistemazione marciapiede in stazione di Modena Realizzazione nuovo RTB Soliera e Fidenza Posa cavi per realizzazione linea rilocata Modena-Rubiera Rimozione GII shuntati a Villa Cadè a seguito attivazione nuovo BA Eliminazione di due comunicazioni e rinnovamento di nove deviatoi in stazione di Castelguelfo Rinnovo di un deviatoio in stazione di Piacenza e tre deviatoi in stazione di Fidenza Manutenzione straordinaria TE nelle tratte Castelfranco-S.Ilario e Modena-Suzzara Manutenzione straord. TE e sostituzione Punti fissi nella tratta S.Ilario-Piacenza Ovest Attività TE/IS/ARM relative alla realizzazione del nuovo ACC di Reggio Emilia Assistenza ANAS per lavori cavalcaferrovia Parma

Linee Bologna – Prato e Bologna – Pistoia Aggiornamento Piano degli Investimenti e della Manutenzione Straordinaria Linee Bologna – Prato e Bologna – Pistoia Lavori previsti nel periodo ottobre - novembre 2013 Mantenimento standard qualità armamento (binari e deviatoi) Livellamento binari/scambi con CMUTEM ambito giurisdizione Manutenzione ciclica standard IS/TE/LV a data vincolata Rinnovo binari e rimozione deviatoi con CMUTBN linea Bo-Pt Sostituzione Coppia Dev. B. Emilia Messa in sicurezza in GGA Sostituzione deviatoi in stazione di Vaiano Rinnovo longarine travata metallica Km. 92 linea Bo-Po Galleria Gabbolana: ripristino funzionalità drenaggi, camminamento e consolidamento calotta Manutenzione l.d.c. su varie tratte delle linee di giurisdizione Cambio filo sagomato su varie tratte delle linee di giurisdizione Montaggio e attivazione nuovi portali a sbalzo per segnali Pianoro e Vernio Posa cavo fibra ottica linea Bo-Pt Riclassamento apparecchiature IS ambito giurisdizione Piano di Attività anno 2013

Lavori previsti nel periodo ottobre - novembre 2013 Aggiornamento Piano degli Investimenti e della Manutenzione Straordinaria Linea AV BO-MI Lavori previsti nel periodo ottobre - novembre 2013 Visite linea LV/TE e controlli L.94 Mantenimento standard qualità armamento (binari e deviatoi) Livellamento di binari e scambi con CMUTEM Interventi di adeguamento a progetto binari Assistenza finiture nuova stazione AV di Reggio Emilia Cambio fili linea di contatto Cementatura cavi energia Manutenzione straord. TE e sostit. punti fissi Attività cicliche IS ai deviatoi Piano di Attività anno 2013

Lavori previsti nel periodo ottobre - novembre 2013 Aggiornamento Piano degli Investimenti e della Manutenzione Straordinaria Linea AV BO-FI Lavori previsti nel periodo ottobre - novembre 2013 Mantenimento standard qualità armamento (binari e deviatoi) Visite linea LV/TE Livellamento binari/scambi con CMUTEM a seguito rilievi treno diagnostico Diamante Manutenzione l.d.c. Collaudi, man. e modifiche impianti IEG Collaudo idranti GGA+GPS; Upgrade sistemi SO (1° punto di manovra e fermascambiatura) Attività cicliche IS ai deviatoi

Sintesi impegno risorse UT Emilia Flessibilità 1° Ottobre – 30 Novembre 2013 Giurisdizione reparti LV1-TE1-IS1

Sintesi impegno risorse UT Emilia Flex media mensile pro-capite 1° Ottobre – 30 Novembre 2013 Giurisdizione reparti LV1-TE1-IS1 n° prestazioni flex mensili

Sintesi impegno risorse UT Emilia Flessibilità 1° Ottobre – 30 Novembre 2013 Giurisdizione reparti LV2-TE2-IS2

Sintesi impegno risorse UT Emilia Flex media mensile pro-capite Periodo: 1° Ottobre – 30 Novembre 2013 Giurisdizione reparti LV2-TE2-IS2 n° prestazioni flex mensili

Periodo Ottobre – Novembre 2013 Aggiornamento Piano della Formazione Periodo Ottobre – Novembre 2013 N. 2 edizioni abilitazione AB5 – Segmento della Patente Obbligatoria di Base (POB) Corso MLM – Mezzi Leggeri Meccanismi Corso uso autorespiratori Corso InRete 2000 – Modulo base Corso Sicurezza in Galleria – Modulo formativo annuale Corso Emergenze idrauliche ed idrogeologiche Mantenimento competenze Manovratori (RTM) Corso rischi Elettrici (Norme CEI 11.27) Corso Rapporti Agente IS e DM Sessioni d’esame – Qualificazione di Istruttori e degli Esaminatori di RFI Corso Lavori in quota: lavoro in sicurezza lontano dal suolo (5 edizioni)