Storia del Diritto Medioevale e Moderno - corso base

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 14. Lintrico delle fonti di diritto Principio generale in ancien régime: ogni giudice applica il diritto dellistituzione cui appartiene Costruzione.
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Giurisdizione pretoria
Giustizia negoziata Secoli XI-XIII Diritto penale delle origini
separazione dei poteri
Caso giurisprudenziale sul marchio 5
Caso giurisprudenziale sul marchio 4
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT Cassazione civile, Sez. III, 8 ottobre 2009, n Pres. Varrone – Rel. DAmico – P.M. Golia Veratour s.r.l. c. Ancona.
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
PROFILI GENERALI E COMPARATISTICI
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
LA MAGISTRATURA.
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
MEDIAZIONE Normativa di riferimento Decreto Lgs. 28/2010.
Il sistema delle fonti (XVI-XVIII) Il sistema delle fonti (XVI-XVIII)
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Presentazione statuto. LAssociazione tutela e promuove gli interessi imprenditoriali, professionali, morali ed economici delle Partite iva L'associazione.
Alto Medioevo Pluralità dei centri di potere: un ordinamento a pelle di leopardo
La compilazione di Giustiniano nella cultura giuridica medievale
Tra scienza del diritto e scientificità della prassi
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
ETA’ MODERNA (sec. XVI-XVIII)
MAGISTRATURA Lezione 11.
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Tecniche e strategie della tutela dei diritti fondamentali nei giudizi pregiudiziali davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea Avv. Vincenzo.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Punti di riferimento essenziali
LA CORTE COSTITUZIONALE
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
La Corte Costituzionale
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 1 – 26 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)

1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
Fonti previste da accordi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
NOVITA‘ IN MATERIA DI SEGRETO BANCARIO IN AUSTRIA.
Diritto dell’UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
STATO E COSTITUZIONE.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Procedura per far valere l’estinzione e la sospensione dei trattati (segue)
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Transcript della presentazione:

Storia del Diritto Medioevale e Moderno - corso base Consilia

Origini altomedievali del consilium sapientis????? Roma dicembre 999 - Ottone III imperatore ai giudici: date mihi consilium de hoc quid faciendum sit

Consilium sapientis Un istituto di natura processuale e di origine consuetudinaria che costituisce un cardine del diritto medievale per l’adeguamento dell’organizzazione e del diritto vivente (comunale, signorile, monarchico …. ) ai principi e agli istituti del ius commune Viceversa: la scientia iuris affronta, attraverso i consilia, i problemi del diritto vivente. Soprattutto dal XIV secolo, i consilia diventano fonti di diritto

utilizzati sia nel processo civile che in quello canonico

Consilium sapientis Due forme di consilia Iudiciale (richiesto dal giudice) Pro veritate (richiesto dalla parte o dalle parti)

Consilium sapientis iudiciale fin dal XII secolo, il giudice chiede ad un esperto (straniero o professore o giudice di collegio) un parere sulla questione (non sempre motivato) che deve giudicare e assume tale parere nella sua sentenza che non deve essere motivata Il giurista che redige il consilium ha gli stessi obblighi di imparzialità e terzietà del giudice Nella prassi di regola i consulenti del giudice finiscono per essere designati tra i giudici del collegio cittadino

Consilium sapientis pro veritate Origine: la parte non solo è assistita dall’avvocato, ma può anche chiedere al giudice che il caso sia esaminato da un giurista perché non si sente sufficientemente garantita nel processo Modalità: il giurista valuta imparzialmente (come se fosse il giudice) e motiva in diritto il giudice è generalmente obbligato a trasferire gli atti della causa ad un giurista e a sospendere la decisione fino a che quest’ultimo non si sia pronunciato nel merito

Giudici e giuristi collegiati: gli statuti di Milano del 1330 Se qualcuno ha iniziato un’azione davanti al podestà o ai giudici o a titolari di poteri giurisdizionali in Milano e ritenga di non essere sufficientemente tutelato (et denuntiaverit alicui predictorum quod eum agravat seu tortum fatiat) e chieda che la causa sia devoluta ad un giurista collegiato ( et inde petat consilium haberi sapientis), il giudice è obbligato a designare il giurista o i giuristi secundum qualitatem cause de collegio iudicum Mediolani. Le spese per il consilium saranno sostenute dal soccombente. Il testo dello statuto è riportato nel decreto del 31 maggio 1345 Quod statutum de sapientibus dandis non habeat locum in questionibus dominorum nec comunis Mediolani, in Mi Ambr. A 102 inf. nr. 37, ff.61rv.

Il ricorso al consilium in un regime assolutistico: gli statuti di Bergamo del 1331 predicta (cioè le procedure per il ricorso al consilium di giudici collegiati) tamen non ligent dominum vicarium predictum seu eius iudices, nisi sicut eis placuerit, licet sit maximus honor, si per eos predictum capitulum observetur, cum sit precipuum et valde carum comuni et populo Pergami Statuti di Bergamo del 1331, coll.III, cap. 2, pp. 91-92.

Interpretazioni e Argomentazioni nei consilia Ex lege Ex rationibus Ex autoritate

Principali consulenti Bartolo Baldo Oldrado da Ponte Paolo di Castro Ludovico Pontano Rolando dalla Valle Jacopo Menochio Giason del Maino

Strumenti di certezza del diritto Communis opinio Leggi delle citazioni Teoria aristotelica del PROBABILE Castiglia (1427 e 1499) Portogallo (1521 e 1603)

Prestigio giuristi Prestigio Università Fortuna Consilia 100 50 1500 1100 1200 1300 1400