Il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Altro esempio di file di ppt
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Crescita i fatti principali
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
L’evoluzione dei flussi migratori nel contesto euro-mediterraneo
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
priva di fondamento scientifico
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
Le migrazioni verso l’Europa mediterranea: riflessioni per la cooperazione fra la Sponda Sud e la Sponda Nord Jlenia Destito_Capitalize on migrant capacities.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Migrazioni e rimesse nei Balcani Immacolata Caruso Tiziana Vitolo Francesca De Palma Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) – CNR Sieds.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
L’industria meridionale e la crisi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Le ondate della globalizzazione
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
I fenomeni migratori in Italia L’Italia dall’emigrazione all’immigrazione I.I.S.S. FABIO BESTA MILANO 3 D LICEO STORIA DIRITTO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
EuropeAid Programmi tematici basati sullo strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo Schede riassuntive.
Diritti umani Dichiarazione dei diritti umani : 1 Articoli 13 e 14 2Diritti dei migranti al momento dello sbarco 3Diritti dei migranti Principali cause.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo Giornata di Studio Le Migrazioni nel Mediterraneo. Storia, Economia, Linguaggi 30 giugno 2010 Area della Ricerca CNR di Napoli Flussi migratori nel contesto euro mediterraneo e politiche comunitarie di assistenza allo sviluppo nei Paesi di origine dei migranti. Il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq Sabrina Greco

Lo studio Lo studio si inserisce nella ricerca dell’ISSM “Migrazioni Mediterranee. Storia ed Economia” nell’ambito del Progetto“ Migrazioni” afferente al Dipartimento di Identità Culturale del CNR. Attraverso il caso studio dei Paesi del Maghreb e del Mashreq, si intende verificare l’impatto delle politiche comunitarie di assistenza allo sviluppo nei Paesi di origine dei migranti, per comprendere meglio le dinamiche sottese al fenomeno migratorio nel contesto euro mediterraneo ed il conseguente complesso intreccio di relazioni tra l’Unione Europea, gli Stati membri e i paesi Terzi Mediterranei. La prima parte, introduttiva, è dedicata in linea generale all’evoluzione del sistema migratorio internazionale ed alla questione migratoria in Europa e nei Paesi mediterranei, evidenziando le problematiche relative alla comparabilità delle statistiche prodotte nei vari paesi e da differenti organismi. La seconda parte del testo presenta i principali elementi socio-economici di contesto che caratterizzano i due ambiti territoriali di riferimento. La terza parte illustra le relazioni in termini di politiche di assistenza allo sviluppo tra l’Unione Europea e rispettivamente il Maghreb ed il Mashreq.

Migrazioni nel contesto euro-mediterraneo Riprendendo le linee dei rapporti delle Nazioni Unite sulla popolazione e lo sviluppo, le migrazioni dall’Africa mediter-ranea verso l’Europa, rinviano alla problematica delle relazioni Sud/Nord ovvero a quelle relative allo sviluppo. Persistono nel corso degli anni alti differenziali di crescita demografica e di sviluppo economico che spiegano il proseguimento dei flussi anche nel nuovo millennio.

Mappa dell’indice di sviluppo umano (2007) Fonte: elaborazioni proprie su dati UNDP - Report 2009. Legenda: MOLTO ALTO ≥ 0,900 MEDIO da 0,500 a 0,799 ALTO da 0,800 a 0,899 BASSO < 0,500

Aspetti demografici Indici sintetici di fecondità (1950-2025) Popolazione dei Paesi mediterranei (1970-2025)

Aspetti economici PIL pro-capite nei paesi mediterranei (2006)

Politica europea di vicinato e partenariato euromediterraneo

L’Unione per il Mediterraneo (2009)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Conclusioni La realtà dimostra ancora una volta la profonda frattura esistente tra le rive del Bacino mediterraneo, la divergenza degli interessi e degli obiettivi. Le linee di frattura che separano le sponde del Bacino mediterraneo, non solo persistono ma si accrescono. A livello politico e di sicurezza, è meno che mai uno spazio di pace, sul piano economico e finanziario permangono tuttora profonde disparità in termini di PIL pro-capite ed infine dal punto di vista sociale e culturale, povertà e pauperizzazione, alimentano la logica dell’ostracismo. Nel complesso sembra poco realistico pensare che nel prossimo futuro la cooperazione allo sviluppo possa essere considerata un’alternativa all’immigrazione, data anche la velocità dei fenomeni sociali economici e politici che investono il Bacino mediterraneo. Pertanto, appare fortemente probabile che ancora per molti anni la cooperazione allo sviluppo e l’immigrazione debbano coesistere, rilanciando il binomio integrazione/sviluppo. GRAZIE PER L’ATTENZIONE