Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monte Amiata 2009 California RGB 29x8 H 25x
Advertisements

Come scegliere un'obiettivo
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Gli strumenti per l'osservazione del cielo:
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Obiettivi Fotografici
Corso Residenziale di Astrofotografia
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Padova LL-MIR2 (Pepato) Progettazione e realizzazione di una testa in fibra di carbonio (Diametro 1800 mm) per la lavorazione di specchi asferici esagonali.
Lente di ingrandimento
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Radiografia digitale.
la macchina fotografica1 La fotografia astronomica Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
I CCD I rivelatori utilizzati oggi per ottenere immagini astronomiche sono array bidimensionali, chiamati CCD (Charge Coupled Device). Un CCD é un chip.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
STAMPANTE PORTATILE WIRELESS
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
Fotografia astronomica con camera CCD
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Un poco di Astronomia.
Eccoti un po di astronomia per aiutarti a mettere le cose nella giusta prospettiva.
Hubble.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Ritratto Arnold Newman
Digitale : la tecnica.
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Il mio primo Telescopio
IL TELESCOPIO AMATORIALE
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Il mio primo Telescopio!
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
La nebulosa planetaria NGC2371
Percezione visiva e percezione del colore
IL TELESCOPIO.
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
Propagazione della luce
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Esperienze di ripresa webcam di pianeti
Training Course on Architectural Heritage Conservation
Hubble Il telescopio spaziale Hubble è un telescopio robotizzato posto all’esterno dell’atmosfera, in orbita circolare attorno alla Terra a 593 Km.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
Marketing Mondadori Pubblicità – Marzo GUIDA TV – IL PROFILO EDITORIALE DIRETTORE: Giovanni Volpi DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti):
Trattamento Immagini (parte 1) L Obiettivi ➢ Metodi di base del trattamento delle immagini ➢ Immagini: matrici di punti rappresentati da valori.
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
Fotografia HDR - Cos’è - Perché usare questa tecnica
Galassia a spirale M74, costellazione dei Pesci
Montatura equatoriale
LE STELLE.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CHIMICA). CENNI STORICI: CAMERA OSCURA La prima tappa fondamentale nella storia della fotografia è stata l'invenzione della camera.
“LA VIA LATTEA VISTA DA LANCIANO”. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CENNI)
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (DIGITALE). IL SENSORE CCD.
Corso base di Astrofotografia
Transcript della presentazione:

Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta: Foto di Giovanni Leoni (Astrobond69) Savignano sul Rubicone

Le 2 categorie principali: Immagini a lunga posa Immagini in alta risoluzione (hi-res)

Alta Risoluzione Strumenti a lunga focale Oggetti luminosi L’importanza del seeing Tecniche di ripresa mediante webcam Elaborazione filmati ad esempio tramite REGISTAX (http://www.astronomie.be/registax/) Soggetti: Luna e Pianeti

Cosa serve? Un telescopio a lunga focale (Schmidt-Cassegrain, Maksutov, Dall-Kirkham, ecc.) Webcam o CCD dedicato Una montatura equatoriale motorizzata Un pc portatile Foto di Raffaele Barzacchi 29 marzo 2012 C14 XLT f/25

Foto a lunga posa Per oggetti deboli (deepsky o comete) oppure Per evidenziare il movimento degli oggetti Foto di Luca Argalia 19 gennaio 2007 Reflex Nikon + Nikkor 21mm Posa: 60 minuti

Foto di oggetti deboli L’importanza della giusta FOCALE: In base al soggetto larghi campi (asterismi, costellazioni, sistemi di nebulose diffuse) soggetti telescopici (ammassi aperti, nebulose diffuse, galassie, ammassi globulari, nebulose planetarie) In base alla difficoltà criticità di inseguimento dimensioni e peso del set-up aumento dei costi

Largo campo in Ophiuco Complesso nebulare in Ophiuco con il Cavallo Oscuro, M8 ed M20, di Giovanni Leoni 13 scatti da 350 secondi l'uno con Nikon Nikkor 50 mm f/1.4 (chiuso a f/3) Montatura (non autoguidata - no dithering) Sky-Watcher EQ-6. Notte del 01/04/2011, località Porziano (Assisi).

Largo campo nel Cigno Complesso nebulare nella zona della stella Sadr (gamma Cig) – di Giovanni Leoni 20 pose da 8 minuti ciascuna a 800 ISO + 7 dark + 20 flat + 10 darkflat. Somma con DSS 3.2.2 ed elaborazione con Photoshop CS3. Strumenti: Pentax 75 SDHF (500mm f/6.7) su montatura EQ6 pro, autoguida con Vixen VMC 110L con SBIG ST5. Maggio 2009.

Doppio Ammasso H-Chi Persei NGC 869 ed NGC 884 (Doppio Ammasso in Perseo) di Giovanni Leoni 15 pose da 3 minuti a 800 ISO + 3 dark + 20 flat + 7 darkflat + 11 bias. Somma con DSS 3.3.0, elaborazione con Photoshop CS3. Strumenti: Canon EOS 350D su telescopio MN 190 Skywatcher (1000mm f/5.6), montatura Orion EQ-G. Località: Spinello (FC). 24/08/2009.

M 51 nei Cani da Caccia M51 di Giovanni Leoni. 23 pose da 599 secondi l'una + 7 dark + 30 flat + 45 bias. Strumenti: Canon EOS 40D (raffreddata), telescopio Vixen VMC 200L (1950mm f/9.75), montatura Orion EQ-G. Località: Mastro di Mercato Saraceno (FC). Data: 18/3/2010

f/ = focale (mm) / diametro (mm) Foto di oggetti deboli L’importanza del RAPPORTO FOCALE f/ = focale (mm) / diametro (mm) indica la LUMINOSITA’ fotografica dello strumento: ALTO f/ = poco luminoso BASSO f/ = molto luminoso spesso indica la CORREZIONE ottica: ALTO f/ = strumento ben corretto BASSO f/ = attenzione alle aberrazioni!

Foto di oggetti deboli L’importanza della MONTATURA deve essere EQUATORIALE deve essere ROBUSTA deve essere MOTORIZZATA deve essere PRECISA meglio se con GO-TO meglio se con PORTA AUTOGUIDA

Tipologie di accoppiamento telescopio / strumento di ripresa In parallelo Al fuoco diretto

Foto di oggetti deboli Foto ANALOGICHE… …. o DIGITALI? meno attrezzatura elettronica problema della saturazione della pellicola impossibilità di correggere i difetti al volo …. o DIGITALI? dipendenza da fonti energetiche (batterie, generatori, ecc.) maggior controllo sul processo di scatto maggior SENSIBILITA’ minor “fatica” fisica suddivisione del lavoro in più step personalizzazione totale di tutto il processo, compresa l’elaborazione immagine

I problemi della tecnologia digitale Il rumore elettronico necessità di “sottrarre” il DARK FRAME necessità di raffreddare il sensore I difetti del sensore e del telescopio necessità di usare il FLAT FIELD La scarsa sensibilità al rosso delle d-Reflex necessità di sostituire il filtro IR con uno astronomico

d-Reflex o CCD dedicata? la d-Reflex è più versatile la d-Reflex è più economica la d-Reflex è a colori la CCD è più sensibile la CCD è raffreddata le CCD sono solitamente monocromatiche

Foto di oggetti deboli Perché servono DUE telescopi? La montatura insegue l’oggetto da fotografare Perché servono DUE telescopi? Il computer corregge il puntamento agendo sulla porta “autoguida” della montatura Il telescopio principale riprende Il telescopio “guida” verifica il puntamento su una stella vicina