IRISistema Comune di Genova Auditorium di Palazzo Rosso martedì 25 ottobre 2011 Simposio-IRISpecchi 2011 Riciclo dei rifiuti Le regole per la buona gestione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network Siena, 8 aprile 2011.
LABORATORIO SCIENTIFICO
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Inceneritore Si, incenerito No
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Lo Sviluppo Sostenibile
Green economy ed energia
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Maria Xanthoudaki, Dipartimento Servizi Educativi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
“progetto Museo della Rumenta”
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
una bella avventura culturale
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Università degli Studi di Parma
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
1 LLP-LDV/TOI/08/IT/541 Il ciclo del riciclo: recuperare e riusare competenze e risorse dismesse per sviluppare comunità sostenibili e coesive.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
IRISistema Comune di Genova Auditorium di Palazzo Rosso martedì 25 ottobre 2011 WORSHOP Analisi del sistema italiano di gestione- smaltimento dei Rifiuti.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
SCUOLA PRIMARIA DI MARTITRANO LOMBARDO
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
Settimana UNESCO – DESS
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Perché le TIC nella Didattica
GREEN JOBS Il concetto di economia verde chiama in causa temi quali il miglioramento delle prospettive di salute, la sicurezza energetica e nuove prospettive.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

IRISistema Comune di Genova Auditorium di Palazzo Rosso martedì 25 ottobre 2011 Simposio-IRISpecchi 2011 Riciclo dei rifiuti Le regole per la buona gestione della Rumenta Focus sullo sviluppo dei Laboratori Musei sulla gestione sostenibile dei rifiuti Antonio Cavaliere, Mario Santi

INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE Antonio Cavaliere Comitato scientifico Laboratorio di Palazzo verde e rete RELEAR introduzione dell'idea di CS

Il Laboratorio Rifiuti Energia di Palazzo Verde Magazzini Abbondanza v. del Molo 5

Laboratorio Palazzo verde è il primo nodo Rete Laboratori Energia Ambiente Rifiuti Comitato Scientifico Ha il compito di: definire e validare i contenuti del progetto e contribuire al suo sviluppo genovese contribuire alla definizione dei contenuti e del metodo sul quale l'Associazione RELEAR si muoverà Associazione RELEAR E' una APS nata per creare una rete dei partenariato per lo sviluppo del progetto di rete dei Musei e Laboratori a livello nazionale e comunitario (per notizie & coord.operativo:

Verso un progetto (non un luogo) per un cambio di paradigma: la gestione sostenibile dei (non) rifiuti Parlare del rifiuti è parlare dell'ottimizzazione del prelievo e dell'uso del capitale naturale (energia e risorse), non solo e prima che della loro raccolta e trattamento Se parto da LCA e da valutazione dello zaino ecologico di beni e servizi arrivo a concepire percorso di prevenzione, riduzione, riutilizzo, riciclaggio, recupero dei rifiuti (RIFIUTI 0, ottimizzazione uso e riuso materia ed energia, società del riciclo) IL CS è chiamato a costruire un CATALOGO dei contenuti del progetto. Nelle sue 4 sezioni (espositiva e di lab.interattivo MUSEO; LABORATORIO scientifico; - ARTE e CULTURA da, per e sui rifiuti; RIUTILIZZO e Green economy )

Sezione espositiva MUSEO–laboratorio premessa di metodo Museo di comunicazione e informazione scientifica, basato sul paradigma metodologico dell'elogio dell'interattività, intesa comecapacità di essere per i visitatori uno stimolo per approfondire quanto sta loro sotto il naso, che da soli non sono in grado di vedere; per leggere e interpretare la realtà in cui si vive quotidianamente ed avere un rapporto diverso con quanto ci circonda, modificando anche proprie abitudini e comportamenti, passando quindi dalla conoscenza allazione. Carlo DeGiacomi – Direttore Museo A come a Ambiente di Torino

Indice per lo sviluppo dei contenuti del Laboratorio di palazzo verde (e della rete RELEAR dei Musei dei rifiuti ) Fondamento riflessione sui rifiuti come parte di un pensiero sostenibile, per un cambio di paradigma produttivo, distributivo, dei consumi, culturale e delle relazioni. Questo motiva la nascita di un Laboratorio / Museo ambientale interattivo e capace di suscitare atteggiamenti pro attivi e sostenibili Contenuti generali Considerazioni storiche sui rifiuti e sulla loro gestione Partire da LCA e zaino ecologico (cioè da un ripensamento del rapporto con il capitale naturale uso – e riuso- risorse e loro valorizzazione circolare

Indice per lo sviluppo dei contenuti del Laboratorio di palazzo verde (e della rete RELEAR dei Musei dei rifiuti) Musei come palestre di interattività (allestimenti + contenuti): I tre cardini della gestione rifiuti: a) prevenzione b) raccolta c) trattamento verso l'Ipotesi culturale e operativa rifiuti zero (v. Quaderno Museo della rumenta) - l'uso efficiente delle risorse (energetiche e materiche) zaino ecologico, LCA - prevenzione e minimizzazione rifiuti e introduzione alla sostenibilità energetica: a) in casa; b) in ufficio - la frazione organica, chiave di volta della gestione integrata - gli imballaggi e i materiali secchi riciclabili - altri flussi da intercettare (RAEE, )

Idee emerse dal primo brian storming del CS il 19 ottobre e primi contatti coordinatore Sviluppare il concetto di MUSEO DIFFUSO, e definire 2.o 3 priorità per lo sviluppo della RETE : 1. assunzione IMMONDEZZOSAURO (il mostro o figura che rappresenta i kg/ab/a di RU prodotti) come simbolo ed emblema del progetto da contestualizzare nelle rete 2. GLOSSARIO sui rifiuti. Con le competenze presenti al suo interno il CS è in grado di proporre (e coordinare in modo aperto e autorevole) un glossario che renda univoca e inequivoca la definizione di termini e significati sui rifiuti (un po' accademia della crusca un po' Wilkipedia) 3. Si potrebbe sviluppare in CS e diffondere cerando partenariato (attraverso l'Associaziione) il concetto di AULA INTERATTIVA multisensoriale e proattiva sulla gestione sostenibile dei rifiuti da ottimizzazione prelievo capitale naturale (energia e materia) a cos'è e come si fa la prevenzione, riduzione, riutilizzo, riciclaggio e trattamento dei rifiuti, alla sezioni dedicate ai singoli flussi di beni rifiuti o contesti di loro produzione

In 16 mesi da idea a prima realizzazione L'anno prossimo ce la deve far consolidare e da subito si deve costruire rete del museo diffuso sulla gestione sostenibile dei rifiuti (CS + Associazione) Aperta la costruzione della rete di parteniariato (ACR+, Eurocities, Coordinamento AG21L. Museo A come Ambiente, Consorzi, aziende si settore, …)