Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
MAKNO MINISTERO DELLINTERNO OSSERVATORIO SOCIALE SULLE IMMIGRAZIONI IN ITALIA a edizione UNA SINTESI Roma, 29 aprile 2008.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Inclusione sociale e pregiudizio
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
INDICE pg. PREMESSA 2 METODOLOGIA E CAMPIONE 3
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi

1 Confronto risultati Italiani e immigrati Indagine quantitativa Indagine qualitativa IL DISEGNO DELLA RICERCA 6 focus group a Milano e Roma Indagine qualitativa 50 casi personali a Milano e Roma casi Immigrati Italiani Indagine quantitativa casi personali

2 LINDAGINE SUGLI IMMIGRATI: IL CAMPIONE

3 SCHEMA DI CAMPIONAMENTO Sono state realizzate 100 interviste per provincia, ad eccezione di Roma e Milano dove ne sono state effettuate 200 per ciascuna. INTERVISTE PERSONALI

4 LE 18 PROVINCE CAMPIONE (%)

5 NAZIONALITA

6 IL PROFILO DELLE POPOLAZIONI IMMIGRATE Una sintesi: Lanzianità di presenza Listruzione La lingua Il lavoro e le professioni La famiglia e la casa I beni e i consumi Il tempo, i media e linformazione

7 DA QUANTO TEMPO VIVE IN ITALIA

8 ISTRUZIONE

9 CONOSCENZA DELLITALIANO (molto + abbastanza bene)

10 LINGUA PARLATA IN CASA

11 ALTRE LINGUE CONOSCIUTE (oltre alla propria e allitaliano) Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte.

12 CONDIZIONE PROFESSIONALE/NON PROFESSIONALE

13 LE PROFESSIONI Base: gli immigrati che lavorano, pari al 73,5% del campione.

14 GUADAGNO MEDIO MENSILE (IN ) Base: gli immigrati che lavorano, pari al 73,5% del campione.

15 VALORE DELLA RIMESSA MEDIA MENSILE (IN ) Base: gli immigrati che lavorano, pari al 73,5% del campione.

16 CON CHI ABITA?

17 (a chi vive da solo) HA UNA FAMIGLIA NEL PAESE DI ORIGINE? Base: 8,2% del campione.

18 (a chi ha famiglia nel Paese di origine) PENSA DI FAR VENIRE LA FAMIGLIA IN ITALIA? Base: 2,3% del campione.

19 (a chi vive con la famiglia in Italia) N. DI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA Base: 43,8% del campione. ITALIA: 2,6 (Censimento 2001)

20 (a chi vive con la famiglia in Italia) N. DI FIGLI CONVIVENTI IN FAMIGLIA Base: 43,8% del campione. Il 53% dei figli di immigrati sono nati in Italia (620 mila)

21 TIPO DI ABITAZIONE

22 DIMENSIONI DELLABITAZIONE IN MQ Confronti con la ricerca Makno - Housing Evolution realizzata nel 2006

23 GLI ELETTRODOMESTICI Confronti con la ricerca Makno - Housing Evolution realizzata nel 2006

24 TV ED ENTERTAINMENT Confronti con la ricerca Makno - Housing Evolution realizzata nel 2006

25 TELEFONIA E PC Confronti con la ricerca Makno - Housing Evolution realizzata nel 2006

26 ATTIVITA NEL TEMPO LIBERO Confronti con la ricerca Makno - Housing Evolution realizzata nel 2006 Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte.

27 RETI TV PIU SEGUITE Confronti con la ricerca Makno - Housing Evolution realizzata nel 2006 Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte.

28 FREQUENZA DI ASCOLTO DEI TG Confronti con la ricerca Makno - Housing Evolution realizzata nel 2006

29 FREQUENZA DI LETTURA DEI QUOTIDIANI Confronti con la ricerca Makno - Housing Evolution realizzata nel 2006

30 LA SCELTA DELLITALIA

31 MOTIVAZIONI Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte.

32 COME SI TROVA IN ITALIA?

33 PRINCIPALI MOTIVI PER CUI PIACE LITALIA Base: 85,9% del campione. Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte.

34 PRINCIPALI MOTIVI PER CUI NON SI TROVA BENE IN ITALIA Base: 4,0% del campione. Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte.

35 IL PROGETTO PER IL FUTURO

36 GLI ITALIANI E GLI IMMIGRATI

37 NOTE METODOLOGICHE Campione Il campione è di 1000 casi; è stratificato per area geografica e classi di ampiezza demografica dei comuni di residenza; è rappresentativo della popolazione di riferimento con riguardo alla sua distribuzione per sesso ed età. Universo Luniverso di riferimento è costituito dalla popolazione italiana in età superiore ai 15 anni, pari a 48 milioni e 892 mila individui (fonte Istat). INTERVISTE TELEFONICHE

38 PERCEZIONE DELLE DINAMICHE DELLIMMIGRAZIONE

39 PERCEZIONE DEL NUMERO ATTUALE DI IMMIGRATI IN ITALIA

40 % PERCEPITA DI CLANDESTINI SUL NUMERO DI IMMIGRATI INDICATO Base: 34,7% del campione.

41 LA DINAMICA DELLIMMIGRAZIONE NEGLI ULTIMI 5 ANNI: PERCEZIONE

42 LA DINAMICA DELLIMMIGRAZIONE: PERCEZIONE

43 LIMMAGINE DEGLI IMMIGRATI

44 LE ATTIVITA DEGLI IMMIGRATI

45 ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI (voti: 1= completamente in disaccordo; 10= completamente daccordo)

46 SENTIMENTI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI Nota. Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte

47 SENTIMENTI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI (AGGREGATI) Nota. Le % sono calcolate fatto uguale al 100% il totale delle risposte della slide precedente

48 GLI IMMIGRATI E LA CITTADINANZA

49 ACCORDO/DISACCORDO CON LA FRASE ALLA GRANDE MAGGIORANZA DEGLI IMMIGRATI PIACEREBBE POTER OTTENERE LA CITTADINANZA ITALIANA

50 ACCORDO/DISACCORDO CON LA FRASE AI MIEI CONNAZIONALI NON INTERESSA POTER OTTENERE LA CITTADINANZA ITALIANA

51 CONOSCENZA DEL NUMERO DI ANNI NECESSARI PER CHIEDERE LA CITTADINANZA CON LA LEGGE ATTUALE

52 INTERESSE POTENZIALE A CHIEDERE LA CITTADINANZA ITALIANA DOPO 10 ANNI DI REGOLARE RESIDENZA

53 MOTIVI PER CUI INTERESSA LA CITTADINANZA ITALIANA Base: 55,2% del campione. Erano possibili max. 3 risposte spontanee

54 MOTIVI PER CUI NON INTERESSA LA CITTADINANZA ITALIANA Base: 20,3% del campione. Erano possibili max. 3 risposte spontanee

55 LINFORMAZIONE SUL DISEGNO DI LEGGE

56 CONOSCENZA DELLA PROPOSTA DEL DISEGNO DI LEGGE IN TEMA DI CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA

57 INFORMATI SULLA PROPOSTA DEL DL, PER CONTINENTI (bene informato + abbastanza bene informato)

58 VALUTAZIONE DEI CRITERI BASE DEL DISEGNO DI LEGGE IN TEMA DI CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA

59 ORIENTAMENTO NEI CONFRONTI DI QUANTO PREVISTO DALLA PROPOSTA DI DL 04/08/2006 PER I BAMBINI

60 CONOSCENZA DELLITALIANO, PER ANNI DI PRESENZA IN ITALIA (%) (molto bene + abbastanza bene)

61 OBIETTIVO CHE DOVREBBE PORSI IL GOVERNO ITALIANO NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI

62 AREE DI GRAVITAZIONE PRINCIPALI UNA MAPPA DEGLI ATTEGGIAMENTI Paura e diffidenza Distanza e autonomia Rispetto e valorizzazione Assimilazione e rispecchiamento

63 IN SINTESI: UN MODELLO TIPOLOGICO

64 SEGMENTAZIONE DEL CAMPIONE IN CINQUE GRUPPI - IMMIGRATI gruppo 1: valutano positivamente gli italiani e desiderano assimilarsi PROPENSIONE ALLASSIMILAZIONE gruppo 2: pensano che gli italiani siano razzisti ESTRANEITA CULTURALE gruppo 3: non desiderano assimilarsi CONSERVAZIONE PROPRIA IDENTITA gruppo 4: non hanno una grande opinione degli italiani ma non pensano che siano razzisti; sono critici verso altri immigrati INSERIMENTO MA CRITICO gruppo 5: pensano che gli italiani non siano razzisti e difendono la reputazione PROGETTI IN DEFINIZIONE

65 I PROFILI DEI 5 GRUPPI/CLUSTER SEGMENTAZIONE DEL CAMPIONE IN CINQUE GRUPPI - IMMIGRATI ALCUNI ATTEGGIAMENTI/OPINIONI DEI 5 GRUPPI CLUSTER

66 SEGMENTAZIONE DEL CAMPIONE IN QUATTRO GRUPPI - ITALIANI gruppo 1: apertura funzionale (cioè dettata da ragioni pragmatiche); gruppo 2: apertura critica (cioè consapevole dei pro e dei contro dellimmigrazione); gruppo 3: chiusura problematica (cioè derivante da diffidenza più che da convinzione); gruppo 4: chiusura convinta

67 I PROFILI DEI 4 GRUPPI/CLUSTER SEGMENTAZIONE DEL CAMPIONE IN QUATTRO GRUPPI - ITALIANI

68 INFORMAZIONE, IDENTITA GEO-CULTURALE E ORIENTAMENTI POLITICI DEI 4 GRUPPI/CLUSTER ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI E DEL DDL DELLAGOSTO 2006 SEGMENTAZIONE DEL CAMPIONE IN QUATTRO GRUPPI - ITALIANI