PROMOZIONE DEL CONSUMO DI CARNI ALTERNATIVE: AGNELLONE E OVINI ADULTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Advertisements

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
22 settembre 2005 La proposta Microsoft: partner e soluzioni, programmi di finanziamento. David Moscato Direttore Divisione Soluzioni e Partner PMI.
La produzione della carne di bufalo e di cavallo Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La produzione della mozzarella di bufala Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La produzione della carne ovina Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
LA RISORSA ACQUA. LACQUA OGGI E IL SUO UTILZZO infinitaLacqua in passato era considerata una risorsa indifferenziata, abbondante, rinnovabile infinita.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
0 PAGINE GIALLE Roma, marzo Per il 2006 è in corso il rinnovo dellaccordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare lintera.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Gerard's - Renata Pelati
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Le tappe del razionamento
Etichettatura & Made in Italy
Obiettivi del progetto
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
STIME DEL MERCATO LOYALTY PROGRAM 2002 Totale mercato=9.500/ mio 1. Stime del mercato per settore in Euro -Finanziario=3.000 mio -Distribuzione=2.800.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
Brasile Classe III B.
LE RAZZE OVINE DA LANA IN ITALIA
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Stima dell’escrezione di N e P nei bovini da latte e da carne
IN BUONA COMPAGNIA Stime del mercato PET in Italia – 1998 Presentazione di Colombo Claudio UNIMI 20/05/2011.
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
la produzione di lane pregiate OBIETTIVI DEL PROGETTO
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
LAUEREA SPECIALISTICA IN PRODUZIONI ANIMALI IN AMBIENTE MEDITERRANEO MODELLI MATEMATICI E STATISTICI [4 – L’accrescimento ponderale] Prof. Giuseppe Pulina.
La lettura tra la popolazione adulta
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA Presentazione: ELEONORA PIPPI, Borsista di Ricerca VA.CA.S.O.P.I.NU.M. PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Approfondire le carni.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’industria alimentare
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
L A SOSTENIBILITA ’ DELLA FILIERA DEL SUINO INTERMEDIO ITALIANO Modello What-If e dimensionamento potenziale della filiera.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

PROMOZIONE DEL CONSUMO DI CARNI ALTERNATIVE: AGNELLONE E OVINI ADULTI Paolo Polidori, Antonio Ortenzi, Paolo Francinella Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Camerino

INTRODUZIONE - 1 In Italia la produzione della carne ovina è essenzialmente basata sulla macellazione di agnelli leggeri, di circa un mese di vita, provenienti soprattutto da razze da latte. Esiste però una discreta quota di consumatori che privilegiano la carne di agnelloni pesanti e di castrati, provenienti da razze specializzate per tali finalità.

INTRODUZIONE - 2 La numerosità complessiva di ovini allevati in Italia tende a diminuire negli ultimi anni: oggi il totale dei capi allevati oscilla fra 6 e 7 milioni. I consumi di carne ovina in Italia sono molto contenuti, nell’ordine di circa 1,5 kg pro-capite/anno. A fronte di una domanda così esigua, necessita comunque una importazione di circa il 50% del fabbisogno.

INTRODUZIONE - 3 L’incremento del peso vivo di macellazione degli agnelli può facilitare il raggiungimento di 2 obiettivi: aumentare la quota di carne prodotta internamente; favorire la vendita di tagli della carcassa commercialmente più validi.

Distribuzione (%) dei greggi ovini per numerosità in diverse aree geografiche 1-99 100-299 300-499 500-999 > 1.000 Nord 90,5 6,8 1,3 0,9 0,5 Centro 64,8 23,5 6,5 4,3 Sud 75,6 18,8 3,9 1,2 Isole 26,7 50,5 14,3 7,2 Italia 55,6 31,2 8,2 4,1

Produzione di carne ovina e caprina in Europa (tonnellate di carne) Carne caprina Gran Bretagna 356.000 --- Spagna 222.300 18.000 Francia 130.000 7.500 Russia 139.000 17.000 Grecia 76.000 46.000 Irlanda 83.000 Italia 70.000 3.900 Portogallo 22.000 2.500 Fonte: F.A.O. 2000

Ripartizione % consumi di carne ovina e caprina Agnello da latte 55 % Agnello pesante 15 % Agnellone 10 % Pecora e castrato Capretto 4 % Capre e becchi 1 % Ovini macellati nel 2000: circa 7.000.000 Caprini macellati nel 2000: circa 423.000 (dati ISTAT)

Evoluzione del peso vivo medio degli ovini macellati in Italia (kg) 1975 1985 1995 Agnelli 9 10 11 Agnelloni e castrati 20 23 25 Consumo pro-capite (kg) 1,4 1,5 1,7

Classificazione agnelli Agnello da latte Soggetti macellati precocemente (30-40 gg), peso vivo finale < 15 kg, provenienti da razze da latte. Agnello da carne Soggetti macellati a 2-4 mesi di vita, peso vivo finale 20-30 kg, provenienti da razze da carne. Agnellone pesante Soggetti macellati oltre i 5 mesi di vita, peso vivo finale > 30 kg, oltre gli 8 mesi necessita la castrazione, provenienti da razze da carne.

SCOPO DEL PROGETTO Incentivare il mercato della carne di ovino adulto, quali agnelloni pesanti, maschi castrati e ovini a fine carriera, tenuto conto dell’aumento della domanda di carne ovina proveniente da animali pesanti legata alla presenza nel nostro Paese di popolazioni extracomunitarie con abitudini alimentari differenti (Kebab). Tale accresciuta domanda è soddisfatta soprattutto con importazioni da Nuova Zelanda, Nord Africa e Paesi balcanici.

MATERIALI E METODI - 1 Verranno impiegati 20 ovini di razza Fabrianese e 20 ovini di razza Sopravissana, allevati nella Provincia di Macerata.

MATERIALI E METODI - 2 Razza Sopravissana Azienda Amici, Cesi (MC) Razza Fabrianese Azienda Silvana Belfiori, Pieve Bovigliana (MC)

MATERIALI E METODI - 3 Pesate quindicinali iniziate il 6 aprile e previste fino al raggiungimento del peso vivo finale ottimale per la categoria di agnelloni pesanti (> 30 kg). Determinazione al mattatoio delle dimensioni e del peso dei tagli pregiati: coscia, spalla, costatelle.

RISULTATI ATTESI Il primo obiettivo del Progetto è quello di individuare il momento ottimale di macellazione. Si prevede di individuare in entrambe le razze oggetto di sperimentazione un’incidenza percentuale dei tagli pregiati superiore a quella reperibile negli agnelli da carne. La carne ottenuta da queste razze autoctone verrà successivamente analizzata, per valutarne la composizione chimica, con particolare attenzione al profilo lipidico e al contenuto di colesterolo.

VALORIZZAZIONE DELLE CARNI Si prevede inoltre di effettuare, presso il Centro di Analisi Sensoriali di Matelica (MC), un Panel Test, per valutare il livello di accettabilità e di apprezzabilità di un consumatore medio relativamente al sapore, alla succosità, alla tenerezza e all’aroma di pecora che la carne di agnellone possiede rispetto alla carne di agnelli da latte.

PROSPETTIVE FUTURE Si vorrebbe arrivare a creare un network tra i potenziali acquirenti primari di agnelloni pesanti (macellerie, ristoratori, G.D.O.) ed i produttori. La linea di produzione degli agnelloni pesanti andrebbe comunque ad affiancarsi, e nona sostituire, quelle già esistenti presso le aziende zootecniche ovine.

RICADUTE AMBIENTALI Si intende infine aumentare la potenzialità economica dell’allevamento dell’ovino da carne praticato nelle aree marginali montane e pedemontane dell’Appennino marchigiano, fornendo alternative produttive, organizzative e commerciali maggiormente rispondenti alle esigenze degli allevatori e in grado di incontrare il gusto dei consumatori (turismo enogastronomico, agriturismi, ecc.).

Grazie per l’attenzione