09/05/12 Titolo della presentazione /20 Finto testo per delineare lingombro desiderato, testo per delineare lingombro desiderato, delineare lingombro desiderato,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Il check-up dell’innovazione
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
I portali dell Innovazione MERCATO DELLINNOVAZIONE.IT.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I CHAMPION. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Consorzio Politecnico Innovazione
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
CCIAA Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Università degli Studi di Milano
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il partner ideale per la progettazione e la realizzazione di attività di promotion e merchandising.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
trasferimento tecnologico
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
The future of italian CNR in patenting and spin off companies
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Piano della Performance
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
Dall’Accademia all’Impresa:
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
QUOTE DI ISCRIZIONE Corso base: tre giorni 400, due giorni 300, un giorno 200. Corsi specialistici: due giorni 400, un giorno 300. Le spese di alloggio.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Casi di successo nel rapporto con le scuole e le università
Open Access Le nuove politiche Europee sull’Accesso Aperto – Horizon 2020 Roma, 28 ottobre 2014 IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione.
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
Fund raising Le risorse di fonte pubblica Fund raising Le risorse di fonte pubblica 1.
[ Innovazione del Taxi - Shortology]
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
IPRs, Open Access e Trasferimento Tecnologico Shiva Loccisano Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

09/05/12 Titolo della presentazione /20 Finto testo per delineare lingombro desiderato, testo per delineare lingombro desiderato, delineare lingombro desiderato, testo per delineare lingombro desiderato. OPEN INNOVATION IN ALDAI LUCIANO DE STEFANI-LUCA ESCOFFIER Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI

09/05/12 Titolo della presentazione /20 Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 Partecipazioni internazionali Partecipazioni nazionali INTERNATIONAL WEBMASTERS ASSOCIATION Prima associazione al mondo (dal 1996) che raggruppa chi lavora nel Web, sia nel settore pubblico che privato Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci, partecipare all'evoluzione della rete e divulgare conoscenza tramite i soci con eventi ed iniziative. media partner

09/05/12 Titolo della presentazione /20 Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 INTERNATIONAL WEBMASTERS ASSOCIATION media partner 1 rete tra professionisti partecipazione a gruppi di lavoro anche internazionali convenzioni per tutela professionalità ( esempio: studi legali ) 2 3 quota speciale SMAU: euro 50,00 presso IWA: PAD. 1 Stand i 75 – i 76 Perché associarsi

09/05/12 Titolo della presentazione /20 LITALIA INNOVA SEMPRE MENO ! Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 Lo conferma lo studio GLOBAL INNOVATION INDEX realizzato dalla prestigiosa business school INSEAD e dallOMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale). Noi risultiamo essere al 35°posto dietro Emirati Arabi Uniti, Portogallo, Spagna, Malaysia e Slovenia, e precediamo di poco la Lettonia !!!

09/05/12 Titolo della presentazione /20 PER DIVERSI FATTORI, TRA CUI: Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 promuovere linnovazioneScarsa capacità di promuovere linnovazione ( 55°) finanziamentiDifficoltà nellottenere finanziamenti ( 53°) e investimenti in R&SBasso livello di investimenti in R&S ( 62°). nellesportazione di prodotti e servizi creativi. Siamo ben messi (11 esimi) nellesportazione di prodotti e servizi creativi.

09/05/12 Titolo della presentazione /20 OPEN INNOVATION TECHNOLOGY TRANSFER Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 Il Gruppo di Lavoro PROGETTO INNOVAZIONE nellambito della Commissione Studi di ALDAI FEDERMANAGER, da alcuni mesi sta approfondendo il tema del reperimento di nuove tecnologie da parte delle PMI italiane e, nel contempo, della diffusione di nuove tecnologie realizzate da Università, Laboratori di Ricerca e da R&S di altre aziende, argomenti vitali per la crescita del nostro Paese.

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Nel team collaborano, in modo completamente volontaristico: dirigenti Industriali in servizio, dirigenti senior attivi, alcuni ospiti ricercatori universitari, esperti, tra i quali Luca Escoffier, con esperienza pluriennale negli Stati Uniti, specializzato in proprietà intellettuale, collabora attivamente con varie università americane, giapponesi ed italiane.. GdL PROGETTO INNOVAZIONE Team TECHNOLOGY TRANSFER

09/05/12 Titolo della presentazione /20 OPEN INNOVATION Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 Luca Escoffier si occupa attivamente già da alcuni anni di OPEN INNOVATION maturando importanti esperienze in Italia, USA ed in Oriente. Luca sta realizzando un progetto WEB sullOpen Innovation che ora ci illustrerà.

09/05/12 Titolo della presentazione /20 Servizi che siamo in grado di offrire a PMI che vogliono competere nel mercato globale Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 Formazione (in aula e sul field), Technology Scouting (per Accesso a Invenzioni e Scoperte di tipo Tecnologico) Collegamenti Operativi con Centri di Sviluppo delle Tecnologie come Politecnici e Universita Collaborazione con Enti Territoriali e con Associazioni di Categoria, Adesione a Bandi per Finanziamenti Agevolati e Accesso a Fondi di Private Equity, Gestione (attiva e passiva) della Proprieta Intellettuale, Altri Servizi del Progetto Innovazione di ALDAI.

09/05/12 Titolo della presentazione /20 RIFERIMENTO Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 Chi fosse interessato a collaborare col nostro GdL PROGETTO INNOVAZIONE di ALDAI o PMI che desiderano approfondire i temi oggetto di questo workshop mi può contattare via . Ing. Luciano De Stefani

09/05/12 Titolo della presentazione /20 Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 LA PAROLA A LUCA ESCOFFIER

09/05/12 Titolo della presentazione /20 Chi sono? Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI 3/20 TTLF Fellow - Stanford Adjunct researcher – Waseda CEO – Usque Ad Sidera LLC CKO – The HUB Trieste CIO – Qurami Licensing Manager – University of Trieste

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Definizioni Che struttura? Quali obiettivi? Alcune comparazioni Quale processo? Che documenti? Business intelligence, come? Che strumenti possiamo utilizzare per favorire linnovazione nellera digitale? Conclusioni Indice

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Tech transfer: is the process of skill transferring, knowledge, technologies, methods of manufacturing, samples of manufacturing and facilities among governments or universities and other institutions. Knowledge transfer: is the practical problem of transferring knowledge from one part of the organization to another (or all other) part(s) of the organization. It encompasses technology transfer, which is a subset of the former Translational Research: the approach that brings research results into the market in a faster way. Dal tech transfer al knowledge transfer

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Cose lopen innovation? Open Innovation is a paradigm that assumes that firms can and should use external ideas as well as internal ideas, and internal and external paths to market, as firms look to advance their technology. Open Innovation combines internal and external ideas into architectures and systems whose requirements are defined by a business model. Henry Chesbrough, Open Innovation: The New Imperative (2003). Dal knowledge transfer allopen innovation

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 TTO? Technology transfer puro. KTO? Knowledge transfer organizations/offices TLO? Technology licensing organization Forme ibride? Quale la migliore soluzione? Che struttura?

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Creare una normativa interna chiara e trasparente Formazione Pubblicazione dei risultati e della normativa interna Identificazione di soluzioni innovative che possono beneficiare la nostra vita Identificazione delle best practices per poter monetizzare le soluzioni tecnologiche concepite. Che obiettivi?

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Spesa per la ricerca per ogni invention disclosure: ca. 2-3 milioni USD Nuove domande di brevetto: ca % Brevetti concessi: ca. 1 ogni 5 disclosures Licenze: ca % dei brevetti/domande. Alcuni esempi (U.S.)

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Alcuni esempi negli USA Fonte: UW

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 NDAs Brochures Invention disclosures Evaluation report Valuation report MTAs Joint marketing agreement Joint IP management agreement IP brokerage Che documenti?

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Identificazione delle tecnologie Evaluation Know-how or protezione brevettuale? Quale scegliere? Attivita di marketing Licenza, vendita, spin-off Conclusione del contratto/costituzione Post-deal Portfolio management Iter del processo interno

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Finto testo per delineare lingombro desiderato, testo per delineare lingombro desiderato, delineare lingombro desiderato, testo per delineare lingombro desiderato. Business intelligence: come? Fonte: Wisdomain

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Business intelligence: come? Fonte: Wisdomain

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Fonte: Wisdomain Business intelligence: come?

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Easy Access IP I-bridge network Innocentive Attivita universitarie (es.Trieste) Youtube Networking Ecc. Che strumenti utilizzare per favorire linnovazione nellera digitale?

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Che strumenti utilizzare per favorire linnovazione nellera digitale? Easy access IP

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Easy access IP Per ottenere una licenza Easy Access IP, gli interessati devono presentare un progetto industriale di due pagine che spieghi: Il piano di commercializzazione Chi sara impegnato nella commercializzazione Timescale per la comercializzazione Il potenziale impegno delluniversita I potenziali benefici per la societa. Che strumenti utilizzare per favorire linnovazione nellera digitale?

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Easy Access IP I-bridge network Innocentive Linkedin The University of Trieste Youtube Networking Etc. Che strumenti utilizzare per favorire linnovazione nellera digitale? I-bridge network

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Che strumenti utilizzare per favorire linnovazione nellera digitale? Linkedin

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Che strumenti utilizzare per favorire linnovazione nellera digitale? Innocentive

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Che strumenti utilizzare per favorire linnovazione nellera digitale? Innocentive

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Che strumenti utilizzare per favorire linnovazione nellera digitale? The University of Trieste

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Modello europeo Risultati di proprieta degli enti Risultati di proprieta dei ricercatori Pro e contro? Perche a livello europeo si e inferiori? Perche gli spin-off universitari non hanno lo stesso successo di quelli americani?

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 SciencXchange: the next step SciencXchange e unidea nata da un White Paper scritto nel 2010 per il Japan Patent Office. Le piu comuni barriere legate alla commercializzazione delle tecnologie sono: -Differenze linguistiche -Carenza di informazioni -Errate informazioni -Assenza di appeal -Assenza di valutazioni oggettive. -Assenza di conoscenza del background scientifico e brevettuale globale -Ecc.

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 SciencXchange: want to join us? SciencXchange e una piattaforma rivoluzionaria che potrebbe cambiare sostanzialmente il tipo di rapporto esistente fra i technology seekers e i solvers. La piattaforma potrebbe risolvere la maggior parte delle piu comuni barriere che rallentano il trasferimento della conoscenza e permettere di risparmiare il tempo che oggi viene perso per operazioni che potrebbero essere accorpate e gestite a livello globale e immediato. SciencXchange e una piattaforma che raggruppa la conoscenza brevettuale e la conoscenza attualmente generata per favorire il processo di knowledge transfer.

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 SciencXchange: the next step

Come il web (sciencXchange) può attivare il trasferimento di tecnologie nelle PMI /20 Thank you!