La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza 5 - 6 marzo 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Misurazione e valutazione
CURRICOLO E VALUTAZIONE
Progetto autovalutazione d’ istituto
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Didattica modulare e programmazione SSIS – 7 marzo 2008 – Programmazione didattica.
Valutazione e TD Progettazione delle prove di valutazione
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
VALUTAZIONE E QUALITA DELLINSEGNAMENTO Corso B,Modulo 6 Tutor Taccone Francesca.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
DIDATTICA PER MODULI...UN PERCORSO INNOVATIVO, ARTICOLATO E FLESSIBILE.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Valutazione degli apprendimenti Gig 2010
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Valutazione e Tecnologie Didattiche
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La costruzione di prove oggettive corso base
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Valutazione: strumenti e tipologie
COMPETENZA.
Gli strumenti della valutazione
Europa società della conoscenza Le slide che seguono rappresentano un contributo di I.R.A.S.E. Nazionale, ente della UIL Scuola qualificato per la formazione.
Progettare per competenze
LA RETE DELLE DISCIPLINE e LA PERSONALIZZAZIONE EDUCATIVA
Progetto di Formazione
Vademecum per l’integrazione scolastica
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
L’articolazione del POF
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
indicazioni per il curricolo
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
Valutazione:strumenti e tipologie
VALUTARE PROVE SEMISTRUTTURATE Laboratorio 29 aprile 2014.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Valutazione: strumenti e tipologie
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
U.F.C. Unità formativa certificabile
Istituto Comprensivo Ivrea 1
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003

Regolamento dellautonomia delle istituzioni scolastiche ( art.1) Le istituzioni scolastiche promuovono il raccordo e la sintesi tra le esigenze e le potenzialità individuali e gli obiettivi nazionali del sistema di istruzione. Legge delega di riforma del sistema di istruzione (art. 1) Al fine di favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana nel rispetto dei ritmi delletà evolutiva, delle differenze e dellidentità di ciascuno.

COSA SIGNIFICA OGGI VALUTARE ?

La valutazione non più come strumento di verifica fiscale degli apprendimenti, ma come strumento di regolazione delle decisioni al fine di migliorare la qualità dellistruzione adeguando la proposta formativa alle caratteristiche di ciascuno degli studenti ed alle necessità locali, nazionali ed internazionali

Questioni come 1.La flessibilità della proposta formativa 2. La formazione continua 3.Lattribuzione dei crediti individuali e la certificazione delle competenze 4. La regolazione (pilotaggio) della singola unità scolastica 5. La regolazione del macrosistema Comportano limpiego di atti valutativi al più alto livello di affidabilità

MICROSISTEMA DOCENTI MACROSISTEMA INVALSI

Con il termine verifica si denota linsieme delle operazioni di rilevazione e di misurazione dellapprendimento promosso intenzionalmente, ovvero insegnato, oppure delle conoscenze, abilità e competenze comunque possedute.

Le attività di valutazione, pur fondate sulla base dei dati quantitativi assunti con la verifica e la misurazione, coinvolgono una gamma più ampia di operazioni di analisi, di considerazioni e di interpretazioni qualitative dei fattori che hanno prodotto gli esiti registrati con gli strumenti di rilevazione usati.

Le funzioni della valutazione

Non solo verifica dei requisiti cognitivi e affettivo- motivazionali al fine di attivare processi di recupero e consolidamento

Non solo verifica e controllo dellapprendimento per mostrare le difficoltà incontrate dagli alunni al fine di migliorare la proposta didattica

Ma anche e soprattutto individuazione dei punti forti di ognuno sui quali operare per promuovere il successo scolastico (discriminazione positiva e valutazione pro-attiva)

La valutazione nella didattica modulare

Una delle caratteristiche formali dei moduli è la verificabilità degli obiettivi cognitivi con essi perseguibili.

Progettazione dei moduli 1.Sezione di ingresso del modulo: Verifica dei requisiti : per attivare processi di recupero e/o consolidamento di abilità e conoscenze e potenziamento delle competenze possedute al fine di un proficuo inserimento nel percorso di istruzione programmato 2.Corpo centrale Verifica e valutazione formativa dellapprendimento: per un controllo dellapprendimento al fine di migliorare la proposta didattica ed adattarla alle caratteristiche individuali e agli stili cognitivi degli alunni 3. Sezione di uscita : Verifica e valutazione complessiva e finale delle conoscenze e competenze più rappresentative indicate come obiettivi del modulo: al fine di un eventuale recupero e/o consolidamento e/o potenziamento delle competenze

Attraverso la valutazione degli apprendimenti relativi a ciascun modulo e facendo corrispondere ad ogni modulo (o frazione di esso) uncredito formativo lorganizzazione modulare dei percorsi di istruzione e formazione rende capitalizzabili, riconoscibili e certificabili le competenze

Credito formativo Espressione del valore di un segmento di formazione scolastica (o professionale) che può valere per la ripresa degli studi, per il passaggio da un indirizzo allaltro di studi, per il passaggio alla formazione professionale o viceversa per il passaggio dalla formazione professionale allistruzione.

Come assumere decisioni che abbiano alta probabilità di successo?

Utilizzando strumenti di rilevazione e misurazione dei dati validi e attendibili

Validità Uno strumento di misura sarà valido quando gli esiti delle rilevazioni, che con esso si registrano, risultano congruenti con gli scopi che con esso si vogliono perseguire.

Attendibilità Una rilevazione è attendibile quando risulta la stessa chiunque sia il soggetto che la rileva e la stessa quando sia lesito di successive rilevazioni fatte dalla stessa persona.

Per ogni funzione e/o obiettivo specifico della valutazione va impiegato uno strumento di verifica omologo e congruente con quella funzione e/o con quellobiettivo (Domenici, 1991)

Lorganizzazione modulare della didattica richiede il superamento dellimpiego esclusivo delle c.d. prove di verifica tradizionali

Le prove tradizionali Stimoli aperti Risposte aperte  interpretazione soggettiva e non univoca delle domande e delle risposte  impossibilità di predeterminare in modo univoco il punteggio  soggettività del giudizio

Le prove strutturate Stimoli chiusi Risposte chiuse  predeterminazione del punteggio chiunque sia il correttore  oggettività del giudizio  verifica frequente del livello di apprendimento e in breve tempo  tendono a mettere in evidenza il c.d. pensiero convergente o riproduttivo, relativo al sapere meccanico, analogico e ripetitivo (conoscenza di termini, fatti, regole e principi)

La qualità della prova deriva dalle caratteristiche formali dei quesiti

Tipologia di quesiti: Vero-falso Completamenti Corrispondenze Scelte multiple

Come si costruisce una prova oggettiva

Un suggerimento la correzione immediata Essa permette di approfondire gli argomenti capire se il messaggio informativo è stato recepito nel modo voluto di indagare sui processi di apprendimento

Le prove semistrutturate Stimoli chiusi Risposte aperte ma soggette a vincoli  Permettono di rilevare proprio quelle conoscenze o abilità che si vogliono verificare  permettono di predeterminare i criteri di correzione  permettono di verificare i c.d. processi intellettuali superiori mettendo in evidenza il c.d. pensiero divergente, cioè luso creativo ed originale delle conoscenze di cui si è in possesso  favoriscono la interdisciplinarità spingendo ad una maggiore collaborazione tra docenti di discipline diverse favoriscono la rilevazione e valutazione delle diverse intelligenze

Tipologia delle più importanti prove semistrutturate: Domande strutturate Saggi brevi Riassunti Rapporti di ricerca Colloquio strutturato Simulazione di contesti

1. Elaborare gli obiettivi della verifica che siano coerenti con le conoscenze e le competenze che si vogliono rilevare 2. definire le domande predisponendo una serie articolata di quesiti specifici e delimitati, accompagnati dalla determinazione di vincoli da rispettare nella risposta (lunghezza massima, ordine gerarchico di presentazione dei dati, risalto da dare a particolari questioni ecc.) 3. elaborare le risposte-criterio che saranno utilizzate per valutare le risposte degli studenti, indicando i livelli di accettabilità, la scala di misura e i punteggi da assegnarsi a seconda del livello di adeguatezza di ciascuna risposta data con quella predefinita 4. nel caso in cui non sia possibile stilare le risposte-criterio, stabilire i livelli di adeguatezza delle risposte, cioè i requisiti che deve presentare per essere considerata accettabile