Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 10 La biologia molecolare del gene 0. La struttura del materiale genetico 10.1 Alcuni esperimenti hanno dimostrato che il materiale genetico.
Advertisements

Lez 8 Traduzione. mRNA tRNAs Ribosoma Aminoacil-tRNA sintetasi
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Outline Il flusso dell’informazione genica
Dal DNA alle Proteine: Traduzione del Messaggio Genetico
presentazione del prof. Ciro Formica
SINTESI PROTEICA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Il flusso dell’informazione: l’espressione genica
TRASCRIZIONE del DNA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Codice genetico: degenerato, universale, non ambiguo
Codice genetico, traduzione, sintesi proteica
La Sintesi Proteica.
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
Il "Dogma centrale" Replicazione DNA Trascrizione Trascrizione
Copolimero Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Codoni presenti Amminoacidi incorporati Codoni.
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
Il flusso dell’informazione e il dogma centrale (Crick, 1958)
La traduzione genica.
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Evoluzione del concetto di gene, codice genetico e trascrizione
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
RNA Acido Ribonucleico Simile al DNA Desossiribosio rimpiazzato da Ribosio Timina (T) rimpiazzata da Uracile (U) RNA può essere: Singolo filamento,
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Sintesi proteica Dove Come Perchè.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
ESERCIZIO SULLA SINTESI PROTEICA
TERMINAZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI
TRADUZIONE del RNA.
ASSOCIAZIONE F2F2 Gameti pr vg 100% pr + vg + 50%pr + pr vg + vg 25% +25% pr vg 50%pr pr vg vg 25% +25% pr + pr + vg + vg + pr pr vg vg P F 1 pr + pr vg.
Analisi di sequenze Iniziamo con operazioni semplici... Il formato FASTA Uso di ReadSeq Esempi.
Struttura dei geni batterici
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
Trascrizione di DNA Doppia catena chiusa Apertura parziale doppia catena Separazione parziale Creazione catena complementare alla catena con senso(codificante):mRNA.
La trascrizione del DNA
Acidi nucleici Trasmettono l’informazione ereditaria e determinano quali proteine debbano essere sintetizzate dalla cellula.
Apparato di traduzione e sue componenti
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
La Fabbrica delle Proteine
Trascrizione, durante la quale il DNA è trascritto in mRNA *
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
Solomon, Berg, Martin Biologia Capitolo 13. Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo – Garrod ipotizza che le persone affette da alcaptonuria.
Assegnazione dei codoni mediante uso di
Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali.
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
Vendita non autorizzata
13/11/
Transcript della presentazione:

Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp.144-167

Sintesi 06 Chiamiamo codice genetico l’insieme delle triplette di nucleotidi (codoni), ciascuna delle quali designa un amminoacido nella catena polipeptidica Il codice genetico è (1) universale, (2) continuo e (3) degenerato, cioè per un amminoacido possono esistere più triplette Il messaggero viene tradotto in un peptide nei ribosomi L’ RNAt presenta al ribosoma gli amminoacidi La sequenza polipeptidica viene determinata dal legame fra il codone e l’anticodone complementare del tRNA Il codone di inizio trascrizione è AUG, che codifica per Met La traduzione termina quando sull’mRNA si incontra un codone di stop (UAG, UAA o UGA)

Cellula pro- ed Eu-cariote

Struttura di un amminoacido

Gli amminoacidi

Le quattro strutture proteiche

Khorana: miniRNA in sistema cell-free Frequenze nell’RNA ottenuto a partire da ¾ U e ¼ G e nei polipeptidi: Attese Osservate P(UUU) = ¾ x ¾ x ¾ = 27/64 Phe = 1.00 P(UUG) = ¾ x ¾ x ¼ = 9/64 Leu = 0.32 P(UGU) = ¾ x ¼ x ¾ = 9/64 Cys = 0.31 P(GUU) = ¼ x ¾ x ¾ = 9/64 Val = 0.37 P(UGG) = ¾ x ¼ x ¼ = 3/64 Trp = 0.12 P(GUG) = ¼ x ¾ x ¼ = 3/64 Gly = 0.14 P(GGU) = ¼ x ¼ x ¾ = 3/64 P(GGG) = ¼ x ¼ x ¼ = 1/64

Khorana: miniRNA in sistema cell-free Attese Osservate P(UUU) = ¾ x ¾ x ¾ = 27/64 Phe = 1.00 P(UUG) = ¾ x ¾ x ¼ = 9/64 Leu = 0.32 P(UGU) = ¾ x ¼ x ¾ = 9/64 Cys = 0.31 P(GUU) = ¼ x ¾ x ¾ = 9/64 Val = 0.37 P(UGG) = ¾ x ¼ x ¼ = 3/64 Trp = 0.12 P(GUG) = ¼ x ¾ x ¼ = 3/64 Gly = 0.14 P(GGU) = ¼ x ¼ x ¾ = 3/64 P(GGG) = ¼ x ¼ x ¼ = 1/64

Il codice genetico

Il codice genetico: È a triplette; È continuo (nessun nucleotide viene saltato); Non ha sovrapposizioni (eccezioni: alcuni procarioti); È universale (eccezioni: mitocondri, Tetrahymena); È degenerato (tranne che per met e trp); Ha segnali di inizio (AUG) e fine (UAA, UAG, UGA). Qual è il vantaggio di un codice degenerato?

Wobbling o vacillamento in terza base

L’amminoacido viene legato al tRNA

Schema della traduzione Inizio: Legame fra fattori d’inizio e subunità 30S del ribosoma Legame fra la seq. Di Shine-Dalgarno e l’rRNA 30S (complesso d’inizio 30S) Legame fra AUG e fMet-tRNA Legame con la subunità 50S del ribosoma (complesso d’inizio 70S) 2. Allungamento: Legame fra amminoacil-tRNA e ribosoma Formazione del legame peptidico Scorrimento (traslocazione) del ribosoma lungo l’mRNA 3. Terminazione: Incontro col codone di stop Legame fra fattore di rilascio e codone di stop Rilascio del polipeptide, separazione delle subunità ribosomali

Traduzione: inizio

Traduzione: allungamento

Traduzione: terminazione

Riassunto 06 Chiamiamo codice genetico l’insieme delle triplette di nucleotidi (codoni), ciascuna delle quali designa un amminoacido nella catena polipeptidica Il codice genetico è (1) universale, (2) continuo e (3) degenerato, cioè per un amminoacido possono esistere più triplette Il messaggero viene tradotto in un peptide nei ribosomi L’ RNAt presenta al ribosoma gli amminoacidi La sequenza polipeptidica viene determinata dal legame fra il codone e l’anticodone complementare del tRNA Il codone di inizio trascrizione è AUG, che codifica per Met La traduzione termina quando sull’mRNA si incontra un codone di stop (UAG, UAA o UGA)