Conoscere il territorio locale per progettare le politiche dell'ambiente: il caso del Piano Energetico del Comune di Macerata (PEAC) Dott. Maurizio Di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Confartigianato Imprese Rieti
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Inventario LAKS delle emissioni serra per i Piani Clima locali
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Sistemi di gestione energetica
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
CASA CLIMA.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Certificazione energetica degli edifici.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Il Rapporto Energia e Ambiente: dalla Conferenza del 1998 ad oggi Paola Molinas UDA/Advisor I giovedì della cultura scientifica: “Presentazione del Rapporto.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Conoscere il territorio locale per progettare le politiche dell'ambiente: il caso del Piano Energetico del Comune di Macerata (PEAC) Dott. Maurizio Di Marino – Direttore Centro di Ecologia e Climatologia Osservatorio Geofisico Sperimentale Macerata Macerata 01 Dicembre 2011

Legge 10/91 art. 5 c. 5 Obbligo per Comuni > ab. D.G.R. Marche 863/2007 Esortazione per tutti i comuni marchigiani alla redazione del PEAC OBIETTIVI a.Integrazione del fattore energia nella pianificazione territoriale, individuando le scelte strategiche per migliorare lo stato ambientale dell intero territorio comunale e promuovere l uso razionale delle risorse, nella direzione dello Sviluppo Sostenibile; b.Individuazione e regolamentazione delle azioni da compiere per attivare interventi di risparmio energetico, di razionalizzazione nell uso dell energia e di sfruttamento delle fonti rinnovabili, sia nel settore pubblico che in quello privato. PEAC – Piano Energetico Ambientale Comunale

Sviluppo Sostenibile 1987: World Commission on Environment and Development (Rapporto Bruntland OUR COMMON FUTURE ) Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri Integrazione e Interdipendenza dei 3 fattori 1)Sostenibilità Economica 2)Sostenibilità Sociale 3) Sostenibilità Ambientale

Applicazione del modello DPSIR alla struttura del PEAC Evoluzione del modello OCSE (PSR) da parte di EEA

D – Determinanti Individuazione delle forze determinanti le pressioni ambientali mediante analisi del tessuto economico-sociale del comune di Macerata 1) Significativa predominanza del settore terziario (61,7% delle attività) 2) Progressiva riduzione della superficie agricola utilizzata e delle aziende Pressioni e impatti legati principalmente agli spostamenti ed alle attività antropiche sul territorio 3) Presenza di scuole ed uffici pubblici che richiamano studenti, lavoratori ed utenti oltre i confini comunali

P – Pressioni Individuazione delle pressioni esercitate sul territorio dalla forze determinanti individuate mediante analisi dei consumi energetici 1) Consumi di energia elettrica e gas metano registrati dalle utenze installate sul territorio comunale Qualità dei luoghi legata principalmente allimpatto generato dalle emissioni inquinanti 2) Consumi di combustibili per autotrazione presso le stazioni di servizio operative sul territorio comunale 3) Emissioni in atmosfera di inquinanti derivanti dalla produzione di energia elettrica ed utilizzo dei combustibili 4) Produzione di energia da IAFR installati sul territorio comunale

S – Stato Caratterizzazione dello stato di qualità del territorio comunale mediante analisi di dati ambientali 2) Valutazione dello stato della qualità dellaria ambiente mediante analisi dei dati prodotti dalla Rete Provinciale di Monitoraggio 1) Caratterizzazione meteo-climatica Impatti legati principalmente alle emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti e gas climalteranti (CO 2 ) 3) Analisi dei consumi dei vettori energetici che esercitano le pressioni sul territorio comunale 4) Analisi del catasto degli impianti termici installati nel territorio comunale per tipologia di potenzialità delle caldaie e del combustibile utilizzato

I – Impatti Individuazione e valutazione degli impatti mediante strumenti di analisi statistico-matematica 2) Stima delle emissioni inquinanti derivanti dallutilizzo del gas metano e dei combustibili per lautotrazione 1) Stima delle emissioni di inquinanti derivanti dalla produzione dellenergia elettrica consumata sul territorio comunale Azioni ed interventi di miglioramento legati al risparmio energetico e allincentivazione della produzione di energia da IAFR 3) Stima delle emissioni di CO 2 evitate a seguito della produzione di energia da IAFR

R – Risposte Individuazione di interventi ed azioni volti al miglioramento della qualità della vita in linea con i principi dello sviluppo sostenibile 1) Predisposizione di un piano di interventi concepito e strutturato sulla base della analisi condotte nelle tappe precedentemente analizzate e delle criticità rilevate Definizione del set di indicatori ambientali e di sostenibilità per il monitoraggio dellandamento delle pressioni e degli impatti

Gli indicatori di sostenibilità nel PEAC Classificazione degli indicatori (EEA) I. DescrittiviI. di PerformancesI. di efficienza Strumento in grado di fornire informazioni in forma sintetica di un fenomeno più complesso e con significato più ampio, in grado di rendere visibile un andamento o un fenomeno che non è immediatamente percepibile. Indici e indicatori aggregati I. Descrittivi: descrivono gli andamenti e le variazioni dei parametri individuati allinterno del modello DPSIR I. di Performances: misurano la distanza tra la situazione attuale ed il target I. di Efficienza: misurano lefficienza di unazione/processo rispetto alle risorse utilizzate a parità di output Indici e indicatori aggregati: forniscono uninformazione sintetica (rischio di semplificazione)

Le tappe del PEAC del Comune di Macerata Iniziativa dellAprile 2008 Approvazione del disciplinare tecnico Affidamento dellincarico Inizio dei lavori (Maggio 2008) Consegna dellelaborato (Gennaio 2009) Approvazione del PEAC in Giunta Comunale (D.G.C. n. 6 14/01/2009) Approvazione del PEAC in Consiglio Comunale (D.C.C. n. 92 del 24/11/2009)

a. Disamina della normativa di settore vigente Fonti rinnovabiliEfficienza energetica in ediliziaTrasporti e mobilità b. Analisi degli strumenti amministrativi di pianificazione e loro integrabilità con il PEAC Rapporto Stato Ambiente (RSA) Reg. Edilizio Comunale (REC) Piano Urbano del Traffico (PUT) Piano Regolatore Generale (PRG) c. Analisi dei consumi energetici articolata per vettori energetici e settori economici di attività Energia ElettricaGas MetanoCombustibili per autotrazione 1. La fase conoscitiva

a. Disamina della normativa di settore Fonti - Database normativa OGSM - Siti web specializzati in aggiornamenti normativi - Siti web di settore Obiettivo - Verificare le prescrizioni per la realizzazione/gestione di impianti IAFR - Verificare le prescrizioni riguardanti lefficienza energetica in edilizia - Verificare la regolamentazione degli incentivi per interventi di efficienza energetica e realizzazione di impianti IAFR - Verificare le prescrizioni riguardanti lefficienza energetica in edilizia - Verificare le prescrizioni riguardanti le figure dellenergy manager del mobility manager

a. Disamina della normativa di settore vigente Fonti rinnovabiliEfficienza energetica in ediliziaTrasporti e mobilità b. Analisi degli strumenti amministrativi di pianificazione e loro integrabilità con il PEAC Rapporto Stato Ambiente (RSA) Reg. Edilizio Comunale (REC) Piano Urbano del Traffico (PUT) Piano Regolatore Generale (PRG) c. Analisi dei consumi energetici articolata per vettori energetici e settori economici di attività Energia ElettricaGas MetanoCombustibili per autotrazione 1. La fase conoscitiva

b. Analisi degli strumenti amministrativi di pianificazione e loro integrabilità con il PEAC Fonti - Uffici comunali Obiettivo - Rilevare eventuali criticità emerse nel corso di altri studi effettuati sul territorio (RSA) - Verificare lottemperanza degli strumenti di pianificazione alle disposizioni legislative in tema di energia (REC) - Studiare le modalità di intervento sugli strumenti di pianificazione da prevedere nel piano degli interventi del PEAC

a. Disamina della normativa di settore vigente Fonti rinnovabiliEfficienza energetica in ediliziaTrasporti e mobilità b. Analisi degli strumenti amministrativi di pianificazione e loro integrabilità con il PEAC Rapporto Stato Ambiente (RSA) Reg. Edilizio Comunale (REC) Piano Urbano del Traffico (PUT) Piano Regolatore Generale (PRG) c. Analisi dei consumi energetici articolata per vettori energetici e settori economici di attività Energia ElettricaGas MetanoCombustibili per autotrazione 1. La fase conoscitiva

c. Analisi dei consumi energetici Fonti - ENEL, ENI, ITALGAS, Comune di Macerata, compagnie petrolifere Obiettivo - Risalire al fabbisogno energetico della città di Macerata - Risalire ai settori di attività maggiormente energivori - Realizzare il bilancio energetico ed individuare le criticità sulle quali poter intervenire attraverso intereventi mirati

Elaborazione del bilancio energetico comunale Individuazione delle criticità Realizzazione del Piano di Attuazione degli Interventi 2. La fase operativa

kWh/anno consumati da tutte le utenze presenti sul territorio comunale Fonte: Settori di attività - Stima del consumo pro capite; - Incidenza del settore di attività; - Stima della produzione di CO 2 (Mix elettrico italiano = 0,531 kgCO 2 /kWh) kWh consumati Tonn. CO 2 /anno Abitanti Tonn. CO 2 pro capite1,681,731,71 I vettori energetici – Energia Elettrica Agricoltura Domestico Terziario Industriale

I vettori energetici – Gas Metano m 3 /anno consumati da tutte le utenze presenti sul territorio comunale Fonte: Settori di attività Domestico Piccola/grande industria Terziario Ospedali Promiscuo Riscaldamento - Stima del consumo per PDR; - Incidenza del settore di attività; - Stima della produzione di CO 2 (Small Combustione Plant (EEA) m 3 consumati Tonn. CO 2 /anno

I vettori energetici – Combustibili per autotrazione Fonte: m 3 /anno acquistati presso le stazioni di servizio operative in città Caratterizzazione parco auto (autoritratto) Massa (>3,5 t - <3,5 t) Combustibile utilizzato Individuazione dei fattori di emissione in relazione alla massa e tipo di combustibile Le emissioni atmosferiche da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 2000 (APAT) Applicazione dei fattori di emissioni e stima delle emissioni inquinanti

IAFR kW p di potenza installata sul territorio cittadino Fonte: Individuazione del fattore di produzione di energia elettrica mediante tecnologia fotovoltaica alla latitudine del Centro Italia (1.350 kWhe/kWp) Stima della quantità di energia elettrica prodotta mediante IAFR Applicazione del mix elettrico italiano per la stima della quantità di CO 2 evitata

Bilancio Energetico/Ambientale B.E. = Fabbisogno energetico – Energia prodotta da IAFR) Disomogeneità delle unità di misura dei vettori energetici Conversione, mediante applicazione di appropriati fattori, di tutte le unità di misura al TEP (Tonnellata Equivalente di Petrolio) Valutazione dellincidenza dei singoli vettori energetici sul fabbisogno energetico cittadino Calcolo del Bilancio Energetico Calcolo del Bilancio Ambientale B.A. = CO 2 emessa – CO 2 evitata

Piano di attuazione degli interventi Rilievo delle criticità alla luce del bilancio energetico/ambientale e delle varie elaborazioni statistiche Individuazione di una serie di interventi mirati e condivisi con lamministrazione comunale Redazione di specifiche schede di intervento (n. 20) costituenti lomonimo piano Esempio di scheda dintervento

Piano di attuazione degli interventi

Conclusioni Applicazione del modello DPSIR al PEAC Individuazione degli indicatori Valutazione dello stato e identificazione delle criticità Elaborazione di un programma di interventi CONTINUITA DELLE AZIONI, MONITORAGGIO E REVISIONE DELLE FASI DEL MODELLO DPSIR E VALUTAZIONE DELLEFFICACIA DEGLI INTERVENTI (RISPOSTE) REALIZZATI Definizione di obiettivi di qualità Definizione di opportuni indicatori di performances Aggiornamento degli indicatori descrittivi DPSIR Implementazione di software di calcolo con funzioni di aggiornamento automatico di tutti gli indicatori con funzione di simulazione dello scenario al 2020

AnnoRifiuti prodotti (Ton)Frazione % differenziata , , , , , , ( )45,30 I Rifuti Solidi Urbani Criticità: - Aumento produzione procapite; - Stazionarietà frazione raccolta differenziata. Interventi programmati: - Promozione attività di sensibilizzazione sul tema; - Potenziamento raccolta differenziata; Indicatori: - Produzione totale e procapite RSU; - Frazione % Raccolta differenziata

GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott. Maurizio Di Marino – Direttore Centro di Ecologia e Climatologia Macerata 01 Dicembre 2011