Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

L’acqua: una risorsa in pericolo!
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
avere sete aver bisogno di bere avere un forte bisogno di qualcosa
L’acqua è una risorsa limitata
L’ACQUA E LA VITA a cura di Valeria P. Coordinamento Prof.ssa E. Gnavi
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
POPOLAZIONI E COMUNITA
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
CHI PIU’ NE HA MENO NE HA.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
ANNO 2003 PROGETTO ACQUA Il problema nel mondo
IO AMO L’ACQUA.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
LA RISORSA ACQUA. LACQUA OGGI E IL SUO UTILZZO infinitaLacqua in passato era considerata una risorsa indifferenziata, abbondante, rinnovabile infinita.
A scuola di sviluppo umano
L'Acqua, la risorsa più preziosa.
L'ACQUA.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
“from God’s gift to commodity?”
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Eraclito – Frammenti ( IV° secolo a. C
24/05/07 LInfermiere e lambiente: un rapporto ecosostenibile LA RESPONSABILITA AMBIENTALE DELLINFERMIERE ARNOFI SANDRO.
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
L’acqua: una risorsa in pericolo
L’inquinamento delle acque
Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Sabato 12 Febbraio 2005 Il.
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
Sviluppo e Crescita = maggiore benessere per gli individui CRESCITA = prosperità e benessere per lumanità MA Consumo inarrestabile del capitale ambientale.
Acqua in bottiglia: ne abbiamo bisogno?
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Obiettivo H 2 O SETTIMANA DELLEDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese.
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
nutrimento essenziale.
Le risorse XV ed ultima lezione.
BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ? BENE COMUNE DELLUMANITÀ O ORO BLU ?...lacqua...
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
La Carovana della Pace Lauria Lacqua Una risorsa inestimabile e un bene comune dellumanità
Acqua una risorsa non inesauribile.
Tipi di acqua e etichette
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Lacqua è vita ma non è infinita Libricino informativo realizzato dagli alunni della classe IVF del plesso Caraibi.
ACQUA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA VAL DI SOLE CLASSE 2D.
Cerchi…nell’acqua Le risorse idriche in Asia e Africa
sul piano storico-politico
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Educazione al rispetto delle risorse naturali
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Ore 9.00: Dove mi trovo?. Nei paesi in via di sviluppo ci sono 625 milioni di bambini tra i 6 e gli 11 anni: 150 MILIONI NON SONO ANDATI A SCUOLA 842.
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
Le parole della geostoria
QUESTIONARIO “SOS WATER”
INIZIATIVA: Nutrire il pianeta, energia per la vita In merito a questo grande evento i ragazzi di terza hanno partecipato a varie iniziative ed ecco alcuni.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
BUON GIORNO!!.
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
Mancanza d’acqua e povertà: due problemi legati tra loro?
Acqua non dannosa sotto
PROGETTO ACQUA.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
MADAGASCAR – UN PICCOLO ACQUEDOTTO PER ANDAVADOAKA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito Classe 3RA Le problematiche relative al consumo dell'acqua Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito

Acqua: fondamentale causa di guerre L’acqua è destinata a rivestire un’importanza sempre più rilevante nei rapporti tra gli Stati, con il rischio di dare origine a violenti conflitti. In alcune regioni del mondo, la scarsità di acqua potrebbe diventare quello che la crisi dei prezzi del petrolio è stata, negli anni settanta: una fonte importante di instabilità economica e politica. Quasi il 40% della popolazione mondiale dipende da sistemi fluviali comuni a due o più paesi. E' soprattutto nel Medio Oriente tuttavia che le dispute sull'acqua stanno modellando gli scenari politici e i futuri economici.

Per secoli, probabilmente millenni, in tutto il mondo, l’acqua è stata condivisa, poiché era riconosciuto il diritto di ognuno ad accedere a questa risorsa essenziale. Tuttavia, negli ultimi cinquant’anni, dato che la popolazione mondiale è aumentata e che l’acqua è divenuta sempre più scarsa, quest’ultima si è trasformata in una risorsa sempre meno condivisa. In futuro il valore economico dell’acqua costituirà il principio di riferimento nel definire i prezzi di alcuni prodotti e servizi. (Il singolo cittadino spenderà circa il 2 % del proprio salario per l’acqua, nonostante gli aiuti governativi).

Il consumo dell'acqua nel mondo Anche se la superficie terrestre è coperta per il 71% di acqua, questa è costituita per il 97,5% da acqua salata. L’acqua dolce è per il 68,9% contenuta in ghiacciai e nevi perenni, per il 29,9% nel sottosuolo e solo lo 0,3% è localizzata in fiumi e laghi, e quindi potenzialmente disponibile. Tale quantità corrisponde allo 0,008% dell’acqua totale del pianeta. Si tratta di un quantitativo irrisorio distribuito in modo ineguale sulla superficie terrestre. In media ogni abitante del pianeta consuma oggi il doppio di acqua rispetto all’inizio del 1900, e globalmente, il consumo mondiale di acqua è circa decuplicato solo nell’arco di un secolo. Un cittadino nordamericano utilizza 1.700 metri cubi di acqua all’anno; la media in Africa è di 250 metri cubi all’anno.

La Commissione mondiale per l’acqua indica in 40 litri al giorno a persona la quantità minima per soddisfare i bisogni essenziali. Con circa 40 litri noi italiani facciamo la doccia, per gli altri rappresenta l’acqua di intere settimane. Secondo le stime dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, più di 200 milioni di bambini muoiono ogni anno a seguito del consumo di acqua insalubre e per le cattive condizioni sanitarie che ne derivano. Complessivamente si stima che l’80% delle malattie nei Paesi del Sud del mondo sia dovuto alla cattiva qualità dell’acqua. L’Italia è prima in Europa per il consumo d’acqua e terza nel mondo con 1.200 metri cubi di consumi l’anno pro capite. Più di noi soltanto gli Stati Uniti e il Canada.

Nel mondo, un miliardo e 400 milioni di persone del pianeta non hanno accesso all’acqua potabile. Il rischio è grande che nell’anno 2025, quando la popolazione supererà gli 8 miliardi di esseri umani, il numero delle persone senza accesso all’acqua potabile aumenti a più di 3 miliardi.

Acqua: risorsa limitata L’acqua, principale fonte di vita dell’umanità, si sta trasformando in una risorsa strategica vitale. Questo perché il suo valore crescente, le preoccupazioni concernenti la qualità e la quantità di approvvigionamenti, oltre che le possibilità di accesso, accordate o rifiutate, stanno rendendo questa risorsa simile al petrolio e ad alcune ricchezze minerali. La sua rarità e il suo valore crescente porteranno sempre più a delle politiche dell'acqua e a conflitti internazionali che potranno attribuire ai diritti su quest'ultima un'importanza di primo piano.

La privatizzazione dell'acqua Tuttavia, per quanto riguarda la gestione dell’acqua, c’è da fare i conti con un crescente fenomeno di privatizzazione dell’acqua. Qualunque sia la motivazione, la privatizzazione dell’acqua non è una soluzione efficace dal punto di vista politico, sociale, economico, ambientale, etico. Non è giustificabile considerare l’acqua come una fonte di profitto; in quanto fonte di vita, l’acqua è un bene patrimoniale che appartiene agli abitanti del pianeta. Un'altra conseguenza della privatizzazione dell’acqua è l’aumento dei prezzi, di questa risorsa, in maniera smisurata. Il capitale privato è consapevole del fatto che i servizi per l’acqua sono diventati un settore di attività molto redditizio. Così, le grandi multinazionali dell’acqua, spingono perché si sviluppi il mercato dell’acqua e, grazie alla loro potenza finanziaria, esse sperano di assicurarsi il controllo di questi mercati.