Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Fu giurista e politico italiano durante il governo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Lo Statuto Albertino.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
La politica interna di Cavour
Risorgimento e Romanticismo
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Camillo Benso, conte di Cavour
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
Presidenti della Repubblica Italiana
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Parole chiave Statuto albertino Guerra di Crimea Plebisciti
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Camillo Benso (Cavour)
Palazzi e luoghi significativi per lunita d Italia.
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Il Risorgimento italiano
L’Unità d’Italia.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
Il Quarantotto e il Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Che cos'è il Risorgimento?
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
ISIS-Città di Luino- Carlo Volontè
L’unificazione italiana
Unità d’Italia.
ENRICO VIII & LA CHIESA ANGLICANA.
Perché i bambini devono partecipare al governo delle città? I bambini non solo hanno le capacità e il diritto, ma noi adulti abbiamo bisogno del loro aiuto.
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
Il Risorgimento italiano
L’Italia liberale.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
L’Unificazione Italiana ( )
Il Risorgimento italiano
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
ETÀ GIOLITTIANA.
Il governo della Destra storica ( )
I PRIMI GOVERNI DELLA DESTRA STORICA Il nuovo stato 18 febbraio 61 prima riunione del Parlamento italiano. 18 febbraio 61 prima riunione del.
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
CAMILLO BENSO, conte di CAVOUR Chiara Attanasio – Cantiello Valeria – Zampella Laura 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016.
LoStatuto albertino. Come nasce lo Statuto?  ARCHIVIO DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALI ARCHIVIO DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALI  Precedente napoletano.
Napoleone Bonaparte I parte Napoleone da primo console a imperatore.
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
Introduzione al periodo storico Liberalismo radicale Liberalismo moderato Mazzinianesimo Giuseppe Mazzini Le sette segrete La Carboneria La Giovine Italia.
Transcript della presentazione:

Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Fu giurista e politico italiano durante il governo DAzeglio Fu giurista e politico italiano durante il governo DAzeglio Consigliere di Corte di Cassazione (1847) Consigliere di Corte di Cassazione (1847) Ministro della Giustizia e degli Affari Ecclesiastici Ministro della Giustizia e degli Affari Ecclesiastici Consigliere comunale di Torino dal 1850 Consigliere comunale di Torino dal 1850

25 febbraio Regno di Sardegna - Siccardi propone un piano giuridico diviso in tre progetti separati: n del 1° marzo n del 9 aprile n del 5 giugno

Il contenuto delle leggi separatiste

Cattolici liberali Camillo Benso Conte di Cavour Re Vittorio Emanuele II Radicali di sinistra, esponenti di centrosinistra e moderati Santa Sede Cattolici intransigenti Ottavio Thaon di Revel Cesare Balbo

Leggi approvate a larga maggioranza dalla Camera Violenta reazione di Roma Protesta cattolica arresto arcivescovo di Torino, Luigi Fransoni Rifiuto di Cavour e di Vittorio Emanuele II alla proposta di Balbo Inasprimento e processo di separazione tra Stato e Chiesa