EDUCAZIONE SENZA VITTIME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RUT.
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Il problema di Dio è un problema umano.
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
L’organizzazione aziendale
Gestione delle risorse umane
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
a cura del prof. P. Vezzoni
Lo sport è il luogo dove si capisce che cosa vuole davvero una persona. E porsi obiettivi grandi: vuoi vincere i giochi olimpici? Provaci! Solo così
Introduzione.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Progetto filosofico – politico di Kant
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
progetto di educazione familiare.
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
ALLEDUCATORI PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTI:
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
IL MONDO INTERNO.
MARIA MONTESSORI: LA LIBERAZIONE DEL FANCIULLO
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Le teoriche del nursing
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Pedagogia della famiglia
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
Analisi esistenziale e logoterapia
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE SENZA VITTIME BARBARA BIANCHI

INDICE Le contraddizioni della nostra società La crisi dei valori Una società disorientata Le contraddizioni della nostra società La crisi dei valori Importanza della comunità Decostruzionismo Vittimismo Psicologia individuale e Analisi esistenziale Il metodo Montessori

Una società disorientata L’azione educativa per risultare veramente efficace deve essere impostata su una continua osservazione e comprensione. Nella nostra epoca educare è difficile. Le nuove generazioni vivono nel caos totale, di immagini, colori, suoni, soggette in poco tempo a cambiamenti di atteggiamenti e mentalità. Le aree fondamentali dell'esistenza, l'amore, la fede religiosa, il lavoro, sono tutte in una condizione perpetua di provvisorietà. In una società caratterizzata da una permanente e sempre più forte crisi di affetti e valori, in cui i valori tecnico-economici prevalgono su tutti gli altri, si è considerati importanti in base a quanto si ha “successo”, indipendentemente dai mezzi più o meno corretti con cui si è disposti a conquistarselo. Pertanto il compito dell'educatore è sempre più duro e la vita umana esposta al continuo pericolo di dis-umanizzazione.

Le contraddizioni della nostra società L’incapacità dell’uomo di oggi di capire l’altro è un limite della società attuale che è circoscritta a una visione unidimensionale dell’esistenza, incapace cioè di capire ciò che va oltre la dimensione del tangibile. In una società soggetta a continui e repentini cambiamenti diventa sempre più difficile individuare dei punti di riferimento. Compito dell’educatore è allora aiutare il giovane a cercare una risposta all’interrogativo sul fondamento della propria vita, che deve avvenire attraverso la presa di coscienza della pluridimensionalità dell’esistenza. Tale scopo può essere ricercato solo attraverso una costante relazione con l’altro, nel confronto con il prossimo posto come modello che viene a essere anche considerato un ostacolo alla realizzazione dei propri desideri. L’educazione è equilibrio del desiderio e ricerca di senso. La ricerca di senso mira all’apprensione di nuove competenze e deve tendere a vivere la vita nella sua totalità.

La crisi dei valori La società odierna è caratterizzata dalla crisi dei valori morali e religiosi e abbandonata ad una fiducia totale nel progresso e nel futuro. I mezzi di comunicazione e la pubblicità, contribuiscono a creare la falsa illusione che ciò che deve ancora venire, il nuovo, sarà sempre più attraente e migliore del vecchio. Nell’era dell’individualismo le tradizioni hanno perso credibilità e rilevanza. Risulta vero solo il “factum”, cioè ciò che abbiamo fatto. Ciò che è conoscibile, vero, degno di considerazione è solo ciò che l'uomo ha realizzato. Quello che permane nell’uomo di oggi è un profondo senso di solitudine, di fatica di vivere un’esistenza senza scopo e ciò che lo invade è solo la smania del fare, senza mai trovare pace perché senza un senso che la dirige la vita non dà mai la sensazione di essere pienamente vissuta e realizzata.

Importanza della comunità Una comunità è il luogo dove si sviluppano le relazioni interpersonali dove nascono le amicizie tra le persone, possono formarsi anche legami molto profondi che resistono nel tempo. Compito dell'educatore è quello di offrire ai più giovani luoghi d’incontro in cui possano nascere legami autentici, di fornire all'educando un saper fare specifico. Sul piano pedagogico l’esperienza della comunità con tutti i valori morali che la caratterizza ha una funzione molto importante sul piano della qualità delle relazioni, dell’acquisizione di competenze e sull’incanalamento dei giovani verso uno stile di vita sano.

Decostruzionismo Disgregamento dei vari settori disciplinari Frammentazione del sapere Perdita di oggettività con influenze sull'educazione Perdita di un indirizzo unitario della storia dell'educazione e dell'educazione stessa Negazione dell’immagine unitaria dell’uomo Riconoscimento della diversità di ciascuno ma anche selezione dei migliori a scapito degli altri

Vittimismo Girard, ci propone un’alternativa alla teoria decostruzionista elaborando una nuova concezione “mimetica” dell’uomo, rivalutando i valori religiosi come costitutivi della vita dell’uomo e il significato profondo dell’imitazione nelle relazioni umane. Inoltre, egli partendo da un'analisi dei valori della nostra società, sposta poi l’attenzione sul “La preoccupazione per le vittime”, fenomeno che trova la propria nascita già nel Novecento. Tale concezione è fondata sul rifiuto cristiano del sacrificio dei “meno” dotati in funzione dell’affermazione più dotati. Tale “preoccupazione” costituisce un autentico “assillo” per le Chiese, per i centri di cultura, trovandosi spesso al centro di dibattiti politici e dei sistemi legali. Oggi la preoccupazione per le vittime è quasi scomparsa perché l'ambiente in cui viviamo si presenta completamente privo di sensibilità anti-vittimaria e anche per l'ambiguità dell'agire umano, spesso contraddittorio con un sempre maggior numero di vittime causate dai numerosi conflitti e dai mezzi di distruzione sempre più potenti.

Psicologia individuale e Analisi esistenziale L’analisi esistenziale di Frankl nasce nell’ambito della psicologia individuale di Alfred Adler. A fondamento di questa concezione c’è l’individuazione del desiderio come movente dell’agire umano, influenzando di conseguenza lo sviluppo della personalità. Nel bambino c’è una tendenza naturale a volersi affrancare da una condizione d’inferiorità nei riguardi degli adulti e dei pari o più dotati di lui.Per Adler quindi la spinta che motiva il comportamento è la tendenza a raggiungere una condizione di superiorità. Frankl, poi partendo da queste premesse definisce però la vita un compito da realizzare. A causa della lunga deportazione nei campi di sterminio nazisti, matura poi la convinzione che la volontà di vivere è motivata da una diversa visione dell’uomo correlata alla risposta alla domanda sul senso della propria esistenza. La ricerca del significato dell’esistenza è il movente fondamentale dell’essere umano, che può essere solo dato dall’apertura verso l’altro, nell’amore come significato ultimo della propria esistenza, che si prolunga poi nella dimensione religiosa. Quindi l’analisi esistenziale frankliana prende le mosse da un forte desiderio di affermazione insito nell’uomo, che lo porta alla ricerca di modelli da imitare, in continua tensione, senza mai riiuscirvi pienamente perché è solo poi con il trascendimento da sé e quindi con l’incontro con l’altro che l’uomo troverà finalmente il significato autentico della sua esistenza.

Il metodo Montessori Il metodo montessoriano è caratterizzato dall'esigenza di rendere le pratiche educative idonee il più possibile allo sviluppo dei talenti individuali evitando le mortificazioni date da un’educazione impartita secondo il gioco dei premi e ricompense. Nella sua pratica didattica viene evitata anche la competività in favore di un clima di collaborazione e di spirito relazionale e di libertà. La concezione montessoriana può essere a ragione riconosciuta come un'educazione “anti-vittimaria” che ha come fine lo sviluppo di personalità armoniche e la socializzazione. Maria Montessori trasse dall'osservazione diretta dei bambini i principi del suo metodo e del suo modo di intendere la scuola e le sue “intuizioni” sono oggi confermate da numerose ricerche psicologiche e didattiche. L'educazione montessoriana si concentra sulla cura del bambino, concepito come creativo e responsabile, infatti è lui stesso a dover prendere decisioni su cosa fare e cosa studiare, riguardo alla durata dell'impegno, alle modalità di svolgimento. Ad essere importante non è il “prodotto scolastico-educativo”, ma la formazione della persona che sappia cogliere il senso dell' esperienze vissute, il senso della vita: questo è il fine autentico dell' educazione secondo Maria Montessori.