VIETATA LA VENDITA o RIPRODUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUNGHI Non sono piante e neppure animali: appartengono ad un Regno a parte e hanno caratteristiche comuni sia alle une che agli altri: Sono fissi nel terreno,
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Morfologia Il tallo lichenico è piuttosto semplice ma di aspetto assai vario: si distinguono licheni costosi, cioè che ricoprono il substrato con una crosta.
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
al Parco Regionale del Delta del Po
I tamerici Pianta ornamentale arbustiva o arborea con rami sottili, foglie a squame e fiori piccoli, a spighe, di colore rosato; vive in terreni aridi.
Sistema scheletrico.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Ingredienti: sale ed acciughe adulte.
OCROSPOREI (sporata ocra) MELANOSPOREI (sporata nera)
Funghi a sporata rosa in massa
AMANITA Il genere Amanita è il genere da attenzionare in maniera particolare per la presenza di specie particolarmente pericolose (Amanita verna, phalloides,
(funghi a tubuli e pori secedenti)
Sistematica Genere, Specie, Autore, Anno.
COLLYBIA Specie poco carnose senza volva né anello con cappello con orlo involuto e membranoso, lamelle adnate o libere, gambo cartilagineo e pieghevole,
Sistematica A) Ordine: Agaricali - (Bsidiomiceti)
BIOLOGIA DEI FUNGHI.
Ciao ragazzi sapete chi sono?
Inserire qui la vostra foto
Garzetta by Laura.
Falco di palude Gaia D..
MARE: E….STATE IN SALUTE
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
La flora.
le sue specie botaniche
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
La flora spontanea degli iblei
La flora.
3 nuove sindromi di avvelenamento
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Alla scoperta della biodiversità nella Villa comunale di Lanciano
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Passeggiare in giardino
Asiago DOP Reg. CE 1107/96 fino a 24 mesi DO dicembre 1978
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
La flora spontanea degli Iblei
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
La botanica del tabacco
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
I funghi La legge regionale 2/11/82 n. 32 “ norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell’ assetto ambientale” disciplina la raccolta.
FLORA SPONTANEA DEGLI IBLEI
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
Le articolazioni.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
IL KOALA.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Ricerca sulla cipolla.
Circolo Didattico Manzoni
IL PEPE di Beda Mariateresa.
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
LA DEGUSTAZIONE.
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
Sigillo di Salomone E’ una pianta piccola e discreta, quasi nascosta. Ne esistono 3 specie definite Polygonatum. In comune hanno un rizoma robusto dotato.
1 IL legno Che cos’è il legno?.
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
Piantumazione di piante e fiori nel giardino della scuola
Fagaceae Fagus sylvatica L.
Alessandro, Alessio C., Emanuele Q. Francesco C. IE a.s. 2014/2015.
Regole da rispettare per la raccolta dei funghi nel bosco
Il Bosco in autunno puntieappunti.altervista.org.
CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
I Funghi: I funghi non sono né animali, né vegetali, non hanno clorofilla e hanno un sistema nutrizionale proprio.
Transcript della presentazione:

VIETATA LA VENDITA o RIPRODUZIONE Sistematica elementare basata su caratteri macroscopici e sul colore delle spore in massa nelle Agaricaceae Hanno collaborato (in ordine alfabetico) Giuseppe Buratti Isidoro Colzani Sergio Ferrario Mauro Filippi Sergio Margutti Eliseo Penati Presentazione computerizzata by Mauro Filippi (al solo uso DIDATTICO INTERNO, VIETATA LA VENDITA o RIPRODUZIONE Rev, 2.05 – Marzo 2005

Senza volva, anello, cortina Sporata in massa Funghi Eterogenei (Cappello che si separa facilmente dal gambo) Leucosporei Rodosporei Ocrosporei Iantinosporei Melanosporei Una Volva o residui di volva alla base del gambo, sovente un anello Amanita Volvaria Un Anello Lepiota * Agaricus Qualche volta un anello, funghi effimerii che si dissolvono in inchiostro Coprinus Senza Volva Senza anello Collybia Pluteus Senza anello, funghi che si essiccano senza marcire Marasmius Funghi Omogenei (Cappello che si separa difficilmente dal gambo) Un Anello Armillariella Pholiota Stropharia Senza Volva Una cortina araneosa (ragnatela) Cortinarius Hypholoma (qualche volta) Una cortina glutinosa Gomphidius Gambo non fibroso che si frantuma nettamente. Lamelle che contengono lattice Lactarius Gambo non fibroso che si rompe nettamente. Lamelle senza lattice,uguali, spesso forcate. Russula Russula (qualche volta) Gambo +/- fibroso.Lamelle che assumono alla fine un aspetto ceraceo. Hygrophorus ** Gambo +/- fibroso, con le lamelle generalmente arrotondate al gambo, mai decorrenti. Tricholoma Entoloma Hebeloma Hypholoma Gambo +/- fibroso. Cappello secco, fibrilloso, Sovente umbonato, che si rompe radialmente. Inocybe Senza volva, anello, cortina Gambo cartilagineo, cappello membranoso, non carnoso, a non margine revoluto da giovane. Mycena Gambo +/- fibroso come le lamelle, che sono decorrenti. Clitocybe Clitopilus Paxillus Gambo +/- fibroso come le lamelle, decorrenti, grosse, ramificate, simili a vene. Cantharellus Piede +/- fibroso come le lamelle,ramificate, con vene quasi nulle. Craterellus Gambo +/- fibroso, laterale o nullo, funghi arboricoli. Pleurotus Gambo +/- fibroso, lamelle seghettate, funghi coriacei, lignicoli. Lentinus

Con un anello e una volva. Sporata : Leucosporei Genere : Amanita Con un anello e una volva. Funghi leucosporei, hanno cioè sporata bianca, sono tutti simbionti terricoli. In questo genere è fondamentale la volva ed il suo tipo di rottura: quelle mortali hanno volva sacciforme. I funghi del genere Amanita sono eterogenei (il gambo si stacca facilmente dal cappello ) ed hanno lamelle LIBERE all'attacco con il gambo.

Sporata : Leucosporei Genere : Lepiota Eterogenei comprende circa 60 specie, tutti con lamelle bianche e presenza di anello che si sviluppa dal velo parziale, lamelle spesso inserite in un COLLARIUM, cappello squamato, salvo l'umbone, gambo fibroso e privi di volva, terricoli, leucosporei a volte clorosporei (verdi) .

Sporata : Leucosporei Genere : Macrolepiota Grandi dimensioni, hanno anello libero e mobile, cuticola rotta in squame (ornamentata) gambo con base a cipolla, cuore o trottola , superficie del gambo liscia o screziata, anello ampio e mobile, le lamelle sono libere, le Macrolepiota sono circa 20 specie.

Sporata : Leucosporei Genere : Collybia Funghi eterogenei senza volva ne anello, cappello poco carnoso involuto nel giovane, lamelle adnate o libere al gambo, sottile e molto fitte. Gambo che si torce senza rompersi. Specie medio piccole

Sporata : Leucosporei Genere : Marasmius Funghi eterogenei senza volva ne anello, specie medio piccole.Carne rivivescente, gambo sottile e tenace.Lamelle spesse e spaziate. Saprofiti

Sporata : Leucosporei Genere : Armillariella Funghi omogenei, senza volva ne anello ma con anello evidente, carnosi, lamelle decorrenti con dentino. Gambo carnoso fibroso. Funghi lignicoli in gran parte cespitosi.

Sporata : Leucosporei Genere : LACTARIUS Funghi omogenei, senza volva ne anello, carne granulosa a frattura netta (ife sferocistiche). Lamelle ADNATE o leggermente decorrenti. Cappello convesso, poi piano e da vecchio concavo. Gambo spesso corto e cavo. Alla rottura emettono un lattice, che può essere: bianco, giallo, rosso o violetto. Funghi terricoli, simbionti. Lattice +\- pepato

Sporata : Leucosporei Genere : Russula Funghi omogenei, senza volva ne anello, carne granulosa a frattura netta (ife sferocistiche). Lamelle molte volte colorate (es. gialle), buona parte con colori molto vivaci, senza lattice (a differenza di lattari). Sapore della carne +\- pepato, micorrizici, terricoli.

Hygrophorus = alto fusto Sporata : Leucosporei Genere : Hygrophorus Tipologia igroforoide asciutti, vischiosi decorati o meno, colori uniformi o a chiazze non vi sono specie velenose, boschivi, tipologia inociboide 5-6 specie a carne annerente, sospetti da escludere, blandamente velenosi, prativi che sono scarni vitrei e simbionti di graminacee, hanno lamelle decorrenti spesse, in casi eccezionali hanno colori sgargianti. Hygrophorus = alto fusto Camarophyllus o Cuphophyllus = cuticola asciutta praticoli Hygrocybe = cuticola viscida prati

Hygrophorus = alto fusto Sporata : Leucosporei Genere : Camarophyllus Tipologia igroforoide asciutti, vischiosi decorati o meno, colori uniformi o a chiazze non vi sono specie velenose, boschivi, tipologia inociboide 5-6 specie a carne annerente, sospetti da escludere, blandamente velenosi, prativi che sono scarni vitrei e simbionti di graminacee, hanno lamelle decorrenti spesse, in casi eccezionali hanno colori sgargianti. Hygrophorus = alto fusto Camarophyllus o Cuphophyllus = cuticola asciutta praticoli Hygrocybe = cuticola viscida prati

Hygrophorus = alto fusto Sporata : Leucosporei Genere : Hygrocybe Tipologia igroforoide asciutti, vischiosi decorati o meno, colori uniformi o a chiazze non vi sono specie velenose, boschivi, tipologia inociboide 5-6 specie a carne annerente, sospetti da escludere, blandamente velenosi, prativi che sono scarni vitrei e simbionti di graminacee, hanno lamelle decorrenti spesse, in casi eccezionali hanno colori sgargianti. Hygrophorus = alto fusto Chamarophyllus o Cuphophyllus = cuticola asciutta praticoli Hygrocybe = cuticola viscida prati

Sporata : Leucosporei Genere : Tricholoma Caratteristica del genere sono le lamelle uncinate, anche altri generi (Entoloma, Hebeloma) hanno la lamella UNCINATA ma non sono leucosporei, sono circa 100 specie.

Sporata : Leucosporei Genere : Mycena Funghi omogenei. Ne volva ne anello, specie piccole. Cappello nella grande maggioranza conico. Lamelle adnate. Gambo piuttosto esile. Qualcuna secerne lattice. Cappello di alcune specie striato per trasparenza a tempo umido. Terrestri o lignicole.

Sporata : Leucosporei Genere : Clitocybe Funghi omogenei. Ne volva ne anello, lamelle decorrenti, cappello sovente imbutiforme. Le specie piccole e bianche molto velenose. Saprofite.

Sporata : Leucosporei Genere : Pleurotus Funghi omogenei. Ne volva ne anello, gambo fibroso, lamelle decorrenti con filo intero. Gambo laterale o addirittura sessili. Funghi lignicoli oppure crescono su radici di altre piante (es. P.eringii). Carne non coriacea.

Sporata : Leucosporei Genere : Lentinus Fungho omogenei, ne volva ne anello. Filo delle lamelle dentellate e molto decorrenti. Gambo fibroso, lignicoli, coriacei.

Sporata : Rodosporei Genere : Volvaria Funghi eterogenei, con volva ma senza anello, lamelle sottili e libere al gambo. Lignicoli, terricoli e anche parassiti di altri funghi.

Sporata : Rodosporei Genere : Pluteus Funghi eterogenei, con volva e senza anello, lamelle libere al gambo. Lignicoli, o su resti di legni.

Sporata : Rodosporei Genere : Entoloma Funghi omogenei, senza volva e anello. Funghi abbastanza robusti, e di aspetto molto variabile ma molte volte ricordano il genere Tricholoma. Una parte primaverili.

Sporata : Rodosporei Genere : Clitopilus Funghi omogenei, senza volva e anello. Lamelle decorrenti, gambo eccentrico, carne molto fragile.

Sporata : Ocrosporei Genere : Pholiota Funghi omogenei senza volva ma con anello +\- evidente. Cappello e gambo sovente ricoperto da squamosità. Per la maggior parte lignicoli.

Sporata : Ocrosporei Genere : Cortinarius Funghi omogenei senza volva e al posto dell’anello una cortina (velo parziale) che a maturazione si presenta come un cerchio ocraceo sul gambo (per il deposito sporale).

Sporata : Ocrosporei Genere : Hebeloma Funghi omogenei senza volva ne anello, portamento tricholomatoide, cappello generalmente viscoso, lamelle SMARGINATE mai decorrenti. Funghi terricoli con odore mai farinoso.

Sporata : Ocrosporei Genere : Inocybe Funghi omogenei senza volva ne anello. Funghi di media e piccola taglia, con cappello molte volte conico, fibrilloso che si fessura radialmente. Carne con odori sgradevoli, molte specie tossiche.

Lamelle libere al gambo, sottili. Sporata : Iantinosporei Genere : Agaricus Funghi eterogenei senza volva ma con anello appariscente, semplice o doppio. Lamelle libere al gambo, sottili. I FLAVESCENTI hanno la carne virante al giallo. I RUBESCENTI hanno la carne virante al rosso. Terricoli, saprofiti. Tossoico il gruppo delle Xanthodermatee.

Lamelle adnate, terrestri fimicoli. Sporata : Iantinosporei Genere : Stropharia Funghi omogenei, senza volva ma con anello. Carne non deliquescente. Cappello viscido con resti di velo all’orlo, così pure sul gambo. Lamelle adnate, terrestri fimicoli.

Sporata : Iantinosporei Genere : Hypholoma Funghi omogenei, senza volva. Alcune volte presentano una cortina sul gambo. Lamelle mai decorrenti. Lignicoli, cespitosi. Alcune specie con carne amara e tossici.

Sporata : Melanosporei Genere : Coprinus Funghi eterogenei. Cappello conico , plissettato, solcato. Qualche volta un anello. Carne deliquescente salvo pochissime specie. Lamelle libere al gambo. Saprofiti

Il colore della sporata a maturità è bianco, Leucosporei Il colore della sporata a maturità è bianco, appena colorata, ma comunque molto chiara.

Il colore dell sporata a maturità è rosa o Rodosporei Il colore dell sporata a maturità è rosa o rosa-bruno

Il colore della sporata a maturità è ocra, bruno scuro, Ocrosporei Il colore della sporata a maturità è ocra, bruno scuro, bruno ruggine.

Il colore sporata a maturità è bruno violaceo, Iantinosporei Il colore sporata a maturità è bruno violaceo, bruno porpora.

Il colore della sprata a maturità è nero, bruno scuro. Melanosporei Il colore della sprata a maturità è nero, bruno scuro.