Sicurezza in rete: uso ed abuso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
La dipendenza dal gioco d’azzardo
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Caratteristiche della fase adolescenziale
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
La sessualità e il piacere
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Tipologie di comunicazione
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Internet e Dipendenza 1.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
LE NUOVE DIPENDENZE Le dipendenze senza sostanze
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
Cyberspazio e rischi psicopatologici:
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
DIPENDENZA SENZA SOSTANZE
Il Gruppo di Lavoro.
DIPENDENZA DA INTERNET
Dipendenza da tecnologie
Le teoriche del nursing
Ricerca sugli stili di vita
Il sostegno al familiare
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Pescantina 13/05/2015. Utenza del Dipartimento delle Dipendenze Az. ULSS 22 Dati 2014.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Perché le TIC nella Didattica
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Sicurezza in rete: uso ed abuso Dott.ssa A. Manfredi Direttore Ser.T. A.S.L. 4 Prato

In questi anni il Sert, oltre ad occuparsi di dipendenze da sostanze (legali ed illegali), ha spostato progressivamente il suo campo di intervento verso le “nuove dipendenze”, caratterizzate non da abuso di sostanze ma da comportamenti compulsivi (ad esempio gambling, dipendenza da internet ecc.). Negli ultimi tre anni, la mole di questa attività è andata progressivamente crescendo, sia in termini assoluti che percentuali.

DIPENDENZA SENZA SOSTANZE Sebbene le dipendenze principali, le più conosciute siano quelle relative alle droghe, esiste un altro gruppo di dipendenze legate ad oggetti o attività non chimiche “le dipendenze comportamentali” da alcuni chiamate New Addiction. Questo tipo di dipendenze comprendono tutte quelle nuove forme di dipendenza in cui non è implicato l’intervento di alcuna sostanza chimica.

DIPENDENZA SENZA SOSTANZE L’oggetto della dipendenza è in questo caso un comportamento o un’attività spesso lecita e socialmente accettata. Per la maggior parte delle persone queste attività rappresentano parte integrante del normale svolgimento della vita quotidiana, ma per alcuni individui possono assumere caratteristiche patologiche, fino a provocare gravissime conseguenze. In questi casi l’elemento di dipendenza e l’esperienza ad esso correlata assorbono la personalità del soggetto, divenendo il fulcro della sua vita privata e delle sue esperienze.

DIPENDENZA SENZA SOSTANZE Shopping compulsivo Dipendenze tecnologiche Gioco d’azzardo patologico Dipendenza affettiva Dipendenza da esercizio fisico Disturbi del comportamento alimentare

Dipendenze tecnologiche Nell’epoca attuale il rapporto tra l’uomo e la tecnologia diviene ogni giorno più complesso e articolato, modifica gli stili di vita ed i comportamenti, i modi di sentire e di pensare, influenza le scelte dei singoli e della collettività ed è dunque da ritenere il primo e più importante fattore di mutamento sociale, culturale, psicologico.

Dipendenze tecnologiche In senso generale siamo diventati tutti, anche nostro malgrado tecnodipendenti, in quanto nessuno può fare a meno di strumenti e apparecchiature tecnologiche che si distribuiscono lungo una scala molto vasta che va dalle quotidiane situazioni domestiche e lavorative ad esperienze ed esigenze in ambiti di settori scientifici o culturali molto ristretti

Dipendenze tecnologiche Mentre le tecnologie tradizionali rafforzavano o rendevano più efficace e preciso il lavoro fisico, consentendo la conoscenza ed il possesso dei mondi reali, le nuove tecnologie possono creare mondi slegati dalle dimensioni materiali e concrete.

Dipendenze tecnologiche Nelle dipendenze da tecnologia vengono incluse: Guardare la televisione Usare il computer ed internet Giocare ai videogiochi Usare il cellulare e le linee telefoniche erotiche

Dipendenze tecnologiche Le dipendenze tecnologiche condividono secondo Golberg (1995) e Griffits (1997) i comportamenti nucleari delle altre dipendenze e precisamente:

Dipendenze tecnologiche Dominanza dell’attività sul pensiero e sui sentimenti: l’attività o la sostanza dominano i pensieri ed il comportamento del soggetto, assumendo un valore primario fra tutti i suoi interessi

Dipendenze tecnologiche Alterazioni del tono dell’umore: l’inizio dell’attività (o l’assunzione della sostanza) provocano cambiamenti nel tono dell’umore. Il soggetto può sperimentare un sentimento di eccitazione o maggiore rilassatezza come diretta conseguenza dell’incontro con l’oggetto della dipendenza.

Dipendenze tecnologiche Tolleranza: Bisogno di aumentare progressivamente la quantità di droga o l’attività per ottenere l’effetto desiderato; Sintomi di astinenza: malessere psichico e/o fisico che si manifesta quando s’interrompe o si riduce il comportamento o l’uso della sostanza; Conflitto: conflitti interpersonali tra il soggetto e coloro che gli sono vicini, e conflitti interpersonali interni a se stesso, a causa del suo comportamento dipendente; Ricaduta: tendenza a ricominciare l’attività o l’uso della droga dopo averla interrotta.

Dipendenze tecnologiche L’uso di internet in Italia L'uso di Internet in Italia è molto diffuso secondo l'ultimo rapporto Istat su "Cittadini e Nuove Tecnologie 2011" anche se resta ancora indietro rispetto alla media europea. "Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l'84,4% possiede un pc, il 78,9% ha accesso a Internet e il 68% utilizza per questo una connessione a banda larga. All'estremo opposto si collocano le famiglie di soli anziani (>65 anni) che presentano livelli modesti di dotazioni tecnologiche. Se si confronta la disponibilità di pc, di un accesso a Internet e di una connessione a banda larga, il divario tra i nuclei in cui il capofamiglia è un operaio e quelli in cui è un dirigente, un imprenditore o un libero professionista è di circa 24 punti percentuali a favore di questi ultimi.”

Dipendenze tecnologiche L’uso di internet in Italia “Gli utenti di Internet negli ultimi tre mesi hanno utilizzato la rete prevalentemente per spedire o ricevere e-mail (80,7%) cercare informazioni su merci e servizi (68,2%). Cresce rispetto al 2010 la quota di coloro che usano Internet per leggere news o giornali on line (+7 punti percentuali), per informarsi su merci e servizi (+5,4), avere informazioni sanitarie (+5).” “Quasi la totalità delle persone di 6 anni e più che utilizzano Internet sa usare un motore di ricerca (94,2%) e una quota molto elevata sa spedire e-mail con allegati (83,1%). Oltre la metà degli utenti della rete sa trasmettere messaggi in chat, newsgroup o forum di discussione on line (52,7%) e il 41,3% sa caricare testi, giochi, immagini, film o musica, ad esempio, su siti di social networking".

Dipendenze tecnologiche Internet: opportunità o rischio Accanto agli indubbi vantaggi e opportunità (fornire e ricevere informazioni senza limiti) vi sono anche degli svantaggi, uno è rappresentato dal fatto che un uso spropositato di Internet possa generare dipendenza e quindi aumentare i bisogni sanitari di aiuto e nuove forme di sofferenza. Volendo stimare il fenomeno della net-dipendenza in Italia, è possibile affermare che sul totale degli utilizzatori del web (circa 14 milioni), 1,5 milioni sono affetti da Internet addiction disorder e circa 3 milioni sono a rischio.

Dipendenze tecnologiche Net dipendenza fra i lavoratori: la ricerca Euridice La ricerca è stata effettuata nel periodo marzo – novembre 2009 attraverso 6200 questionari standardizzati distribuiti ai lavoratori di cinque aree industriali (Milano, Como, Prato, Napoli, Taranto). L'indice medio di restituzione è stato il 34,3%. A Prato sono stati distribuiti in tutto 1000 questionari, ne sono tornati spontaneamente 380 (38%). Il questionario indagava le seguenti aree (droghe sintetiche, gioco d’azzardo, net-dipendenza , conseguenze dell’uso di sostanze sul lavoro)

Dipendenze tecnologiche Net dipendenza fra i lavoratori: risultati Si può stabilire che circa 10% dei partecipanti alla ricerca è esposto al rischio net-dipendenza in maniera significativa e che questo rischio è maggiormente presente in coloro i quali hanno punteggi alti ai seguenti indicatori: lo stato d'animo depressogeno, la perdita d'autocontrollo e la procrastinazione. Dai dati delle diverse realtà produttive emerge che i gruppi maggiormente a rischio di net-dipendenza sono quelli di Taranto e di Napoli seguiti da quello di Prato, molto distanziati, ma non esenti od immuni, i gruppi di Milano e Como.

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER L’uso eccessivo della rete porta progressivamente a difficoltà soprattutto nell’area relazionale dell’individuo, sia familiare che scolastico, cosicché il soggetto viene assorbito totalmente dalla sua esperienza virtuale, rischiando di rimanere agganciato alla rete e rischiando anche gravi episodi dissociativi. (Cantelmi et al 2000, Wiemer-hasting 2005)

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER La dipendenza da internet passa attraverso diverse fasi: Fase tossicofilica: è caratterizzata da un’attenzione ossessiva per la mailbox, una polarizzazione ideo- affettiva su temi inerenti la rete, un incremento del tempo di permanenza on line con difficoltà a sopendere, intensa partecipazione a chat e newgroup, collegamenti notturni e perdita di sonno.

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER Fase tossicomaniaca: è correlata a fenomeni psicopatologici ed è caratterizzata dall’incontro con i MUD e da collegamenti così prolungati da compromettere la vita sociale.

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER Alcune caratteristiche quali l’anonimato e l’assenza di vincoli spazio-temporali, creano uno spazio psicologico in cui il soggetto può proiettare i propri vissuti e le proprie fantasie, contribuendo allo sviluppo di una vera e propria dipendenza dal mondo virtuale. (Del Miglio, Corbelli 2003)

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER In particolare l’adolescente avendo un’identità ancora fluida sente il bisogno di rifuggire da una definizione di sé e l’utilizzo di internet e di uno pseudonimo gli consentono di creare una persona on line, una maschera che crea un’interfaccia tra sé e gli altri.

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER L’Internet Addiction non è una categoria omogenea ma si manifesta sotto varie forme (Cantelmi et al 2000) Cybersexual addiction Cyber-Relational Addiction Dipendenza da giochi di ruolo on line Information overload

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER 1 Cybersexsual Addiction : è l’uso compulsivo di siti dedicati al sesso virtuale ed alla pornografia. Per alcuni il cybersesso diventa gradualmente la principale fonte di gratificazione sessuale al punto da ridurre l’interesse per il partner reale.

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER 2 Cyber-Relational Addiction : è la tendenza ad instaurare relazioni amicali o amorose con persone incontrate on line. Le applicazioni più utilizzate sono le e-mail, ma soprattutto le chat ed i newsgroup. A poco a poco le relazioni virtuali diventano più importanti di quelle reali ed il soggetto si isola, vivendo in un mondo parallelo popolato di persone idealizzate. Le relazioni che nascono in rete sono spesso destinate a restare tali, in quanto si rifiuta l’idea di conoscersi realmente per mantenere un’immagine virtuale di sé idealizzata. Si tratta di relazioni in cui viene costruita un’immagine idealizzata dell’altro che corrisponde più ai bisogni affettivi soggettivi che alla realtà della persona con la quale si entra in contatto.

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER 3 Dipendenza da giochi di ruolo on line I giochi di ruolo in rete (Holeton 1998) usano la rete per far giocare tra loro più utenti simultaneamente. Il giocatore si immedesima in un personaggio con il quale finisce per identificarsi. Anche in questo caso può comparire un comportamento additivo per il quale il soggetto tenderà a dedicare gran parte del tempo al gioco mettendo in crisi i rapporti interpersonali e gli impegni della vita reale.

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER Dato che il gioco può svilupparsi pressoché all’infinito secondo trame ed intrecci successivi, uno degli elementi che può tenere avvinto il giocatore al computer è la sensazione di non vanificare gli sforzi fino a quel punto compiuti per porre in condizioni favorevoli i propri avatar, le icone che rappresentano figurativamente il giocatore e che realizzano per lui sul video del computer atti, comportamenti, decisioni, strategie. Avatar: il termine deriva dal sanscrito e indica, in tutt’altro contesto, l’incarnazione della divinità in un corpo umano, possiede dunque un potere evocativo e allusivo straordinario.

Dipendenze tecnologiche INTERNET ADDICTION DISORDER 4): Information overload: Si dipende dalla ricerca continua ed estenuante di informazioni di cui si va in cerca per ore ed ore di collegamento. Si passa da un sito all’altro (web surfing) e si passano in rassegna dati su dati, siti di news ed informazioni, grandi portali, siti tematici ecc… Una ricerca frenetica che si tenta inutilmente di ridurre e che perdura anche se il tempo trascorso in rete aumenta a scapito del lavoro, famiglia vita sociale e di relazione

PERSONALITA’ E FATTORI DI RISCHIO Alcuni autori dopo un certo periodo di osservazione prolungata di alcuni casi di abuso del computer hanno evidenziato lo stereotipo del computer dipendente: prevalentemente un adolescente maschio con poca o nessuna vita sociale e con poca o nessuna fiducia in sé stesso, e con alti livelli di ansia sociale (Masalin, Moore 2004, Baiocco 2005)

PERSONALITA’ E FATTORI DI RISCHIO Il computer viene usato come un amico elettronico che supplisce l’assenza di relazioni reali. La motivazione principale per l’uso del computer è la necessità di socializzare di rifugiarsi nella rete per contrastare la depressione, l’isolamento sociale, ed altri deficit di tipo fisico o psichico. Con molta probabilità internet può diventare irresistibile per vari motivi: 1 permette la corrispondenza tra persone che condividono un interesse reciproco 2 è un simbolo di status e di modernità che può nutrire l’autostima 3 permette di essere ascoltati ed apprezzati indipendentemente dall’aspetto personale.

PERSONALITA’ E FATTORI DI RISCHIO Sono state identificate due tipologie di retinomani: 1 i soggetti con pregressa psicopatologia, rappresentati da pazienti con disturbi dell’area affettiva e con tratti ossessivi compulsivi; 2 i dipendenti da internet senza pregressa psicopatologia avvalora l’ipotesi secondo la quale il rischio psicopatologico dell’uso della rete deriva dalle stesse caratteristiche della comunicazione telematica che consentirebbe all’utente di vivere una condizione di onnipotenza. (Cantelmi et al 2000)

COSA PRODUCE LA GRATIFICAZIONE CHE PORTA ALLA DIPENDENZA? Si può ipotizzare che alcuni soggetti trovano soddisfazione nell’uso di quei servizi (chat, mailing list, MUD) che facilitano il contatto interpersonale , il riconoscimento sociale, il senso di appartenenza, e l’autorealizzazione.

MONDO PIU’ FACILE Si può ipotizzare che agli occhi di un adolescente questo mondo sia più leggero, lontano dalle responsabilità di ogni giorno, dalla sofferenza, dalle ingiustizie…..

FAMIGLIA COME RISORSA INFORMAZIONE: Per prima cosa le famiglie devono essere informate che il disagio in un adolescente, la paura di mettersi alla prova, o di fuggire dal dolore possono portare a comportamenti patologici di questo tipo.

FAMIGLIA COME RISORSA Quando i genitori si accorgono che si manifestano alcuni comportamenti quali trascorrere molte ore davanti al computer, la perdita dei contatti con i coetanei, le alterazioni del tono dell’umore, la deprivazione del sonno, alterazioni del vissuto temporale siamo di fronte ad un comportamento sintomatico. I genitori riferiscono che quando provano a sottrarre il computer il figlio manifesta ansia fino ad arrivare a comportamenti aggressivi.

FAMIGLIA COME RISORSA Come in tutte le dipendenze patologiche la dipendenza da internet provoca un forte disagio in tutto il sistema familiare, la vita dei genitori e dei fratelli spesso ruota intorno a colui che manifesta questo sintomo.

FAMIGLIA COME RISORSA In questi casi è indicata la terapia familiare perché aiuta ciascuno dei componenti della famiglia a condividere la propria sofferenza, da qui la possibilità che emerga una comunicazione più efficace che possa portare a ristabilire un nuovo equilibrio in famiglia.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dott.ssa A. Manfredi Direttore Ser.T. A.S.L. 4 Prato