Il Graffitismo ha prodotto un’arte fuori dagli schemi tradizionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio del fumetto
Advertisements

IL GRATTACIELO ROVESCIATO
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
meditazione attraverso l’opera
il tutto è più della somma delle singole parti
Le avanguardie storiche del ‘900
Carla ACCARDI Trapani
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
  LA VISIBILITA’ DELL’ARTE: DAI MECENATI AI SOCIAL NETWORK     RELATORE:CHIAR.MO PROF. MARIO DOSSONI CORRELATORE: CHIAR.MA PROF. FEDERICA DA MILANO.
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La Rappresentazione cartografica
VIA CRUCIS.
LETIZIA BATTAGLIA Letizia Battaglia, nata a Palermo il 5 marzo 1935, è una fotoreporter e politica italiana. Dopo aver trascorso la sua prima infanzia.
VANDALI E VANDALISMO.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
CORSO di ARTE E IMMAGINE
Diritti Umani Articolo 1
TRACCIA, PAROLA, RACCONTO…
Il Rinascimento: secolo dell’arte
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
Giovedì 12 Gennaio 2012 ore 18:00, presso Studio49,in Via Lungo Gelso 49,Napoli, sarà presentata la mostra di Paco Falco, a cura di Luigi Grossi, Cromie.
POP ART Egli, afferma G. C. Argan. “preleva l'immagine dai circuiti dell'informazione di massa, come Lichtenstein, ma la presenta logora, consumata. (…)
Fauves La corrente.
6° incontro
I 4 Angeli dell’ Avvento.
Dott.ssa Nadia Maria Sammito
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
LA GEOMETRIA DELL'ARTE.
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
Lettura di un’opera d’arte
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
La Break dance Samuele Agostini Jacopo Gurrieri a.s Pomezia
Murales Un murales è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura. Il termine indica anche il genere.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
ROMA – REPUBBLICA: RIFLESSIONI SULLE GUERRE
Arte africana e arte europea tra Otto e Novecento
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
Al museo di Leonardo da Vinci Classe IV Collegio Gallio.
Percorso didattico a cura di Anna Maria Janni Janez
I.C. 28 Giovanni XXIII Aliotta
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
Due movimenti culturali del millenovecento
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/4.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Lavoro della classe III C
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
IL SUONO CLASSI TERZE.
KEITH HARING Il gioco.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
Le antiche civiltà fluviali
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Questa storia mostra chiaramente come la forza e il desiderio di vivere supera ogni problema ed ostacolo.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Il Graffitismo ha prodotto un’arte fuori dagli schemi tradizionali. Il Graffitismo è una corrente artistica statunitense nata negli anni Settanta, costituita dalle pitture spontanee eseguite con bombolette spray sulle facciate delle case, sui muri delle stazioni e sui treni della metropolitana di New York. Il Graffitismo ha prodotto un’arte fuori dagli schemi tradizionali. Perché?

Graffiti sulla metropolitana nel Bronx New York

-è un’arte del tutto spontanea, -non è vendibile, -è indirizzata direttamente al pubblico e non ha bisogno dell’appoggio di collezionisti, mercanti d’arte, critici. Il graffitismo è una forma di arte urbana che nasce nelle città e, più precisamente, nelle periferie delle grandi metropoli degli Stati Uniti, dove c’è una popolazione a maggioranza negra e portoricana. E’ in queste periferie che nasce il disagio dei giovani che si trovano spesso in una condizione di emarginazione, povertà e poche prospettive per il futuro. Scrivere sui muri dei vagoni delle metropolitane è stato il loro modo di farsi sentire, di esistere,di appropriarsi di tutto ciò da cui si sentivano esclusi, rivolgendosi a un pubblico vastissimo.

Vagoni della metropolitana nel Bronx

Spesso questi giovani urlano la loro rabbia per le ingiustizie di cui si sentono vittime e le loro raffigurazioni assumono carattere politico. E non chiedono il permesso per eseguire le loro opere! Lo fanno e basta, rischiando pure di essere arrestati.

Ci sono stati poi giovani istruiti che, pur appartenendo a famiglie mediamente benestanti, hanno trovato in questa forma artistica un loro modo personale di esprimersi. E’il caso di Keith Haring Haring alla Galleria di Dusseldorf nel 1988

Haring nasce nel 1958 in Pennsylvania. Egli rappresenta uno dei punti più alti raggiunto dal fenomeno statunitense noto come graffiti art. Compie studi artistici. Si interessa al genere del fumetto e del cartone animato. Tiene mostre in gallerie americane ed europee. New York 1982

Nel 1983 alcuni graffitisti organizzarono una mostra dal titolo “arte di frontiera”, che venne ospitata anche a Roma al Palazzo delle Esposizioni, Haring partecipò direttamente e, oltre a presentare qualche suo pannello, fece esplodere il suo ardore creativo anche all’esterno, tracciando i suoi calligrammi sullo zoccolo della facciata del palazzo romano, a fianco della maestosa scalinata di accesso. Presto una folla di curiosi si raccolse ad ammirare questo curioso evento. Ebbene, stimolato da quel capannello di spettatori, a un certo punto il braccio di Haring, armato di spray, si avventò su di loro, dandosi a “firmarli” dal vivo, a lasciare sul corpo di ognuno una traccia autografa di sé; in quel momento passò una carrozzina con un neonato e il gesto svirgolante di Keith non esitò a “firmare” il tettuccio e la coperta tesa a proteggere il piccolo ospite inconsapevole.

Fu invitato a Pisa per realizzare un murale sulle pareti esterne del Convento di Sant’Antonio, un video e incontri con le scuole

Le sue figure si diffondono liberamente nello spazio. I Graffitisti non conoscono ostacoli. A Pisa in una scuola

La sua è una specie di scrittura continua, ininterrotta. Louisiana Museum di Copenhagen 1982

Scultura, New York, 1985 Senza titolo 1983

Due opere del 1983

1983

Due opere del 1984

Senza titolo 1984

Senza titolo 1985

1989 Su incarico della casa automobilistica decorò una BMW

Tra il 1985 e il 1987 un gran numero di suoi amici si ammalarono di Aids, Haring allora decide di impegnarsi in prima persona , con la sua arte, contro la malattia. Realizza varie campagne informative. Nel 1988, purtroppo, la malattia fu diagnosticata anche a lui. Morì infatti di aids nel 1990, all’età di 32 anni.

Keith Haring, Senza titolo, 1983. Acrilico su tela 290x590 cm Caserta, Fondazione Amelio, Palazzo Reale

La rappresentazione è bidimensionale, anche se possiamo individuare 3 figure in primo piano e uno sfondo. Il colore prevalente è il giallo, steso senza nessuna sfumatura, in maniera omogenea e uniforme.

L’elemento del linguaggio visivo prevalentemente utilizzato è la linea, che appare curva, retta e spezzata ad angolo retto. Le linee hanno uno spessore omogeneo e sono segni molto netti e decisi.

Le tre figure sono degli uomini con la testa di cane e i denti digrignati. Il disegno è schematizzato. Essi appaiono molto in movimento, agitati, con le teste girate in varie direzioni, si dimenano ed esprimono una rabbia feroce.

I contorni delle tre figure sono rossi e l’interno è giallo. Esse si appoggiano su una specie di tappeto costituito da piccoli corpi umani, sempre schematizzati, affollati uno sull’altro; questi cadono dalle mani dei tre cani che li strapazzano e li gettano a terra con violenza. I poveri omini atterrano in tutte le posizioni possibili.

Quelli che stanno nelle mani dei cani hanno intorno delle linee cinetiche per dare la sensazione del movimento. Anche questi omini sono gialli e contornati di rosso. Lo sfondo è giallo, tutto riempito da segni neri marcati che si incastrano l’uno nell’altro. Lo spazio è interamente riempito.

L’uomo-cane è un simbolo, può rappresentare la violenza di cui è vittima l’umanità, una violenza cieca. Per esempio quello che accade quando c’è una guerra. Gli uomini sono come tanti burattini,privi di una loro identità (sono tutti uguali). Una massa anonima di vittime. Oppure possono rappresentare la tecnologia, la civiltà industriale che tanto ci dà, ma di cui siamo anche vittime e dove i più deboli spesso soccombono.