CORSO BASE D’INFORMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un computer?
Advertisements

AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
Sistema Operativo Preparazione e prima fase di installazione del sistema Reperite tutti i driver più aggiornati per il vostro hardware scaricandoli da.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Connettore Ethernet per la rete Porte Audio In/Out/Mic
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Gestione delle stampe Collegamento fra il mondo virtuale e quello reale, per certi aspetti, è il documento stampato. Lezione 4 Modulo 2 ECDL.
La struttura fisica del computer
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
Come è fatto un computer
CORSO BASE D’INFORMATICA
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Iniziamo a usare il computer
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
2. Hardware Componenti di base di un computer
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
Agenda Un computer per amico: ovvero come far circolare idee con un clic del mouse La rete di classe: ovvero come far comunicare i computer tra loro Office:
MODULO 01 Il computer.
COME È FATTO UN COMPUTER
I componenti interni del computer
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Collegare la fotocamera digitale al PC
La struttura fisica del computer
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
MODULO 02 Unità didattica 05 Usiamo Windows: Impariamo a districarci tra cartelle e drive.
CORSO BASE DI INFORMATICA
Nuovo PC Flybook. PC ideale per chi lavora in movimento Il massimo della Tecnologia e della Multimedialità racchiuse nel più piccolo spazio al mondo Design.
Con il computer si impara meglio!
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
corso di informatica DI BASE - Lezione 2
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
Scheda di riferimento rapido per le funzioni video Avviare una videochiamata 1.Passare il puntatore del mouse sulla foto di un contatto e fare clic sul.
Riferimento rapido per © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Lync Web App Partecipare a una riunione Lync con l'audio del computer.
PUNTO RETE - Installazione reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari - Sistemi video pubblicitari per negozi - Condivisione internet.
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
1 Applicazioni dell’informatica Amministrazione pubblica automazione del lavoro d’ufficio (elaborazione testi, gestione dati, …) informatica individuale.
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Le diverse età dell’uomo:. Collegamenti al Computer Corrente elettrica Lavagna Proiettore Audio AccensioneWebCam Microfono Scheda SD CD-ROM HDMI.
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Simulazione Computer Essentials
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
Informatica di base giugno 2007.
La struttura di un computer
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
MyVue FAQ Linea di supporto (Radiologia Ospedale del Delta): , orario: FAQ (Frequently Asked Questions) In caso avessi bisogno di ulteriore.
Casistica degli Interventi sul Sistema di Controllo Procedure per malfunzionamenti comuni, fisiologici e procedure eccezionali 09 Gennaio 2015 Corso Introduttivo.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Transcript della presentazione:

CORSO BASE D’INFORMATICA

Link x dispense varie: http://www.atuttascuola.it/informatica/ Dispense ONLINE Dall’Azienda: ftp://10.70.0.100/ Da casa: ftp.ospedale.al.it Cliccare pulsante dx mouse sul documento da scaricare e scegliere ‘’salva oggetto con nome’’ Link x dispense varie: http://www.atuttascuola.it/informatica/

IL COMPUTER

TASTIERA E MOUSE Presa per Mouse con connettore PS/2 Presa per Tastiera con connettore PS/2 Presa combinata per Tastiera o Mouse con connettore PS/2

TASTIERA E MOUSE I nuovi mouse sono quasi tutti con connettore USB. Molti però hanno incluso l’adattatore a presa PS/2. Presa USB Adattatore da USB a PS/2

ADATTATORE DA PS/2 A USB In futuro i nuovi modelli di computer non avranno più le prese PS/2, quindi chi vorrà continuare ad usare il mouse e la tastiera con la questa presa, dovrà comprarsi questo adattatore. Costa circa 10€

TASTIERA E MOUSE SENZA FILI Le tastiere e i mouse senza fili (wireless o bluetooth) per poter funzionare hanno bisogno delle pile (anche ricaricabili), e devono essere sincronizzati con il ricevitore quando si scaricano e si cambiano le pile.

MONITOR Presa Monitor con connettore VGA (bassa qualità) Presa Monitor con connettore DVI (media qualità) Presa Monitor con connettore HDMI (alta qualità)

MONITOR CAVO VGA-DVI CAVO DVI-DVI

TV LCD Presa per cavo VGA Presa per cavo HDMI Presa per audio RCA

STAMPANTE USB NOTA: le stampanti vengono vendute tutte senza cavo, quindi acquistatelo a parte se non volete rimanere senza.

SCHEDA DI RETE La scheda di rete è molto simile alle prese del telefono ma non sono la stessa cosa La presa della scheda di rete è di tipo RJ45 (8 fili) mentre quella del telefono è RJ11 (4 fili)

SCHEDA DI RETE

CAVO DI RETE RJ45 Serve per collegare due computer insieme Serve per collegare il computer ad un Modem Router (per es. il modem di Alice)

MODEM ROUTER Pressa per il telefono (RJ11) Prese “LAN” per collegamenti di rete (es. stampanti, computer, portatili, ecc.) Interruttore

3 CONNETTORI AUDIO Microfono Linea in uscita (agli altoparlanti frontali alimentati) Linea in ingresso

6 CONNETTORI AUDIO Uscita altoparlanti laterali Uscita altoparlanti posteriori Uscita centrale e subwoofer Microfono Linea in uscita (agli altoparlanti frontali alimentati) Linea in ingresso

FOTOCAMERA DIGITALE E CELLULARE Il cavo per collegare la fotocamera digitale e la maggior parte dei cellulari è del tipo: USB – Mini USB

VIDECAMERA DIGITALE Per il collegamento della videocamera digitale esistono due tipologie di cavi: Mini Firewire – Mini Firewire (per collegamento su portatili) Firewire – Mini Firewire (per collegamento su fissi)

LETTORE DI SCHEDE xD-Picture Card (fotocamere) Micro SD (cellulari) Memory Stick PRO DUO (Sony PSP) SD Card (fotocamere, Nintendo Wii) Compact Flash (vecchie fotocamere)

MULTIPRESE

GRUPPO DI CONTINUITA’ Serve a salvare il computer dagli sbalzi di corrente e a tenerlo acceso per un breve periodo di tempo nel caso dovesse venire a mancare la luce. Indispensabile per chi usa il computer per lavoro. Il costo varia molto in base alla potenza, si parte da circa 50€.

GRUPPO DI CONTINUITA’ Inserire qui il cavo che va al Modem Router Inserire qui il cavo che va alla prese telefonica Inserire il cavo che va al monitor Inserire il cavo che va alla stampante Inserire il cavo che va al computer Inserire il cavo che va alla presa elettrica

ACCENSIONE DEL COMPUTER

ACCENSIONE DEL COMPUTER Se il computer non dovesse accendersi seguire questi passi: Controlla che ci sia corrente, prova ad accendere la TV Controlla che tutte le prese siano inserite correttamente Se stai usando una multipresa assicurati che abbia l’interruttore acceso Controlla dietro il computer se l’interruttore dell’alimentatore è acceso (O = spento, - = acceso) Se continua a non funzionare chiamami al numero 3475630419 

SPEGNERE IL PC L’uscita e la chiusura del sistema sono sempre operazioni da eseguire con molta cura per non causare possibili danni ai file che non permetterebbero più il riavvio del sistema stesso. I comandi per spegnere il PC o interrompere lo sessione di lavoro sono presenti, come in passato, nell'area inferiore del menu di avvio con qualche differenza, però, a seconda della versione di Windows che stiamo utilizzando.

WINDOWS XP Se siamo sicuri che i programmi che stavamo utilizzando non sono ancora in esecuzione possiamo spegnere il computere seguendo il procedimento illustrato nella figura a fianco.

WINDOWS VISTA Su Vista se premiamo sul pulsante start e dopo sul pulsante rosso di chiusura il computer non viene spento, ma lo si mette solo in modalità di basso consumo energetico (standby). Se si vuole, invece, spegnere completamente il PC, bisogna cliccare sull'ultimo dei tre pulsanti (freccia verso destra) e cliccando sul comando Arresta il sistema nel menu che verrà visualizzato.

WINDOWS 7 Su Windows 7 questa cosa invece viene risolta, e per spegnere il computer basta semplicemente cliccare sul pulsante START e dopo direttamente su Arresta il sistema. ATTENZIONE: Premendo questo tasto non viene richiesta la conferma ma procederà direttamente allo spegnimento.

LE ALTRE OPZIONI Disconnetti: permette di scollegare l’utente attualmente connesso. Windows torna alla schermata dove sarà possibile scegliere un nuovo utente. Cambia utente: permette all’utente di rimanere connesso, e di poter collegarsi con un nuovo utente. Tutti i programmi che erano in esecuzione rimangono sospesi fino al successivo rientro, dopodiché riprenderanno a funzionare. Blocca: permette di bloccare la sessione dell’utente connesso temporaneamente, sarà possibile riattivarla solo tramite l’inserimento della password (se presente). Riavvia il sistema: chiude tutti i programmi rimasti aperti, scollega l’utente connesso e riavvia il computer. Serve spesso quando vengono installati nuovi programmi.

SOSPENSIONE O IBERNAZIONE? La sospensione (standby) spegne solo i dischi rigidi e il monitor mentre la RAM con tutti i dati e i programmi vi sono caricati in quel momento rimane accesa, perciò il computer non è spento e continuerà a consumare corrente elettrica, seppur poca. Proprio per questo, se dovesse venire a mancare la corrente mentre il computer si trova in standby, tutti i dati non salvati vanno persi. L’ibernazione spegne a tutti gli effetti il computer dopo aver salvato su disco rigido tutti i dati che si trovano nella RAM. Il consumo in questa modalità si azzera perché il PC si spegne a tutti gli effetti, solo il riavvio è leggermente più lento. NOTA: Per poter riattivare il PC dalla modalità standby basta un piccolo movimento del mouse, mentre per la sospensione bisogna premere il tasto di accensione.

CARATTERISTICHE DI UN COMPUTER Monitor Scheda Madre Processore Memoria RAM Scheda video Scheda audio Alimentatore Masterizzatore DVD Disco fisso Mouse Tastiera Un computer ha bisogno di un sistema operativo: Windows 7 oppure Linux

QUANTA MEMORIA MI SERVE? Principalmente sono due le caratteristiche riguardanti la memoria: dimensioni della RAM e del disco fisso. Un'elevata quantità di memoria RAM serve per poter utilizzare diverse applicazioni contemporaneamente senza dover perdere in quanto a prestazioni di velocità. Essa è misurata in Megabyte (Mb) o Gigabyte (Gb). Il disco fisso serve per archiviare dati di qualunque tipo in modo permanente (es. foto, video, musica,ecc.), solitamente è seguito da HD (Hard Disk, appunto disco rigido. La dimensione di quest'ultimo è misurata in Gb o Tb (Terabyte). 1000 Mb = 1 Gb (circa) 1000 Gb = 1 Tb (circa)

UN BUON PORTATILE HARD DISK: almeno 250 Gb RAM: almeno 3 Gb DDR2 o DDR3 (4 Gb per Windows Vista) Scheda Video: con almeno 256 Mb di RAM dedicata (non condivisa!) e che supporti il FullHD. Processore: Dualcore o Quadcore T7xxx o T8xxx (assolutamente Intel) Masterizzatore: basta il dual-layer non acquistate un masteterizzatore blueray (è presto!) Schede accessorie: non devono mancare la scheda wireless, bluetooth, webcam e microfono, lettore di schede e uscita firewire. Prezzo: con queste caratteristiche non potete spendere meno di 800€ (offerte escluse).

LA CLASSIFICA DELLE MARCHE Dell, Toshiba e Sony Asus, HP e Santech Acer e Fujitsu NOTA: la classifica non è mia non ho mai avuto un portatile mio, ma l’esperienza di lavoro mi conferma che la migliore scelta resta sui Dell e sui Toshiba, sono un po’ stitico invece su quel Sony al primo posto.