Un team di medici «per prendersi cura» dei cittadini-pazienti fra presente e futuro Domenico De Felice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Guida alla costruzione di siti attraverso la rete ________________________ A cura dellUfficio Comunicazione Pag.1/31 CON LEUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
L’infermiere come garante della qualità
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Il questionario on line.
RAPPORTO ORIENTAMENTO 2011 Sfide e obiettivi per un nuovo mercato del lavoro 25 ottobre 2012 Isfol – Sala Auditorium Roma Corso dItalia, 33 Anna Grimaldi.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Tecnologia al servizio del rapporto azienda/consumatori CRM e presenza virtuale nel punto vendita.
Progetto EDUCAMBIENTE
Con il nuovo mondo 4G nasce anche una nuova VIK e un nuovo Tablet per poter godere appieno della nuova tecnologia Con il nuovo mondo 4G nasce anche una.
La lunga marcia MEG-NET Mille SIMG MilleWIN MilleNet SIMG SIMG Terni 2000.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Progetto EDUC 2011/2012 Giovani, volontariato e cittadinanza A CURA DI DENIS GENITONI.
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
TWITTARE di Rita Toro.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
5x1000 buoni motivi per scegliere DEBRA Italia Onlus.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Scuola di Formazione PUGLIA Congresso Regionale 2012.
10 ROSE PER TE.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Presentazione a cura dell'insegnante Simonetta Branchini
diario della salute dott. Domenico De Felice
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Incontro Regionale delle Società Scientifiche SID-AMD Lazio Gruppo Diabete, Prevenzione e Sport 27 novembre 2012 Hotel Palatino – Via Cavour 213/M, Roma.
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA C ORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ
La cooperazione tra medici di medicina generale
10 ROSE PER TE.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Twitter A. Ferrari. Twitter Applicazione Twitter è unapplicazione basata su software open source E un servizio gratuito del 2006 Fornisce agli utenti.
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
Progetto Progetto di Sviluppo Sperimentale finanziato dal bando Co-Research.
Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco Cosmo Luca
Seminario per il corso di Commercio Elettronico AA 2008 – 2009 A cura di: Boscariol Francesco Cosmo Luca
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Come conseguire la patente europea del computer Nuova ECDL
CHI SIAMO Lavoriamo per i risultati: la motivazione, l'entusiasmo, la determinazione, la comunicazione e la condivisione sono i nostri punti forza.
Il progetto “CASA SENZA DOLORE”
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
PIANO MARKETING. PIANO MARKETING > fase 1 Comunicare la nascita della scuola HairAcademy Promo in tv locali (con eventuali interviste) Promo in radio.
Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia, anti-phishing, Comune di Roma, ATAC,
Dallo studio TUCORI: verso un’evoluzione della pratica professionale Maria Milano Congresso Nazionale Co.S Montecatini maggio 2009.
Gruppo Blu Microprogettazione Isabel: Presentazione Azienda Analisi situazione attuale Costi Maria: Sara: Maria Elena:
Sanità Elettronica e Disease Management
10 ciuffi per te.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
PHI BPCO Una soluzione basata sul RIM Applicativo per la gestione informatizzata del paziente affetto da BPCO – Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Dott.ssa.
Consultazione Referti Medici
COINVOLGIMENTO Coinvolgere gli operatori sanitari a mettersi in gioco come musicisti: Un gruppo selezionato di medici e altri operatori che hanno una.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Rete Dialogues Face to Faith
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
GIRELLI FEDERICO A.S. 2014/2015. INDICE SOCIAL NETWORK -Piccola presentazione sui Social Network -A cosa servono -Come utilizzare un social network -Social.
Transcript della presentazione:

un team di medici «per prendersi cura» dei cittadini-pazienti fra presente e futuro Domenico De Felice

il presente

Domenico De Felice tweetsalute Sfruttando questa potenzialità nasce tweetsalute: Twitter è considerato il social network dellinformazione: rapido, semplice, duttile. «la sanità a 140 caratteri»

Domenico De Felice Un folto gruppo di specialisti rispondono ad una domanda, un dubbio, ad una richiesta di consiglio medico.

Domenico De Felice

Il team ha un fulcro: la struttura presso la quale operiamo da molti anni, ed un collante: la conoscenza reciproca, la stima umana e professionale.

Domenico De Felice come inviare un tweet? Al momento occorre aprire il sito e cercare, nella pagina iniziale, lindirizzo twitter dello specialista, per una risposta il più possibile veloce; oppure può essere inviato verrà analizzato e inoltrato allo specialista di riferimento. Al tweet si può allegare la fotografia di un referto.

Domenico De Felice Il tweet può essere anche un messaggio diretto, dopo aver chiesto di essere seguiti tra i « following ».

Domenico De Felice Porre una domanda, e ricevere una risposta, non vuol dire « curare » « prendersi cura » ma « prendersi cura » del cittadino-paziente in quella ricerca di orizzontalità, senza barriere né filtri, a volte invalicabili.

Domenico De Felice In questa « esplorazione della salute in twitter », pubblicata il 30 settembre 2012, si evidenzia il grande utilizzo di twitter per i « servizi della salute », per le « pratiche personali di salute » e per l « educazione » sanitaria.

Domenico De Felice Secondo una ricerca del CENSIS, presentata il 2 ottobre 2012 a Roma, un italiano su tre (32,4%) utilizza la rete per ottenere informazioni riguardanti benessere e malattie. Di questi il 90,4% effettua ricerche su specifiche malattie. Credo che un team di medici che hanno un volto, un curriculum, una voce comune, che rispondono in modo serio ed il più possibile veloce, non possa che essere apprezzato e vincente.

Domenico De Felice il futuro

Domenico De Felice Passare dalla piattaforma di wordpress a quella di twitter

Domenico De Felice skypesalute Utilizzare laccount skypesalute per organizzare video call tra i medici del team e le case di riposo, le scuole, le carceri, le comunità per parlare di salute e di prevenzione sanitaria. « Parla con me »

Domenico De Felice Sfruttare la tecnologia per avvicinare le persone, riempire la solitudine e riportare il rapporto medico-paziente a impegno, preparazione, dedizione da un lato; stima, rispetto, gratitudine dallaltro. Nel rispetto delle regole.