Contributo delle Istituzioni allo sviluppo della FAD: il programma FADINMED 5a Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina Roma, 5 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Giornalismo scientifico e conflitti d’interesse
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
L’infermiere come garante della qualità
Tecnica: Il questionario
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Formazione ed autoformazione in sanità
Fondi strutturali europei PON 2007/2013 Competenze per lo Sviluppo C-1-FSE annualità 2012/2013 SCUOLA MEDIA STATALE SAN TOMMASO PIAZZA ETTORE.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
Incontro Regionale delle Società Scientifiche SID-AMD Lazio Gruppo Diabete, Prevenzione e Sport 27 novembre 2012 Hotel Palatino – Via Cavour 213/M, Roma.
MD Consult Italia: ECM e Formazione a distanza in reparto Luca Mariani E-Sales Manager, Institutions Sales Forum ECM, Cernobbio 18 ottobre 2011.
CIRCOLO FOTOGRAFICO ASA25 PROPOSTA PROGRAMMA ATTIVITA di CIRCOLO
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
e delle Politiche Sociali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
AUTOANALISI D’ISTITUTO
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
1 Modulo 5: Attività di service di club Leo. 2 Pianificazione di attività di servizio Attività di service di club Leo.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
FUORI FUOCO.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEI DOCENTI VALORI POSITIVI 74,6% (+10,4%) Rilevazione del maggio/giugno 2015 Nr. schede raccolte 39.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO Credito al consumo e rapporti bancari – ADUSBEF – 03/05/2007 La liberalizzazione e il corretto.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Contributo delle Istituzioni allo sviluppo della FAD: il programma FADINMED 5a Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina Roma, 5 novembre 2013 Pietro Dri – Zadig editore –

Gli operatori iscritti

Visite da tutto il mondo

La distribuzione in Italia

Una formazione senza luogo

Medici Infermieri Una formazione senza tempo

Che cosa accade ogni secondo

Che cosa accade in un anno

Senza età Medici Infermieri

Partecipanti e crediti

Rilevanza rispetto alle necessità di aggiornamento questionari raccolti

Qualità educativa del modello formativo questionari raccolti

Efficacia per la formazione questionari raccolti

Utilità del corso questionari raccolti

Modifica delle conoscenze precedenti questionari raccolti

Applicabilità delle informazioni nella pratica quotidiana questionari raccolti

Facilità duso del sistema questionari raccolti

Utilità dei forum di discussione questionari raccolti

I commenti dei partecipanti Commenti giunti in redazione:

Gli aggettivi usati per il corso Utile Divertente Favoloso Interessante Da ripetere Comodo Efficace Eccellente Ottimo Interattivo Impegnativo Magnifico Stupendo Stimolante Ben strutturato Di facile uso Gratuito Educativo Soddisfacente Istruttivo Completo Bello Flessibile Indispensabile Intelligente Innovativo Esauriente Costruttivo Formativo Esaustivo Valido Pratico Chiaro Importante Positivo Coinvolgente