1 A cura di: Dr. M. Francardi: Psicologo-Psicoterapeuta CONVEGNO IL DISAGIO PSICHICO IN ADOLESCENZA: LA PRESA IN CARICO RESIDENZIALE 14 dicembre 2012 Sala.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Advertisements

Dott.ssa Carmelina Calabrese
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Dalla gerarchia alla rete
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Significati dell’esperienza lavorativa
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Il ruolo dello psicologo
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Caratteristiche della fase adolescenziale
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Il Gruppo di Lavoro.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Differenziare in ambito matematico
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Famiglia Multiproblematica
Lo studio della famiglia
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Famiglia Multiproblematica
Lo sportello psico-pedagogico
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

1 A cura di: Dr. M. Francardi: Psicologo-Psicoterapeuta CONVEGNO IL DISAGIO PSICHICO IN ADOLESCENZA: LA PRESA IN CARICO RESIDENZIALE 14 dicembre 2012 Sala didattica Palazzini Uzielli - Vinci

2

a) il rapporto tra adolescente ed adulto è un rapporto, che presenta fisiologicamente una forte oscillazione; b) ladolescente ha un forte bisogno di sentirsi padrone della sua vita e questo si esplica spesso proprio nel prendere le distanze dalladulto; c) lalleanza tra adolescente ed adulto è sempre, per ladolescente, unalleanza a tempo: dura sin quando può deciderne modi e tempi; d) ladolescente attiva in modo spontaneo un processo di rispecchiamento con il gruppo coetanei che costituisce la culla naturale del processo di riformulazione dellidentità: verifica status ed appropriatezza di sé, del proprio stile di relazione, si confronta con scelte e implicazioni di vita. 3

Quello adulto è un mondo da cui bisogna prendere le distanze… è un mondo che vuole imporre le sue regole ed il suo modo di essere; è un mondo che non mi capisce, che considero noioso e sbagliato, il più delle volte superfluo, qualche volta utile; voi pensate di sapere tutto di noi e di come stanno le cose ed invece non sapete niente 4

Tendenza massiccia al ricorso di difese primitive: autolesionismo, scissione e frammentazione dellIo, mutacismo, negazione, locus esterno, agiti, tendenza al drop-out; attacco-fuga. Verso il terapeuta: Fretta di concludere, sensazione di rigidità del terapeuta o di inconcludenza; ambivalenza sul farsi aiutare, paura o rifiuto della relazione; seduzione e provocazione, strategie di controllo; sfida sui limiti di accettazione; ricerca delle incoerenze e dei punti di intima vulnerabilità o delle istanze collusive nella persona del terapeuta. 5

I bisogni delladolescente costituiscono una sorta di doppio movimento in cui da un lato vi è il bisogno di evitare soluzioni e compromessi, sentirsi reale o anche sopportare di non sentirsi tali; dallaltro manifestano il bisogno di sfidare un ambiente in cui tale provocazione possa essere tollerata e gestita, così da garantire (e non doversi confessare…) la propria necessità di dipendenza. il Terapeuta deve quindi essere in grado di accettare la complessità multiproblematica delladolescente, dopo limpatto con un distacco dagli oggetti primari in cui si è sviluppata la sofferenza. Offre la possibilità di esprimere le esigenze distruttive senza farsi distruggere, valorizzando ogni atto costruttivo e sforzo di adattamento, stimolando, accompagnando e sostenendo su un piano di relazione che non può esimersi da requisiti di autenticità, coinvolgimento emotivo ed elevata serietà professionale (gioco di ruolo senza perdere mai la consapevolezza delleffetto). 6

Capacità di adattamento al contesto comunitario ( nuovi riferimenti affettivi e spazio-temporali, angosce di separazione da casa) Capacità di affidarsi alla relazione terapeutica Capacità di implementare le capacità di autonomia sviluppate nello spazio protetto della Comunità ad esito delle dimissioni Elaborazione del lutto e confronto progressivo con la realtà esterna 7

Lospite raramente chiede lintervento o ne riconosce il bisogno; E soggetto alla scelta di metodo della struttura nella quale è stato inserito; La terapia è necessaria: si utilizza un approccio normativo, analitico, motivazionale, persuasivo/strategico per rendere comprensibile da parte dellospite, il significato dei tentativi di rifiuto; In Struttura si è esposti a questa sistematica sollecitazione senza possibilità di sottrarsi; Ogni ospite condivide il proprio terapeuta con gli altri allinterno di un rapporto di convivenza, e con loro stessi, si espone al … Gruppo! 8

Impegno frontale: Colloqui individuali con ogni ospite Conduzione del gruppo terapeutico Mediazione familiare Impegni non frontali: Partecipazione alle riunioni di equipe e microequipe Colloqui con i genitori Partecipazione agli incontri di verifica con i servizi Collabora a progetti di sviluppo e coordinamento (scuola, tirocini, formazione, ricerca, operatori esterni, eventi) 9

La Psicoterapia come strumento ma anche come obiettivo a seconda delle caratteristiche clinico/motivazionali dellospite Gli interventi si delineano attraverso un continuum di stimoli orientati a stabilire un rapporto di fiducia diretto o filtrato da altro caregiver La tutela della privacy e dei diritti personali costituisce un ambito importante e molto delicato, a volte suscettibile di strumentalizzazione, da definire e negoziare in modo chiaro con il paziente Ciò serve a gestire le complesse e articolate tecniche di espulsione e provocazione del terapeuta dal setting terapeutico 10

La perdita di coerenza nei significati delle proprie transizioni interne, che portano ladolescente a confusioni nel riconoscimento di sé e degli altri senza più poter fare riferimento come prima agli oggetti primari della propria infanzia La condizione adolescenziale caratterizzata dal misurarsi su varie sfaccettature senza che sia ancora possibile, e per altri versi augurabile, una capacità di definire un insieme. 11

PRESA IN CARICO Psicoterapia ad orientamento cognitivo costruttivista (1 seduta/sett.) Incontri esperienziali indoor/outdoor (esposizioni) Cicli di psicoterapia intensiva (2 sedute/sett) Colloqui di mediazione familiare (1 seduta ogni 15 gg.) EVENTUALI TAPPE INTERMEDIE Lattesa a fronte di un regolamento che prescrive lo svolgimento dei colloqui individuali I compiti di elaborazione scritta Losservazione partecipata I colloqui di sostegno 12

Coabitazione allinterno di un clima relazionale emotivo; Graduale sviluppo della capacità di tolleranza al confronto; Correlazioni tra i diversi tipi di atteggiamento nei diversi setting Stimolo alla attività di contatto emotivo, di pensiero e relazione comunicativa; Sostegno al processo di differenziazione, individuazione, soggettivazione, autonomizzazione Confronto con i genitori interni Analisi dei meccanismi di difesa e delle conseguenze funzionali Attivazione di un processo di ripresa dalla sofferenza e dal disagio della patologia mentale Confronto sui traumi infantili e con la vulnerabilità narcisistica Analisi del proprio Stile di Attaccamento. 13

Rielaborazione della storia di vita secondo criteri non reali ma squisitamente soggettivi Ricerca di una condivisione delle problematiche percepite come tali dal paziente e dalle figure di riferimento nonchè degli eventi della storia personale che li hanno rinforzati Condivisione di un patto terapeutico Analisi, condivisione ed elaborazione dei contenuti depressivi e degli agiti comportamentali Potenziale implementazione dei risultati analitici in tutti i dispositivi e livelli di intervento della struttura 14

Non si configura realmente come relazione terapeutica ma ha lo scopo di porre le basi attraverso un ruolo assimilabile a quello di ogni altro operatore; Viene svolto dal terapeuta allinterno di uno spazio individuale previsto; Permette di creare un margine di interazione al fine di costruire una relazione; Si svolge sostanzialmente attraverso il gioco e sistematici tentativi di negoziazione per il raggiungimento di obiettivi possibili e condivisi sulladattamento al setting individuale 15

Winnicott scrive: «I giovani adolescenti sono un insieme di isolati che tendono con vari mezzi di aggregarsi mediante ladozione di gusti comuni. Essi possono raggrupparsi se sono attaccati come gruppo, ma questa è solo unorganizzazione paranoide reattiva in risposta ad un attacco esterno; dopo laggressione tornano ad essere un aggregato di isolati» (Winnicott, 1971). 16

Se il gruppo dei pari è il luogo in cui si negoziano i nuovi stili identitari, il gruppo terapeutico si inserisce come chiave di possibile esplicitazione di queste regole non dette, gestendo gli inevitabili contenuti persecutori. Si propone come confine in cui si sta insieme ed in cui il terapeuta guida le occasioni di confronto sugli aspetti di processo e contenuto, stimolando le risorse espressive, favorendo linterazione, la costruzione di significati. Si osservano insieme le implicazioni da diverse angolazioni, riconoscendole come soggettivamente condivisibili; si ampliano le possibilità di confronto e di elaborazione del sé e del sè con gli altri. 17

Quando il processo di elaborazione sulla storia ed i genitori interni è sufficientemente matura e le esigenze proiettive risultano gestibili; Per stimolare il confronto sui reciproci bisogni di riconoscimento e di cambiamento, sostenendo un patto di relazione. Propone un piano di lavoro attraverso una conduzione attiva sulla comunicazione. Distingue compiti e regole di ruolo. Aiuta ad esprimere i limiti personali favorendo laccettazione e la collaborazione attiva dellaltro. 18

19 Colloqui Interazione dinamica (Gruppo C.) dinamiche operatori Servizi PRI e spazi informali Gruppo Terapeutico Rapporto con le famiglie Rapporto con ospite

Il terapeuta può venire più facilmente esposto a dinamiche che rappresentano dei tentativi di attacco finalizzati a gestire la paura del cambiamento o del confronto con le proprie angosce. La psicoterapia viene svolta in un luogo vissuto a volte come casa sostitutiva, a volte come carcere, identificando il terapeuta come co-artefice di questa costrizione Forte sollecitazione e conseguente necessità di elaborazione dei contenuti controtransferali 20

. 21 Psicoterapia Staff direttivo Servizi Equipe e microequipe Supervisione PRI e Protocolli

Significativo investimento (20h/sett.) sullintervento psicoterapeutico in Struttura; Gestione del setting orientata agli spazi strutturati e non; Stratificazione dei livelli di intervento; Analisi e verifica sulle connessioni metacomunicative e metacognitive nel sistema; Analisi delle criticità su requisiti soglia/intervento. 22

Levoluzione progressiva di un modello pragmatico integrato in età evolutiva, rappresenta: - una sfida concettuale - una urgenza clinica - una necessità operativa per la promozione della salute - la strada per la qualità del cambiamento terapeutico - un modello di attuazione evidence-based condiviso su basi epistemologiche - il fondamentale criterio di continuità terapeutica nel passaggio alla presa in carico adulti si configura ancora con una scissione istituzionale, con evidenti implicazioni critiche 23