SCHEDA N° 2 - Potete interpretare la scheda come circuito (gli esercizi di seguito senza interruzione con piccola pausa al termine dei 4 esercizi) o con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Advertisements

Lo stretching 5 regole d’oro Studio di Brambati Antonella.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
AQUAFITNESS Francesco Pagan Griso Verona, 22 maggio 2010.
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Laboratorio informatico Laboratorio di informatica Posizioni di lavoro al computer a cura prof. Raho.
1 CORSO REGIONALE ARBITRI Cervignano del Friuli Novembre - Dicembre 2006 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Corso per Arbitri Regionali del Friuli.
Aggiornamenti per UFFICIALI DI GARA ed INSEGNANTI TECNICI di Pesistica
1 Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Cervignano del Friuli, 17 Marzo ERRORI NELLE ALZATE 2007 Aggiornamento Ufficiali di Gara.
Delfino Andrea Campara
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
Prima fase riabilitativa
Dal Minivolley alla specializzazione
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
Seminario sulla pesistica
Fidal Toscana Settore Tecnico
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Il galleggiamento verticale
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Personal Goalkeeper Trainer Vittorio Baccari
Il linguaggio dell’insegnante
Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione.
Il metodo a velocità variabile Metodo a velocità variabile
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
Regolamento Tecnico Internazionale 2013 – 2016 e non solo … Presentazione Assoluti italiani 2010 STRAPPO&SLANCIO Edizione CNUG Autore BLASUTIG Fabiano.
La Back School.
Seminario Per Le Famiglie “EDUCATA … MENTE SPORT”
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Preparazione del paziente
Il controllo della postura e salute
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
Scheda n° 3 Anche in questo caso gli esercizi possono essere eseguiti in serie o in circuito; cercare di rispettare i secondi di durata degli esercizi;
FONDAMENTALI DI BATTUTA
Movimentazione manuale dei carichi
Arto inferiore: muscoli
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
Prof. Ing. Francesco OCCHICONE
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
tendine rotuleo vs semitendini
Rugby Fitness Developed by Fabio Benvenuto.
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
Prima ragiona e poi solleva!
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
I vizi del portamento e le posture corrette
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
DIRETTORE SIAN Dr. Maria Maddalena Marconi Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Gruppi di cammino.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Roberto Bicego PREPARAZIONE FISICA PER SETTORE GIOVANILE MODENA
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

SCHEDA N° 2 - Potete interpretare la scheda come circuito (gli esercizi di seguito senza interruzione con piccola pausa al termine dei 4 esercizi) o con stazioni (esecuzioni delle 4 serie e poi passare all’altro esercizio); - Sempre poche correzioni preferendo una esecuzione dinamica; - Ricercare una esecuzione massima articolare

eseguire 50-100 molleggi in massima estensione alla massima velocità; SOLEO - In assenza di macchina specifica, un atleta si posizioni sulle ginocchia; eseguire 50-100 molleggi in massima estensione alla massima velocità; busto eretto e sorreggersi vicino ai glutei. Quantità 4 serie

- ½ SQUAT PIEGAMENTO ISOMETRICO - DINAMICO ½ Squat tenuto con n°20 molleggi veloci; mantenere busto eretto e braccia avanti; r’ 2.30 con andatura rapida in 2° fase. Quantità 4 serie - ½ SQUAT

senza sorreggersi: sollevare le gambe mantenendo la posizione flessa ADDOMINALI INFERIORI Supini – braccia in fuori flesse – gambe sollevate e flesse – divaricate; senza sorreggersi: sollevare le gambe mantenendo la posizione flessa (piedi ai glutei); - sollevare sino a portare i piedi all’altezza degli occhi. Quantità 4 serie

PIEGAMENTI ISOMETRICO - DINAMICO Assumere la posizione di ½ piegamento - Eseguire 10 molleggi veloci Il capo inlinea con il busto Quantità 4 serie