IL SOLE                            .

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
IL SOLE                            .
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
”Le persone sono come le vetrate
Conosci il sole?.
Convenzioni di scrittura
Il Sistema Solare Il Sole e i Pianeti.
Il Sole.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
STELLE E SISTEMA SOLARE
Le stelle.
FORME E FONTI DI ENERGIA
Leggi di Keplero.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
Le molte forme dell’energia
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Il motore delle placche
Evoluzione cosmica - stellare
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
IL SISTEMA SOLARE.
ENERGIA e le sue FORME.
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Le stelle.
La propagazione del calore
Energia.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Energia Forme e Cambiamenti.
Vita da stelle A.Greco 2005.
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
ENERGIA NUCLEARE.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
IL SOLE.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
L'Energia Nucleare.
Nascita di una stella e fusione nucleare Prof. Domenico Ripolo.
L'Energia Termica.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Origine dell'Universo:
Le molte forme dell’energia
ENERGIA.
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Energia *.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
LE STELLE.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Struttura interna del Sole
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

IL SOLE                            

Cos'è il sole? Il sole è una stella,cioè un corpo celeste di grandi dimensioni,formato da gas di altissima temperatura. I gas che compongono il sole sono:Per il 75% idrogeno: Per il 20% elio Per lo 0,5% altri elementi

Il sole emette energia e brilla di luce propria:ciò è possibile perché nel suo interno come in tutte le stelle,avviene una reazione detta fusione nucleare, che accade,quando,gli atomi del gas idrogeno,presenti nel sole,si uniscono quattro a quattro e si trasformano in una particella di elio. Questo processo permette al sole di raggiungere temperature elevatissime (6000°c) e di irradiare luce e calore.

La fusione nucleare,consuma ogni giorno grandi quantità di idrogeno,trasformandola in elio,proprio per questo tutti sappiamo che il sole non sarà infinito,ma continuerà a brillare fino a quando ci sarà idrogeno da consumare.Quando non sarà più presente idrogeno,sulla terra,non ci potrà essere più vita,perché senza energia solare non può essere attuata la fotosintesi,e senza fotosintesi verrebbe a mancare l’ossigeno.

All’interno del sole si identificano varie zone:La zona centrale dove avviene la fusione nucleare,è chiamata nucleo.Procedendo verso l’esterno,troviamo la zona radioattiva,in cui l’energia prodotta dal nucleo viene trasmessa tramite irraggiamento (cioè mediante l’emissioni di radiazioni).E poi una zona convettiva dove,l’energia viene trasportata tramite convezione,(ossia spostamento di materia).

Esterna alla zona convettiva,si trova la superficie solare,chiamata fotosfera,su di essa possiamo trovare granulazioni,che sono la parte superficiale delle colonne di gas portate in superficie dai moti convettivi che avvengono nella zona sottostante,poi possiamo trovare le macchie solari,che sono zone a temperatura più bassa che appaiono come macchie scure. Al di sopra della fotosfera,si trova l’atmosfera solare,dove i gas sono molto rarefatti,in essa distinguiamo,la cromosfera e la corona solare.Sulla cromosfera inoltre sono presenti anche protuberanze (getti di gas a temperatura elevata che possono raggiungere mezzo milione di km).