Campo elettromagnetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
campo scalare attraverso l’operatore gradiente
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Soluzioni di problemi elettrostatici
5b_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO (ultima modifica 16/12/2011)
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
6d_EAIEE_ POTENZA ELETTROMAGNETICA
6b_EAIEE_ CAMPI ARMONICI NEL TEMPO (ultima modifica 19/11/2012)
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
ATTENZIONE ! per visualizzare le formule occorre avere installato l’Equation Editor di Office oppure il programmino Math Type ...
Versione aggiornata al 23 maggio 2013
Versione aggiornata al 13 maggio 2013
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 24 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Campi elettromagnetici
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Quattordicesima Lezione
CAMPO MAGNETICO GENERATO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Magnetismo nella materia
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
TRASFORMATORE (Parte II)
LEGGI FONDAMENTALI.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Onde piane nel vuoto.
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
PROPRIETA’ ELETTRICHE
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Induzione elettromagnetica
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

Campo elettromagnetico in regime sinusoidale

Correnti impresse sinusoidali, agenti in um mezzo lineare e stazionario, generano campi sinusoidali oscillanti alla loro stessa frequenza

Equazioni di Maxwell per i fasori

Equazioni costitutive dei mezzi lineari, stazionari, isotropi, dispersivi nel tempo

Equazioni costitutive in regime sinusoidale Analogamente:

In regime sinusoidale le equazioni costitutive, scritte per i fasori, assumono forma algebrica, anche nel caso di mezzi dispersivi nel tempo; D, B e Jc sono variabili dipendenti da E e da H attraverso “funzioni di trasferimento”, generalmente complesse e dipendenti dalla frequenza; D, B e Jc possono essere eliminati dalle equazioni fondamentali

Eliminazione di D, B, Jc (permittività elettrica complessa) (permeabilità magnetica complessa)

“Equazioni di Maxwell” in regime sinusoidale Poiché i rotori sono solenoidali, le equazioni ai rotori implicano le equazioni alle divergenze (densità della carica impressa)

Se  non dipende dalla posizione Se il mezzo è omogeneo il campo magnetico è solenoidale. In assenza di cariche impresse anche il campo elettrico è solenoidale.

superfici di discontinuità Condizioni sulle superfici di discontinuità Sostituiscono le equazioni di Maxwell sulle superfici di discontinuità

Spettri elettrici e magnetici dei materiali spettro elettrico spettro magnetico

Esempio 1 - Spettro elettrico dell’acqua

Esempio 2 - Isolanti non-polari e semiconduttori fino ad alcune decine di gigahertz

Esempio 3 - Conduttori metallici ad alta conducibilità fino ad alcune migliaia di gigahertz Materiale Conducibilità [S/m] Argento Rame Alluminio Bronzo 6.289 107 5.714 107 3.3 107 – 3.57 107 4.0 107 – 5.5 107

Esempio 4 - Plasma freddo

Esempio 4bis - Plasma freddo senza collisioni Se la frequenza di lavoro supera di molto la frequenza di collisione (w >> ) l’effetto delle collisioni può essere trascurato (plasma senza collisioni). Si ha: Se la frequenza di lavoro supera di molto la frequenza di plasma si ha e ≈ e0. L’effetto della ionizzazione tende a scomparire.

Esempio 5 - Spettro magnetico di una ferrite

Grandezze energetiche in regime sinusoidale

Le grandezze energetiche dipendono da prodotti scalari o vettoriali di campi. Esempi: Se si considerano due vettori sinusoidali si ottiene

t

Molti degli effetti macroscopici dell’interazione elettromagnetica in regime sinusoidale dipendono dai valori medi delle grandezze energetiche Esempi: densità media di potenza termica sviluppata per effetto Joule densità media del flusso di potenza elettromagnetica densità di potenza complessa

Bilancio energetico per i valori medi

Bilancio delle potenze medie V SV potenza “generata” dalle correnti impresse potenza dissipata (perdite elettriche + perdite magnetiche) potenza “uscente” Se le correnti impresse sono distribuite su lamine l’integrale di volume viene sostituito da un analogo integrale di superficie

Densità della potenza dissipata La potenza dissipata per perdite elettriche o magnetiche non può essere negativa. Pertanto In un mezzo ideale “senza perdite”