Ostetricia e Ginecologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Advertisements

Cefalù, 17/12/2005.
Programma di promozione dell’attività motoria
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
DIREZIONE AREA SANITARIA
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Sperimentazione dell’ALGORITMO MoVaRisCh
Importanza della loro conservazione e tecnica di prelievo
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Dottor Massimo Franchini
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Guida alla versione 19° del sistema DRG
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Epi Info per il Governo Clinico
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
I Laboratori di un ospedale
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Percorsi personalizzati in ostetricia
Anno 2004anno 2005Variazione % Numero sedute operatorie (-8)* -5% Numero interventi chirurgici (+36)* -5% DMD preoperatoria %
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Servizio di informazione sull’uso dei farmaci
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
Lucia Lispi Ministero della salute
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Travaglio e parto fisiologico 1
Sicurezza in Sala Parto
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Utilizzo dei Flussi sanitari ai fini di ….. Unità di Gestione del Rischio S.C. MCQ A.O.Niguarda Cà Granda-Milano Luciana Bevilacqua 14 giugno 2005.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno 2005.
Transcript della presentazione:

Ostetricia e Ginecologia Dip. Materno Infantile Ostetricia e Ginecologia

DEGENZA ORDINARIA OSTETRICIA* DRG Dimessi Deg Media Deg. Media E-R % 2004 2005 373 – Parto vaginale senza diagnosi complicanti 1846 2037 2.8 3.0 -7 371 – Parto cesareo senza CC 894 804 4.3 4.1 4.7 -13 381 – Aborto con dilatazione e raschiamento, mediante aspirazione o isterotomia 426 415 1.2 1.1 1.5 -27 372 – Parto vaginale con diagnosi complicanti 109 138 3.5 -15 370 - Parto cesareo con CC 44 61 6.8 7.9 6.7 +18 * Fonte : CdG Azienda Policlinico

RICERCA E SVILUPPO 2005 Centro per il Dolore Pelvico Cronico (diagnostica integrata alla laparoscopia) ATTIVO Ambulatorio di Uroginecologia (multidisciplinare, in coll. con varie UU.OO.) Centro Nascita Naturale (per gravide a basso rischio, operato da sole ostetriche) Fase progettuale terminata Spazi e arredi in corso di completamento Partoanalgesia Il “progetto pilota” della peridurale è continuato, anche se problematico. Si è in attesa di una decisione della Regione sui LEA. Donazione del Cordone Ombelicale Sono state selezionate 370 gravide e sono stati raccolti 101 prelievi ATTIVO

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO Azioni intraprese 1) Nel 2004 si è costituito un Gruppo Provinciale che per obbiettivo si è posto la valutazione del fenomeno TC mediante l’analisi delle motivazioni all’intervento concordando le indicazioni da riportare in modo omogeneo e quindi consentire una raccolta dati storica e longitudinale (concluso) 2) Valutazione degli orientamenti culturali dei professionisti coinvolti (medici e ostetriche) attraverso un protocollo di ricerca elaborato dal Dip. Materno-Infantile e dal CEVeAS (in corso) 3) Audit sugli interventi eseguiti e discussione dell’équipe nelle aree controverse come il parto nel pregresso TC e la richiesta materna senza indicazioni mediche (aggiornamento continuo)

Clinica Ostetrica Ginecologica

% TC AOSP – dati SDO 32

RICERCA E SVILUPPO 2006 Inizio attività del Centro Nascita Naturale Centro per la preservazione della fertilità nel paziente oncologico (in coll. con varie UU.OO.) In fase progettuale Inizio attività del Centro Nascita Naturale Necessita dell’adeguamento del personale (in corso) Metodi alternativi per la partoanalgesia In fase progettuale con la regione E-R Miglioramento flusso dati Connessione CEDAP-SDO attuata Altre informatizzazioni in corso

Produttività scientifica U.O. Ostetricia e Ginecologia Le riviste di Ost-Gin hanno un Impact factor oscillante tra 0.6 e 3.3

RILEVANTI PROGETTI DI RICERCA In collaborazione con la U.O. di Neonatologia, la U.O. di Anatomia Patologica e altre 6 UU.OO. Ostetriche italiane, è in corso un progetto di ricerca, finanziato dal MIUR, su “La natimortalità: aspetti etiopatogenetici e clinici ” Cofinanziato con 77 000 EURO Obiettivi: 1) Elaborare un algoritmo clinico di indagine sul nato morto 2) Creare un centro per la raccolta di campioni biologici utili a nuove indagini genetiche ed infettivologiche 3) Predisporre strumenti clinici (cartella specifica del nato) per la raccolta dati, utile in tutti i punti nascita (SDO?) 4) Creare un sito web per fornire informazioni al pubblico e predisporlo quale strumento di consulenza per operatori sanitari www. Mortefetale.it