LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Advertisements

Linee Formative. INTRODUZIONE... attraverso le età forma amici di Dio e profeti" Sap. 7,27.
il carisma francescano?
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Parola di Vita Gennaio 2006.
FESTA DEL GRAZIE 2013 COMUNITA’ di VARSAVIA Laura Meozzi PLA.
14.00.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Lo Spirito del Signore posandosi sul fondatore in preghiera, mani e piedi legati gli ha aperto le Scritture…
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Alcune domande sulla preghiera
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel Parco di S.Giuliano a Mestre durante la visita ad Aquileia e Venezia.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIV Domenica del Tempo Ordinario /c 7 luglio.
09.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli in Piazza San Pietro nella quinta domenica di Pasqua /c 28 aprile 2013.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Buona Pasqua….
Dio dice "sì" all'uomo. Dio dice "sì" all'uomo.
L’ONORE E LA DIGNITÀ DEL NOSTRO ORDINE
Pasqua di Risurrezione
Sacramento della Iniziazione cristiana
Messaggio del Santo Padre Francesco
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Che cosa significa evangelizzare?
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 10 aprile 2013 in Piazza San Pietro al Credo Senso e portata salvifica.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
In Preparazione al 10° Capitolo Generale.
Papa Benedetto ha compiuto un grande gesto, evangelico innanzitutto, e poi umano. Ma la presenza di Ratzinger nella Chiesa non si conclude. Sarà un.
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XVI Domenica del Tempo Ordinario /c 21 luglio.
Il Progetto di Vita Apostolica
06.00 Pascha nostrum immolátus est Christus, allelúia: Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato, allelúia.
San Francesco d’Assisi (Patrono d’Italia)
9,00.
Pasqua di Risurrezione 2015
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
9.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III b domenica del Tempo.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
nella comunità ecclesiale
09.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
13.00.
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
La Speranza della Croce
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
«Il seminatore uscì a Seminare»
Buon Anno di vero cuore....
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
11.00 Solennità Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nella Solennità della.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo Generale e oggi, con la stessa trepidazione e con rinnovata speranza nella protezione di Maria, diamo inizio a un nuovo tempo capitolare con lIndizione ufficiale del XV Capitolo Generale della Congregazione delle Suore Misericordine di San Gerardo che sarà celebrato a Somasca (Lecco) presso la Casa di Spiritualità dei Padri Somaschi dal 27 luglio al 10 agosto Il Tema sarà: Cristo misericordia del Padre: centro della vita, forza di comunione, buona notizia per loggi. LObiettivo: Ritrovare un nuovo slancio profetico e la responsabilità missionaria mediante: una profonda vita spirituale incentrata su Cristo, il dialogo di comunione ecclesiale e fraterna, la promozione della speranza pasquale nelle situazioni di dolore, di malattia e di sfiducia nella vita, la ricerca di nuove espressioni del Carisma di misericordia.

(….) Tutte ci prepariamo fin dora al Capitolo generale pregando Maria, madre dei chiamati, perché ci contagi con la sua adesione senza condizioni alla richiesta di Dio, maturata giorno dopo giorno nella vita quotidiana fatta di fatica e di bellezza, di gesti semplici, scanditi e impreziositi dallascolto del Signore, dalla riflessione sulle cose ascoltate e dalla pratica della Parola. Lei non si è fermata allascolto orante e neppure le è bastato capire cosa voleva il Signore. Lei ha percorso la strada della volontà di Dio sempre, qualunque cosa chiedesse. E quanto ci proponiamo di compiere ogni giorno, ma soprattutto nel tempo di grazia capitolare: lasciarci guidare dallo Spirito Santo, pregare con fede, ascoltare la Parola di Dio, quella della Chiesa e anche quella degli uomini e delle donne del nostro tempo e non solo di chi condivide con noi la fede e la cultura. Vogliamo riflettere e insieme confrontarci con quanto lo Spirito Santo vorrà indicarci per dare olio nuovo di letizia alla lampada del Carisma, valorizzando ogni indicazione che esprima novità, per ciò che richiede di essere rinnovato e anche orientamenti per vivere positivamente lanzianità e la malattia in chiave missionaria ed evangelizzatrice. (….) Di fronte al Capitolo non vogliamo avere chissà quali pretese, ma nulla ci impedisce di chiedere allo Spirito Santo di rinnovarci la passione e il coraggio per Cristo e per la vita, in tutti i suoi aspetti e in tutti i suoi momenti. Ritrovare lo slancio profetico e la responsabilità missionaria non vorrà dire affannarsi per mille cose, ma cercare lunica cosa necessaria (Lc 10,42) che è sentirci amate dal Padre in Gesù, causa e origine della felicità e rispondere allamore come Lui ci chiede, senza condizioni e con vera passione. (….) Nella preparazione e celebrazione del Capitolo generale ogni suora cercherà di lasciarsi coinvolgere con la preghiera e con lapporto di tutto quanto può donare nel cercare risposte concrete e profetiche alle situazioni che si presentano. Il modello a cui guardare sono i Fondatori che nel loro tempo hanno saputo seguire lo Spirito che li guidava verso forme di carità e di misericordia veramente innovative. Tutto ciò non sarà possibile al di fuori di una dimensione ecclesiale e comunitaria. (….) Rendere lo spirito di misericordia vivo e operante nel Terzo millennio è la meta verso la quale tendiamo. (….) A tutte laugurio di accogliere e di sperimentare la dolcezza della beatitudine evangelica: Beati, felici i misericordiosi. Madre Suor Annalisa Nava 15 agosto 2005 Solennità dellAssunzione di Maria