STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
I trasporti.
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE NAVI da battaglia Delle guerre mondiali.
LA REALIZZAZIONE DEL SOGNO DI ICARO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Energy story.
La storia degli aerei.
LA NAVE Eleonora marino 3° a.
Armi delle guerre mondiali
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA STORIA DELLA VELA.
Cataleta Valentina classe 3D della scuola media Goffredo Zignani.
Di Alessia Padoan e Baruzzi Taryn 3°A
IL TRENO Il treno è un mezzo di trasporto pubblico composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare.
I mezzi di trasporto moderni
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
I Meccanismi, le macchine e la nascita della Statica
L’invenzione della RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le scoperte geografiche
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
LINGUAGGIO E TERMINOLOGIA GENERALE
Le scoperte geografiche
Il ‘700 e la rivoluzione industriale
Le formazioni economiche e sociali
Hisory of Groud Transportation prof. G
Cultura per il terzo anno
Motori a scoppio.
Salve. Benvenuti in Europa
Gli europei cercano nuove vie oceaniche
Le macchine termiche Verso la fine del settecento il problema della natura del calore era molto importante perché in quegli anni stava iniziando in.
Classificazione delle navi Avanti.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Rivoluzione industriale
Meccanismi e movimento
Schema civiltà I Fenici
Le imbarcazioni mercantili
Le rivoluzioni industriali
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Aereonautica militare 1° guerra mondiale
Settore terziario il commercio
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Le tre navi di Cristoforo Colombo
Classe IV a.s Collegio Gallio
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Seconda Rivoluzione Industriale
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
La caravella portoghese
La città di Dubai, capitale degli Emirati Arabi Uniti, è un posto davvero speciale. Grazie alla ricchezza generata dal petrolio del paese, le sue strade.
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
Rivoluzione industriale e società di massa
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
I FENICI.
Laboratorio di Storia classe 3A
Trasporti *.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Quadro 1) La civiltà di massa
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 16 novembre 2011.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
Transcript della presentazione:

STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO aereo nave moto treno automobile STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO

L’automobile 1775: J. Watt in Inghilterra inventa il motore a vapore 1876: Otto in Germania inventa il motore a scoppio 4 tempi BIELLA-MANOVELLA

1998. Prod. In serie 1885: Benz in Germania monta il motore a scoppio su una carrozza, inventando l’automobile

1899: viene fondata la FIAT a Torino

nascono le auto in serie e per tutti 1913: Ford applica la catena di montaggio per la costruzione del modello T; nascono le auto in serie e per tutti FINE

LA MOTOCICLETTA 1885: Dalmier e Maybach fissano un motore a scoppio su un biciclo 1896: i f.lli Werner costruiscono una motocicletta con la trasmissione a cinghia FINE

IL TRENO 1775: J. Watt inventa il motore a vapore 1804: Trevithick in Inghilterra costruisce una macchina semovente a vapore su rotaia

1825: Stephenson inventa il treno a vapore 1830: viene costruita la Livrpool-Manchester

1839: la prima linea ferroviaria in Italia è la Napoli-Portici 1914: vengono completate le linee ferroviarie in tutta Europa

1945-1950: si ricostruiscono le ferrovie dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e si elettrificano le linee 1914. Prime carrozze elettriche

la metropolitana 1863: la prima linea urbana sotterranea a Londra, con motore a vapore 1960: si diffondono nelle grandi città le metropolitane moderne FINE

L’AEREO Da Icaro a Leonardo: il sogno del volo 1783: i f.lli Montgolfier presentano il pallone aerostatico

1900: si diffondono i dirigibili a elio per il trasporto passeggeri 1903: i f.lli Wright in America costruiscono il primo aereo L’incendio dello Zeppelin Hindeburg

Ia GM: le battaglie aeree su biplani armati con mitragliatrice IIa GM: gli aerei da guerra vengono usati per i bombardamenti

1950: si diffondono gli aerei per il trasporto passeggeri FINE

LA NAVE Egizi, Fenici, Romani: navigazione a remi e a vela (vele quadre per la navigazione di poppa) Nave greca Navi romane

1o sec. in Medio Oriente:  vela latina per la navigazione di bolina 12°-13° sec.:  bussola (dalla Cina)  timone fisso a poppa

1400-1660: l’era delle esplorazioni con velieri a vele miste La Caravella Pinta La Caracca di Vespucci La Fregata Bounty Il Galeone Mayflower La Santa Maria

Inizio ‘800: battelli (prima a pale, poi a elica) con motori a vapore e scafi ancora in legno

1900: si diffondono le navi con i motori diesel e gli scafi in metallo FINE