DIRITTO DAUTORE Andrea 2^ BEAT ISIS G. Meroni Lissone Anno scolastico 2007-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyleft - Arturo Di Corinto - Che cos'è il software libero Il software come strumento di cooperazione Cattedra di Comunicazione.
Advertisements

I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
TESINA DI INFORMATICA Nome e cognome: Giorgio Zoccoli
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno (by Mario De Ghetto) 18/04/2008 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno IL SOFTWARE LIBERO.
TEOREMA CANCRO LA PRESENTAZIONE E' STATA CLASSIFICATA DA DISCERNIMENTO ACRITICO SUGGERITO PARTE DEL MATERIALE POTREBBE METTERE IN DUBBIO ASSUNZIONI E.
IL MALE OSCURATO LA PRESENTAZIONE E' STATA CLASSIFICATA DA DISCERNIMENTO ACRITICO SUGGERITO PARTE DEL MATERIALE POTREBBE METTERE IN DUBBIO ASSUNZIONI.
CELLULA CANCEROSA DA I n f o r m a z i o n e S c i e n t i f i c a
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Unità E1 Diritto e Informatica.
Microsoft Education Academic Licensing Annalisa Guerriero.
Concetti di base della tecnologia dell’informazione
SCUOLA E SOFTWARE LIBERO LinuxDay, Udine, 23 novembre 2002 Loris Tissino Presentazione parzialmente adattata da un lavoro di Alessandro Rubini, per gentile.
UN MONDO CHE CAMBIA L'introduzione delle nuove tecnologie misurano il livello di progresso raggiunto dalle società. lo sviluppo tecnologico ha modificato.
UN MONDO CHE CAMBIA Lo sviluppo tecnologico ha modificato profondamente il modo di lavorare se da un lato ha reso necessaria lintroduzione di nuove figure.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Per crittografia si intende la protezione
Lezione 4 La tutela del software. Fattispecie Un ex dipendente della società Ristomat era accusato di avere posto sul mercato con la Agape, società concorrente.
Lezione 4 La tutela del software. Fattispecie Un ex dipendente della società Ristomat era accusato di avere posto sul mercato con la Agape, società concorrente.
Lezione 4 La tutela del software. Fattispecie Un ex dipendente della società Ristomat era accusato di avere posto sul mercato con la Agape, società concorrente.
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
LinuXnoI La nostra impresa nasce con l'idea di favorire lo sviluppo del software libero e la migrazione, ovvero il passaggio, al sistema operativo Linux.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
ECDL Mod. 1 1 I virus sono particolari programmi che hanno effetti negativi sul sistema informatico. Il loro scopo è: Infettare il programma senza alterarne.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Il diritto d’autore e le Creative Commons
Tutela penale del software
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
10 punti fondamentali su Windows originale Note legali Le informazioni fornite in questo documento rappresentano l'opinione di Microsoft Corporation sui.
Espandere le relazioni Aumentare le entrate Valore Semplicità, IT ottimizzato Presentazione di Windows originale Principali scenari: attivazione/originale.
Il decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990 è stato sostituito con la Legge 21 febbraio 2006, attualmente in vigore Importanti modifiche.
Free software e Open source
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
SPORT RESORT CONSULTING Ottimizzazione aree e attività Attrezzature a noleggio Promozione Dedicata.
Valentina Buono Classe 2^Beat ISIS G. Meroni Lissone Anno Scolastico 2007/2008.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.
Il mio nome è Richard Michael Stallman e sono di New York.
Liliana Semeraro Classe 2^ beat ISIS G.Meroni Lissone Anno scolastico 2007/2008.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 3 Informatica e diritto Le cause.
CREATIVE COMMONS. QUANDO NASCE? Nasce dopo una causa persa da Eldred, che era un noto pubblicatore di opere on-line di cui il copyright era scaduto, come.
Puel - Lissoni - Zanin 5IC. di Mauro Berti Letica e la legalità Normativa sulla privacy Diritto dautore Diritto dautore raggirato Come fare per utilizzare.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.6 Aspetti giuridici.
MODULO 01 Unità didattica 05
prof. Antonella Schiavon ottobre 2009
Diritti di Riproduzione La legge (633/1941 modificata e aggiornata dalla legge 248/2000, dal dl 68/2003 e dalla legge 128/2004) tutela il diritto d'autore.
Principali tipologie di licenze software e software libero
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Panoramica del nuovo modello di distribuzione dei supporti Open per i clienti Open License Lancio Marzo ‘08: Rest of Emea incl. Italy.
UML Corso ingegneria del software. UML Attore: cittadino - utente Caso d’uso: ricerca di una licenza edilizia 1.Visualizzata la pagina relativa all’interrogazione.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
Modulo 1 prof.ssa Giulia Quaglino1 8. Aspetti giuridici 1.CopyrightCopyright 2.PrivacyPrivacy Esci.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
GR: Arzuffi - Carreri -Rinetti - Smiroldo MR 1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici.
1 Sicurezza Diritto d’autore Aspetti giuridici. 2 La sicurezza dei dati Copia di Backup ( salvataggio), Password di accesso.
DRM Digital Rights Management La gestione dei diritti digitali Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Open Source I movimenti di critica al copyright © Francesco Romeo – Lezione LUMSA 2002, LUISS La copia letterale e la distribuzione di questo.
Multa a Google Dopo cinque anni di indagini, le autorità antitrust europee hanno deciso di presentare il ricorso formale contro Google, accusata di abuso.
Open Source I movimenti di critica al copyright © 2002 Francesco Romeo – Lezione LUMSA La copia letterale e la distribuzione di questo documento.
IL COPYRIGHT Sacchi Alessandro 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
Transcript della presentazione:

DIRITTO DAUTORE Andrea 2^ BEAT ISIS G. Meroni Lissone Anno scolastico

IL SOFTWARE E PROTETTO DA COPYRIGHT Cioè il marchio di protezione dei diritti dautore. Non si può copiare, distribuire o vendere un software senza infrangere la legge, a meno di essere autorizzati da chi possiede i diritti dautore

LA LICENZA Quando si acquista un software si riceve la relativa licenza: questa è un contatto legale, che specifica quale uso si può fare del programma. La licenza stabilisce che lutente non possiede una copia del programma, ma ha soltanto acquistato il permesso di utilizzarla.

LE SANZIONI Sono punibili con pene pecuniarie (fino a ) e di reclusione (fino a tre anni di carcere) la riproduzione, la detenzione, la distribuzione, la vendita non autorizzata di software.

IL SOFTWARE PUO ESSERE CLASSIFICATO IN:

SOFTWARE CON LICENZA DUSO: È coperto da copyright e distribuito dietro pagamento

SHAREWARE È un software coperto da copyright; è distribuito gratuitamente per un periodo di prova, al termine del quale è richiesto il pagamento di una cifra modesta.

FREEWARE È un software protetto da copyright, ma fornito gratuitamente; questo tipo di software può essere copiato e distribuito, ma non può essere venduto

PUBBLICO DOMINIO È un software fornito senza copyright e quindi lutente può copiarlo e distribuirlo senza limitazioni, se non quella di citarne la fonte

DEMOWARE E un software normalmente privo di alcune funzionalità e distribuito in prova

Open source Il codice sorgente (le istruzioni) del programma può essere liberamente distribuito e anche modificato, in base a uno schema di licenze che garantisce il mantenimento del copyright iniziale per gli autori; qualsiasi utente può in questo modo contribuire a svilupparlo ulteriormente.