L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L. 107/2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
l'alternanza scuola lavoro
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Qualcosa cambia nella scuola ?
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Polo Tecnico Polo Professionale
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Asse scientifico-tecnologico
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
e delle Politiche Sociali
DIDATTICA LABORATORIALE
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro dell'istruzione superiore
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Compilazione del Curriculum Vitae
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
IT Giovanni Falcone Orientamento a.s
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
LA RETE LES MARCHE COMUNICAZIONI SULLE RISORSE DEL LAVORO COLLABORATIVO ABCD SALONE EDUCATIONAL GENOVA,3 NOVEMBRE Prof.ssa Giulietta BRECCIA.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IISS“Ettore Bolisani”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
Aasss a cura delle Referenti Prof.sse M. Mantovan e V. Zorzi Prof.ssa e P.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Transcript della presentazione:

L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L. 107/2015 IL LICEO ECONOMICO SOCIALE e la Job Education Avezzano 18/01/2016 Giulietta BrecCIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO JOB EDUCATION LE DISPOSIZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1. Art. 18 della Legge n. 196/1997: Norme in materia di promozione dell’occupazione 2. D.M. n. 142/1998: Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all’art. 18 della Legge n. 196/1997 3. Circolare Ministero del Lavoro n. 92 del 15 luglio 1998

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO JOB EDUCATION 4. Artt. 3 e 4 della Legge n. 53/2003: Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale 5. D. LGS. 77/2005: Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola lavoro,a norma dell’art. 4 della Legge 53/2003 6.D. LGS. 81/2008 sulle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO JOB EDUCATION 7. D. LGS. 23/2010: Riforma dell’ordinamento relativo alle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in attuazione dell’art.53 della L. 99/2009 8. D.M 351 /2014 Criteri e parametri per l'assegnazione diretta alle Istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative la missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per Il funzionamento delle Istituzioni scolastiche

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Guida Operativa Il primo “manuale” per la progettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro. Novantaquattro pagine, allegati esemplificativi compresi, pensate per guidare passo dopo passo dirigenti scolastici e  docenti, dall’ideazione del progetto al momento del monitoraggio finale. RACCORDO SCUOLA TERRITORIO E MONDO DEL LAVORO

GUIDA OPERATIVA: SCUOLA E LAVORO DUE UNIVERSI CHE SI INCONTRANO Modelli di riferimento attraverso i quali a) sperimentare percorsi didattici “fuori dall’aula”, b) agevolare il confronto tra scuole e imprese c) individuare punti di forza e criticità nei percorsi ASL. Necessità di 1) adeguare e migliorare il sistema di valutazione delle competenze acquisite in esito ai percorsi svolti 2) recepire e valorizzare tali competenze nel curricolo scolastico

GUIDA OPERATIVA: SCUOLA E LAVORO DUE UNIVERSI CHE SI INCONTRANO 3) rafforzare il rapporto con Aziende/Enti in modo da trovare interlocutori disponibili a coprogettare i suddetti percorsi di ASL con la scuola 4) rendere le esperienze sempre più proficuamente inserite nel progetto didattico dell’indirizzo di appartenenza dell’allievo.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO JOB EDUCATION Apprendimento basato sul LAVORO uno dei pilastri della Strategia di EUROPA 2020 per una crescita intelligente sostenibile inclusiva Centralità rapporto Istruzione e Formazione accentuata anche dalla crisi economica che ha creato un pesante impatto sull’occupazione giovanile

SCUOLA E LAVORO DUE UNIVERSI CHE SI INCONTRANO Nuovi Contesti di Apprendimento in vista di migliori risultati socio- economici L’Organizzazione, l’Impresa, l’Ente che ospita lo studente assume il ruolo di contesto di apprendimento complementare all’aula e al laboratorio. “Bottega a Scuola” “ Scuola – Impresa” “Buone Pratiche”

Travolti dall’ASL….Endiadi…….Alleanza Ripensare la Didattica in un sistema duale in cui Scuola e Impresa si mettano in gioco,”si alleino”, per creare condizioni di maggiore realizzazione dello studente COME Fornendo modelli di apprendimento che favoriscano il passaggio dallo studio al lavoro

Travolti dall’ASL….Endiadi…….Alleanza Favorendo partnariati fra Istit. pubbliche e private per garantire l’adeguatezza dei curricoli e delle competenze Promuovendo la mobilità ( ERASMUS PLUS/CLIL), secondo la strategia europea sull’occupazione,la collaborazione con imprese caratterizzate anche da un alto livello di internazionalizzazione

Le 8 Competenze di Cittadinanza Attiva Le 4 Competenze culturali pluridisciplinari: Comunicare in L1 Comunicare in L2 Competenze matem. e C. di base in Scienze e Tecnologie Competenza digitale

Le 8 Competenze di Cittadinanza Attiva Le 4 Competenze che rimandano allo sviluppo della persona, del cittadino : Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito d’iniziativa ed imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Persona formata Lavoratore istruito Cittadino educato

IL LES E LA JOB EDUCATION Lingue e proiezioni internazionali Matematicastatistica

Il LES E LA JOB EDUCATION ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA articolati su 200 ore nel triennio svolti anche in periodi extra scolastici ( ad esempio in estate) svolti anche all’estero. I CONTESTI DI SVOLGIMENTO Imprese Enti pubblici Istituzioni culturali. È la prima volta che alle scuole viene fornito uno strumento di questo tipo Il LES E LA JOB EDUCATION

IL LES E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DUE LINGUE STRANIERE QUALI CERTIFICAZIONI PERCHE’ CERTILINGUA CLIL QUANDO TWINNINGS CON CHI

STUDIO DI DUE LINGUE STRANIERE STUDIO DI 2 LINGUE STRANIERE LA PRIMA LINGUA DEVE ESSERE CONOSCIUTA A LIVELLO B2 (CEFR)* LA SECONDA LINGUA DEVE ESSERE CONOSCIUTA A LIVELLO B1 (CEFR)* *Common European Framework of Reference for Languages STUDIO DI DUE LINGUE STRANIERE

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING ESP English for Special Purposes EAP English for Academic Purposes CBI Content and Based Instruction EFL English as Foreign Language FLAC Foriegn Language across the Curriculum

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING COSA : INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA IN LINGUA STRANIERA QUANDO : V ANNO DEL PERCORSO LES PERCHE’ : POTENZIARE LE COMPETENZE COMUNICATIVE PROMUOVENDO L’AUTONOMIA DEL METODO DI STUDIO - ’”AUTONOMOUS LEARNING”- IN FUNZIONE DELLO SVILUPPO DI INTERESSI PERSONALI O PROFESSIONALI

Le aspettative di un’azienda moderna nell’approccio ai nuovi mercati del lavoro

+ 60% Viaggi di lavoro in Italia e all’estero Negli ultimi 10 anni nella azienda in esame + 60% Viaggi di lavoro in Italia e all’estero + 20% Nuovi ruoli aziendali + 40% Nuove Tecnologie + 30% Assunzioni per opportunità all’estero + 200% Contatti con giovani laureati

5000 contatti/anno Master e Università Job Meeting

Come è cambiata la Selezione ? …OGGI IERI… Nuovi strumenti: Social Recruiting (Facebook,Linkedin,..) Processo selezione più strutturato Candidati ricercati a livello nazionale e internazionale Annunci su stampa o on line Processo semplice: attraverso colloqui individuali Ricerca candidati «in loco»

Le fasi della selezione 3 1 2 Le fasi della selezione Colloquio di gruppo Colloquio individuale Inserimento in azienda

Un Esempio :Selezione Giovani Laureati- 2012 400 Giovani in Colloquio di gruppo 150 Giovani in Colloquio individuale 30 Giovani assunti

Come prepararsi al mondo del lavoro? Il passaggio tra lo studio e il mondo del lavoro è un momento importante in toto implica il mettersi in gioco in toto Come farsi trovare preparati sia nella scelta dell'università che poi per l'ingresso in un contesto professionale?

Eccellente percorso scolastico (tempi e voti) Opportunità formative e di orientamento per conoscere il mondo del lavoro (stage, alternanza scuola-lavoro) Esperienze internazionali (Erasmus, Progetto Leonardo) Come prepararsi al mondo del lavoro?

ORIENTAMENTO AL RISULTATO MOTIVAZIONE PASSIONE LAVORARE IN TEAM INTRAPRENENZA COLLABORAZIONE WE want you PROATTIVITÀ FLESSIBILITÀ CURIOSITÀ DINAMISMO ORIENTAMENTO AL RISULTATO

Quali sono state le parole chiave del nostro incontro? Autoascolto Esperienza Confronto con gli altri L’autoascolto è il primo passo per comprendere quali sono le vostre attitudini e capire come queste possano «riversarsi» nel mercato del lavoro (es. ok l’autoascolto ma sempre con un occhio al mercato del lavoro; vanno bilanciati sogni e realtà) L’esperienza sarà quella che farete durante gli studi, viaggiando all’estero e iniziando con gli stage durante il periodo universitario. Il confronto con gli altri vi aiuterà a capire se i vostri sogni potranno realizzarsi e riuscirete ad intraprendere la strada più in linea con le vostre aspettative.

… quali sono state le parole chiave del nostro incontro? Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le trovano, le creano. George Bernard Shaw AUTOASCOLTO Esperienza Confronto con gli altri TITOLO PRESENTAZIONE