CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Capitolo 1 Concetti politici.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Il principio del Bene comune
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Democrazia e democratizzazione
Politica, potere e Scienza politica
Lezione 5 I gruppi di pressione.
GERMANIA.
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Liberalismo, democrazia, socialismo
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Forma di governo: nozione
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Analisi dell’opinione pubblica
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Come studiare le politiche pubbliche
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
E’ vero che c’e’ troppa Democrazia? Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 38 )
La Democrazia.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Il principio del Bene comune
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
La partecipazione politica
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
1)La dottrina classica della democrazia
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Lezione 4: La socializzazione politica
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
L'UNIONE EUROPEA.
La teoria delle scelte collettive
Regime politico e democrazia
Transcript della presentazione:

CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter Corso di Scienza Politica Dott.ssa Mazza

Dottrina Classica della Democrazia Definizione di “metodo democratico” «[...] il m. d. è quell’insieme di accorgimenti costituzionali per giungere a decisioni politiche, che realizza il bene comune permettendo allo stesso popolo di decidere attraverso l’elezione di singoli individui tenuti a riunirsi per esprimere la sua volontà». (ed.Etas Kompas, 1967, p.239). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza – Lezione 20

Dottrina Classica della Democrazia Elementi caratteristici il m. d. (1) “bene comune”= l’interesse di tutti i membri della società che funge da faro per la politica. Il b.c. è facilmente definibile e accessibile a ogni persona attraverso il ragionamento e la discussione, e permette di classificare ogni fatto sociale come “buono” o “cattivo”. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza – Lezione 20

Dottrina Classica della Democrazia Elementi caratteristici il m. d. (2) 2) “volontà generale”= accordo generale e comune tra tutti gli individui dotati di ragione (del popolo). Essa non può che identificarsi con il bene o con l’interesse o con la felicità di tutti. 3) I “rappresentanti” del popolo = specialisti eletti dal popolo per realizzare la sua volontà, per promuovere il bene della collettività. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza – Lezione 20

Critiche di Schumpeter alla teoria classica (1) Il “bene comune” univocamente definito non esiste, in quanto esso ha significati diversi per individui e gruppi diversi. Anche ammettendo che il b.c. possa essere definito e accettato da tutti, esso non implica risposte uguali e univoche a singoli problemi. (Anche se tutti sono concordi sul fine da raggiungere, possono non esserlo sul modo per raggiungerlo). Se il b.c. non può essere definito in modo univoco e uguale per tutti, allora viene meno anche il concetto di “volontà generale”. (I due pilastri della dottrina classica svaniscono). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza – Lezione 20

Critiche di Schumpeter alla teoria classica (2) La “volontà generale” razionalmente definita è irrealistica, in quanto: a) le preferenze degli individui sono vaghe, mutevoli e soggette a pressione esterne e a operazioni di propaganda. b) La razionalità (di pensiero e d’ azione) dei cittadini non è garantita né da consapevolezza e familiarità con i problemi, né da senso di realtà o responsabilità. c) Razionalità di pensiero non garantisce razionalità d’azione. Scienza Politica - Dott.ssa Mazza – Lezione 20

Un’altra dottrina della democrazia Definizione di Schumpeter «Il metodo democratico è lo strumento istituzionale per giungere a decisioni politiche, in base al quale singoli individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare». (ed. Etas Kompass, 1967, p.257) Scienza Politica - Dott.ssa Mazza – Lezione 20

Un’altra dottrina della democrazia Elementi caratteristici Voto elettorale ha la funzione di creare un Governo (popolo non decide su questioni specifiche, ma sceglie solo propri rappresentanti). Concorrenza per il comando (uomini e gruppi politici competono per il potere seguendo dinamiche simili alla sfera economica). Libertà individuale (nelle democrazie esiste sempre un grado di libertà che, però, non è mai assoluta). Governi efficienti (il m.d. produce leadership efficienti soprattutto con sistema maggioritario). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza – Lezione 20

Un’altra dottrina della democrazia Struttura e Attori Primo Ministro → Gabinetto → Parlamento → Partiti politici → Corpo elettorale → Leader del Parlamento. Guida intermedia. Nomina e licenzia Governi, legifera e amministra. Gruppi che concorrono per la conquista (o mantenimento) del potere politico. Crea il Governo Attraverso parlamento direttamente (es. USA) Scienza Politica - Dott.ssa Mazza – Lezione 20

Un’altra dottrina della democrazia Condizioni di successo Materiale umano di qualità sufficientemente elevata (adeguata qualità del personale politico è garantita dall’esistenza di uno strato a cui viene naturale il darsi alla politica). Raggio effettivo della decisione politica non eccessivamente esteso. Burocrazia esperta e forte. Autocontrollo democratico (il parlamento deve essere di un livello intellettuale e morale elevato per condurre una politica costruttiva e gli elettori non devono interferire nell’attività di governo). Scienza Politica - Dott.ssa Mazza – Lezione 20