Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Nuove tendenze nel lavoro
Stili Alimentari ed Attività Fisica
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Corso di Psicologia della Salute
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Salute Mentale e Cure Primarie
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Promozione della salute
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Giano: metodologia brevettata ad uso esclusivo di DOXAPHARMA SI BASA SULLA RADICALIZZAZIONE DELLE OPINIONI: ELIMINARE LE SCALE DI GRIGI, PER EVIDENZIARE.
Ricerca collaborativa europea
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Il Disease and Care Management
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Il sostegno al familiare
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale

Cosè la salute Oms 76 : stato di completo benessere fisico psichico sociale e non semplicemente lassenza di malattia o stati di malessere il concetto di salute non può essere definito in modo rigoroso e anzi cambia continuamente in relazione a variabili temporali, sociologiche, economiche

Le domande di salute Non morire Guarire Se impossibile guarire non soffrire o almeno migliorare e non peggiorare Non ammalare e mantenere la salute Non invecchiare o almeno invecchiare più lentamente possibile e mantenere le funzioni il più a lungo possibile

Fattori di richiesta di salute La quantità di richiesta di salute dipende dal valore o dallutilità che lindividuo attribuisce alla salute o come bene di consumo o come bene di investimento per la produzione di reddito

Benefici di consumo e di investimento attesi Di consumo o psico-fisici: Stare, sentirsi meglio direttamente nel periodo della domanda ma anche nel futuro Di investimento o economici: la buona salute permette di lavorare con continuità. La buona salute permette anche di dedicare tempo alla attività ludica.

Percezione di bisogno di salute Nei paesi sviluppati la riduzione di patologie come quelle infettive e la crescita di malessere generici e imprecisi ha reso evidente la difficoltà di identificare chiaramente lo stato di malattia che si è così allargato a situazioni di disagio psicologico piuttosto che fisico

Determinati di salute Età, sesso e fattori genetici condizioni ambientali stile di vita istruzione e reddito condizioni professionali sanità come settore che eroga prestazioni di diagnosi e cura

Determinanti della salute Fattori genetici Fattori ambientali Servizi sanitari Stato di salute Fattori genetici Fattori comportamentali Stadio di sviluppo socio- economico

La salute come prodotto dellindividuo Ad esclusione dei fattori non modificabili (età sesso e in parte patrimonio genetico), lindividuo produce la propria salute attraverso ladozione di stili di vita, attenzione alla stessa anche con la richiesta di prestazioni sanitarie. La salute è condizionata anche dalle condizioni economiche e culturali dellindividuo e della società.

Anticipazione della richiesta di salute Nei paesi avanzati si è sviluppata la cultura della prevenzione; questo fenomeno ha portato alla richiesta da parte del cittadino di servizi sanitari in mancanza di malattia o malessere ma solo allo scopo di anticipare la comparsa di eventuali malattie. Questa richiesta può essere soggetta ad ampia inappropriatezza o peggio inutilità. ( e tuttavia a qualcuno può essere di vantaggio )

La salute (interpretazione economica) La salute non è un bene disponibile ovvero non si compra la richiesta di salute in termini sanitari induce la richiesta di prestazioni e servizi la richiesta di servizi passa attraverso la trasduzione di un intervento medico

Dalla domanda di salute alla domanda di servizi sanitari La domanda di servizi deriva dal valore attribuito alla salute. Il costo che il paziente deve pagare per ottenere i servizi sanitari ha valore relativo, la disponibilità sostenere le spese dipende dal valore attribuito alla salute. E quindi soggettivo e va dal valore assoluto in caso di mancanza totale di salute (morte) a quello relativo ad uno specifico disturbo

Funzione medica la trasduzione della domanda di salute in domanda di servizi è condizionata dalle conoscenze scientifiche, dagli atteggiamenti, dalle sensibilità del medico, dagli interessi economici del medico stesso

Dai bisogni ai servizi salute Bisogno asintomatico non avvertito Bisogno avvertito sintomo Bisogno trasdotto (medico) Domanda servizi base specialistici ospedalieri Richiesta prevenzione

Una sanità efficiente aumenta il consumo di servizi La accessibilità a servizi di qualità aumenta la richiesta degli stessi servizi molte malattie non possono essere guarite ma solo curate e quindi in sostanza cronicizzate una medicina di qualità rallenta gli effetti della malattia ma prolunga il tempo delle cure e a volte permette la comparsa di altre malattie altresì necessarie di terapia

Influenza dellofferta sulla domanda Numerosi studi hanno dimostrato che in sanità grandi strutture come gli ospedali possono attraverso la loro offerta aumentare la domanda di quel servizio

Bisogno asintomatico Diagnosi nella fase asintomatica delle malattie: neoplasie, diabete, ipertensione, dislipidemie famigliari, sindrome dismetabolica (screening, ricerca di fattori di rischio, alberi genealogici, sintomi sottovalutati dal paziente) individuazione e intervento sugli stili di vita a rischio il MG in particolare è qualificato a far emergere questo di tipo di bisogno

Richiesta prevenzione richiesta di prevenzione verso specifiche malattie che può essere corretta o meno (mi faccia fare la densitometria) richiesta di cheek-up generico (mi faccia fare tutti gli esami; voglio essere sicuro di star bene) la inappropriatezza della richiesta dipende spesso dalla tendenza dei pazienti a surrogare il medico nella trasduzione o da una cattiva informazione (percepita o tendenziosa)

Bisogno avvertito Malessere avvertito da malattia organica Malessere da malattia psichica Malessere da stress, da disagio sociale, etc

Medico / paziente (economico) Rapporto di agenzia basato su mutua fiducia il rapporto di agenzia è tipico delle attività libero professionale (es avvocati, ingegneri) il medico si sostituisce al paziente nella scelta dei servizi non vale la teoria economica del mercato in cui si postula la sovranità del consumatore

Domanda servizi sanitari/bisogno autentico di salute Domanda di salute espressa non giustificata da bisogno obiettivo ma soddisfatta domanda di salute inespressa e insoddisfatta ma in realtà bisogno reale domanda di salute espressa non soddisfatta (diagnosi o terapia errate) domanda di salute espressa soddisfatta in modo improprio (ricovero per anziani) domanda di salute espressa soddisfatta in modo proprio

Elementi influenti sul comportamento professionale sul medico Preparazione ed esperienza Mode e orientamenti scuole Timori di accuse di malpractice e negligenza (medicina di difesa) Timori di perdita della fiducia del paziente negando la fornitura dei servizi sanitari per bisogni espressi anche se non utili Vantaggi economici o di potere

Deriva della domanda di servizi sanitari Né paziente né medico per motivi diversi tendono a mantenere spontaneamente ridotta la domanda di servizi sanitari la domanda di servizi sanitari tende crescere indefinitamente. Frequentemente determina consumi non appropriati

M.interna M.generale Olistica evento malattia attesa evento orientata sulla malattia ambiente come causalità procedure cliniche Olistica vita (salute ed eventi morbosi) opportunità e iniziativa (prevenzione/educazione) orientata sulluomo ambiente come rischio procedure cliniche e processi assistenziali

La medicina generale per le sue caratteristiche che si incentrano in modo particolare sulla prevenzione e agendo a cavallo tra salute e malattia corre un facile rischio uso di risorse improprio

La salute è un (anche) problema economico La sanità nei paesi sviluppati tende ad assorbire sempre più rilevanti quote del Prodotto interno lordo PIL (13% USA, 8% Italia) per: –evoluzione demografica (invecchiamento) –aumento del benessere e dellistruzione –estensione dei regimi di sicurezza sociale –progresso scientifico medico –la domanda indotta dallofferta –industria della salute