“Occhi aperti”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Advertisements

Comando Provinciale Carabinieri di Savona Come dei semplici accorgimenti possono rendere la casa più sicura Casa sicura.
PRENDERE IL PULLMAN.
I Titoli di credito 3^ITT.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Bilanci.... bilanci... Scuola Vivaldi I Circolo di Spinea classi quarte a.a.s.s. 2004/2005 e 2009/10 ins. N Paterno.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
FORUM Mezzi di pagamento elettronici: la nuova frontiera delle frodi e dei crimini finanziari Conoscerli per prevenirli Centro Congressi Cavour 30 gennaio.
Percorsi di cittadinanza
VADEMECUM ANTIRAPINA PER GLI OPERATORI COMMERCIALI
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
Pericoli in rete di Chiara Concetta Caruso
condizionale semplice
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
SE TU SEI CON ME OH SIGNORE IO NON TEMERO ALCUN MALE … SE AL MIO FIANCO TU RESTERAI IO CAMMINERO’ SICURO NEI TUOI PASSI TUOI GESU’
A M I C I Z I A dal punto di vista dei bastardidentro.
Manuale d’informazione per la sicurezza del cittadino
LIBERA... PER VOLARE.
SICUREZZA DEI DATI Panaro Emilia IV A SIA.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
12/04/ Laneddoto porta fortuna Funziona sempre... Ti porterà fortuna! Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Incontri di prossimità In collaborazione con. LE CARTE DI PAGAMENTO: COSA SONO E A COSA SERVONO Le chiamiamo genericamente carte di credito, ma in circolazione.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Ascoltando Dio Colacio.j.
Un re vestito di niente C’era una volta un re vanitoso, ma così vanitoso che pensava solo ai suoi vestiti e non alle cose importanti: non si curava dei.
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
L ANELLO A cura di Dinis Bento Uno studente andò dal suo professore con un problema: - Mi sento una nullità, non ho la forza di reagire.
L ’ ANELLO.
LA BILANCIA.
TiMuovi 2010 I.C. M.L. king - Grugliasco Le classi quarte presentano: Fotoimpariamo: Power pedone e Power passeggero Progetti: Signor Pedone e Io passeggero.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Servizio Centrale Operativo
LA BILANCIA Clicca per andare avanti.
L ANELLO 2 Un alunno presentò al suo professore un problema: « Sono qui, professore, perchè sono tanto debole, e non ho la forza per fare.
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
Pregare...? Io pregare?.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Lettera di un padre triste....
Clicca per andare avanti
Un alunno presentò al suo professore un problema: "Sono qui, professore, perché sono tanto debole, e non ho la forza per fare niente. Dicono che non servo.
Sezione “Contrasto al Crimine Diffuso”
Di Lorenzo Corradini, Alessia Salvetti e Matteo Modena.
Strictly confidential - All rights reserved Seguici su: Documento di presentazione risultati Aprile 2014 SHARING.
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
SICUREZZA E LEGALITA’ Cap. Stefano Mazzanti
Automatismi Scacchistici
Legione Carabinieri Lombardia LA SICUREZZA DOMESTICA
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Transición automática 100 EURO automatico “Consoliamo le anime depresse.” (1 Tessalonicesi 5:14) Non possiamo sapere dove vanno a finire le parole che.
LA SIGNORA ECONOMIA e i suoi figli. L’economia è una scienza DINAMICA ECONOMIA DINAMICITA’SCELTASCARSITA’
Abitare in Italia.
Clicca per andare avanti ♫ Accendi l’audio ♫ Accendi l’audio DONI DAL CUORE Che posso dargli?
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
Modulo 2-3. Sei in grado di investire il capitale a tua disposizione? Sai riconoscere la necessità di ricorrere a finanziamenti?
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
Miss Sissi.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Phishing Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
Quando si è in strada Percorrete strade frequentate e illuminate ; Camminate sul marciapiede nel senso contrario di marcia dei veicoli; Tenete la borsa.
Cos'è il phishing? Il phishing è un' attività illegale nella quale un malintenzionato cerca di scoprire attraverso messaggi finti nei quali offre dei servizi.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
Ho imparato dalla vita.
Una povera signora, con visibile aria di sconforto sul volto, entra in un negozio e, avvicinandosi al proprietario, conosciuto come uomo grossolano,
Guadagnare ingannando.. Telecom sanzionata dall’Antitrust Protagonista: Telecom Italia e alcuni suoi comportamenti scorretti verso i consumatori. Questa.
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano piogge torrenziali per giorni o settimane. È.
I TRUFFATORI Comportamenti e profili  I truffatori possono essere uomini o donne, anche anziani, soprattutto chi si occupa di informare o coprire le.
Transcript della presentazione:

“Occhi aperti”

VARI TIPI DI TRUFFE FALSA EREDITA’ FALSI FUNZIONARI (INPS, ENEL,INPDAP) FINTO IMPIEGATO DI BANCA FINTI CARABINIERI FALSA BENEFICENZA FALSE PIETRE PREZIOSE

FALSA EREDITA’ Truffatore: solitamente giovane Riconosce nella vittima una somiglianza con il proprio caro deceduto, a cui voleva molto bene per racconta alcuni episodi dell’infanzia poter penetrare la diffidenza della vittima e instaurare un rapporto di familiarità Infine: propone di donare un bene di valore, attribuendone un notevole valore in cambio vuole solo qualche centinaia di euro per il viaggio di ritorno vs casa

! FALSI FUNZIONARI (INPS, ENEL,INPDAP) Truffatori si presentano alla porta di casa con la scusa di controllare: raggirandovi e facendovi consegnare soldi e sottraendovi beni - la posizione pensionistica/contributiva - il contatore del gas, della luce … CONSIGLI: - verificare con una telefonata da quale servizio sono stati mandati - chiedere sempre un tesserino ATTENZIONE Di norma i truffatori agiscono in coppia: non lasciare mai che uno si aggiri per casa per qualsiasi scusa perlustrando le stanze, mentre l’altro vi parla con insistenza, usando modi e toni gentili e affabili, ma decisivi. ! RICORDA Nessun Ente manda personale a casa per: - pagamento delle bollette - rimborsi

! FINTO IMPIEGATO DI BANCA Truffatore: si finge funzionario di banca Vittima: appena stata in banca/posta per ritirare dei soldi scusa necessità di verificare il n. di serie delle banconote appena ritirate sostituendo, abilmente, i soldi con banconote false ATTENZIONE ! Succede sempre dopo aver eseguito un prelievo RICORDA Nessuna Banca/Posta manda i propri impiegati a controllare i soldi presso le abitazioni

FINTI CARABINIERI Truffatori: si qualificano appartenenti all’ Arma dei Carabinieri Polizia di Stato Polizia Municipale … scusa di fare acquisti con banconote false Attribuiscono lo spaccio delle banconote ad un impiegato della vostra banca Devono verificare tutti i soldi che avete prelevato dovete mostrare tutte le banconote con uno stratagemma , sostituiscono nelle buste le banconote con carte/fotocopie A volte ritornano: i malviventi, con una telefonata, tentano di capire com’è la situazione (purtroppo, una vittima scrupolosa tiene la busta sigillata senza controllare il contenuto) chiedono un altro prelievo dalla Banca, per poi verificare se le banconote consegnate dall’impiegato sono false. Tentando di sigillare anche la “seconda busta”

FALSA BENEFICENZA Truffatore: - signore ben vestito - 50/60 anni - a volte con accento straniero - si finge medico/rappresentante di una casa farmaceutica,alla ricerca di un deposito per effettuare una donazione di medicinali a scopo di beneficenza chiede info, alla sua vittima, sul deposito il Sig.re, ovviamente, non sa niente Allora, la donazione può avvenire solo tramite notaio, ma serve un anticipo di denaro, che la persona incaricata non ha in quel momento Convince l’anziano che può contribuire alla beneficenza, ricavando anche una %, se fornisce il denaro che serve per il notaio: - lo accompagna a ritirare un discreta cifra - viene fatto salire sull’auto insieme a dei suoi “compari” per andare dal notaio Durante il tragitto, i truffatori, si ricordano, che servirà una marca da bollo: - si fermano davanti ad un tabaccaio - chiedono alla vittima di andarla a comprare - fuggono, appena scende

FALSE PIETRE PREZIOSE Truffatore: - aspetto rassicurante - di ½ età - si finge uno straniero, che per urgenza deve raggiungere il paese d’origine, ma non ha disponibilità liquida scusa ferma la vittima per venderle un anello o pietre preziose di alto valore, ma naturalmente si offre di vendergliele a meno Nel frattempo, passa un complice: è un signor ben vestito dice di essere un gioielliere offre di comprarle per un’alta somma Ma lo straniero vuole venderle alla sua vittima a un costo inferiore, ingannandola

SCIPPI E BORSEGGI Gli scippi e i borseggi sono tra le azioni della criminalità le più fastidiose e pericolose in moto hanno bisogno di spazio per agire e far manovra. Voi non dovete lasciarglielo! Gli scippatori agiscono a piedi quando notate movimenti sospetti di qualcuno: spostatevi dalla traiettoria

Come evitare di essere vittima …. per la strada in casa sui mezzi di trasporto in auto

passare in luoghi non illuminati e solitari portare borse/borselli sempre rivolti al lato interno del marciapiede non tenere il portafoglio nella tasca posteriore dei pantaloni evitare di sfoggiare orecchini, catenine e altri oggetti d’oro diffidare da chi sosta in luoghi isola ti apparentemente senza motivo tenere sempre presenti i punti di riferimento, che possono essere utili in caso di bisogno rivolgersi sempre a persone che esercitano una pubblica attività o servizio: poliziotti,vigili urbani, carabinieri …. non dare confidenza agli sconosciuti, anche se questi cercano di farvi intendere di essere vecchie conoscenze non prestarsi a cambiare denaro a degli sconosciuti, poiché potrebbe essere falso

prima di aprire la porta, guardare dallo spioncino non tenere grosse somme di denaro (utilizzare i servizi forniti dalle Banche o dalle Poste) non donare denaro a chi te lo richiede (le offerte vanno fatte di persona a chi ne ha bisogno, con i servizi appositi) non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o nella cassetta della posta evitare di lasciare messaggi sulla porta. Ciò indica che in casa non vi sia nessuno sostituire la serratura, in caso di perdita delle chiavi

non abbandonare i bagagli a lungo nello scompartimento evitare gli scompartimenti isolati

nascondere la borsetta sotto il sedile abbassare le sicure delle porte tenere in tasca qualche moneta. Può essere utile per liberarsi di qualche finto mendicante eccessivamente insistente