Capire e comprendere i passaggi necessari alla ristrutturazione o costruzione di una Sala della Comunità (SdC) per rispettarne lidentità e per coinvolgere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Diocesi di Brescia Ufficio per le Comunicazioni sociali Corso per animatori della comunicazione e della cultura “IERI BOLLETTINO PARROCCHIALE, DOMANI.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Zarepta di Sidone Onlus
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
Quali persone servono Quali persone servono Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali competenze.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
L’apertura al territorio Ac in una nuova parrocchia
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Arcidiocesi di Monreale
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Azione Cattolica Italiana
progetto di scuola di vita e di fede
La storia di un percorso
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Parola di Vita Giugno 2014.
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Giornata di formazione per volontari
La Parabola della Matita.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Il ruolo della Comunità:
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
La didattica ermeneutica esistenziale.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Perchè ?. La PARROCCHIA non basta a se stessa? Pastoralmente SI! Ma la comunità cristiana si colloca in un contesto socio-culturale determinato da specifici.
Transcript della presentazione:

Capire e comprendere i passaggi necessari alla ristrutturazione o costruzione di una Sala della Comunità (SdC) per rispettarne lidentità e per coinvolgere la comunità intera a tutti i livelli

Durante la presentazione della relazione è proposto lutilizzo, o prima o dopo ogni punto, di spezzoni tratti dal film Hitch di Andy Tennant; in relazione a questo si può proporre la serata chiedendo a coloro che parteciperanno di guardare il film privatamente prima (in modo che basti al relatore durante lincontro solo laccenno alle sequenze segnalate) o presentare ad ogni passaggio le scene indicate. Si può anche non utilizzare il film, con la conseguenza evidente che lincontro sarà più breve.

Il documento Cei La Sala della comunità, un servizio culturale e pastorale Solo al numero 17, dando per scontata la comprensione e la condivisione dei numeri precedenti sullidentità e sul senso. Solo al numero 17, dando per scontata la comprensione e la condivisione dei numeri precedenti sullidentità e sul senso. è necessario che nella fase di progettazione e costruzione, come anche nei più frequenti casi di ristrutturazione delle sale della comunità, si tengano presenti due principi: la funzionalità e laccessibilità. La funzionalità prevede anzitutto un progetto della sala. Anzi è proprio tale progetto, voluto e costruito dalla comunità, che definisce i criteri di funzionalità della sala stessa. Nel delineare il progetto – che determina anche limpegno economico e il piano di finanziamento – non si dimentichi mai che la sala della comunità è struttura pastorale al servizio della vita della Chiesa. Il criterio di funzionalità è da commisurare pertanto con tale preciso orizzonte di ecclesialità. Laccessibilità è conseguenza della funzionalità. È necessario infatti che la sala della comunità sia anzitutto utilizzabile dalla comunità cristiana, dalle sue diverse componenti, dai piccoli come dai grandi. È necessario in modo particolare coniugare ladeguamento alle innovazioni tecnologiche con la sobrietà e le molteplici funzioni che la sala è chiamata a svolgere.

Promuovere, realizzare e sostenere le Sale della comunità resta il compito fondamentale che i Vescovi hanno affidato allAcec e ai Sas Prima di procedere con le tappe è bene ricordare che prima e durante si tengano i contatti con il Sas della propria diocesi e non si dimentichi che la realizzazione o ristrutturazione di una Sala va sempre valutata con gli uffici e le persone preposte nelle diocesi per approfondire lutilità e la fattibilità della cosa, anche rispetto al percorso diocesano che si sta delineando.

1. Rendere coscienti del bisogno Il gruppo culturale e le persone che vogliono proporre alla comunità una SdC devono fare in modo che essa stessa ne senta la necessità. Si devono aprire gli occhi della gente; in questa fase vanno bene tutte le tecniche a disposizione di un gruppo o del parroco. Spazio alla fantasia. Limportante è che in questo momento lo stimolo serva a raccontare lesistenza di un mondo che può esprimersi con linguaggi e espressività che illuminano la realtà. Alla Hitch …il mio mestiere è aprire gli occhi. Hitch: da 1 16 a 2 08

2. La condivisione con il Consiglio pastorale parrocchiale istituto previsto dal Codice di diritto canonico al numero 536 della Chiesa cattolica con lo scopo di esprimere la corresponsabilità della comunità dei fedeli per permettere loro di partecipare alla missione della comunità stessa. In questo senso è importante e necessario questo momento allinizio del percorso. I responsabili del gruppo che animerà la Sala della Comunità presentino con una relazione dettagliata i motivi pastorali per la presenza o ristrutturazione della stessa facendo chiaro riferimento ai documenti della Chiesa. chiarire bene chi si è e cosa si vuole fare; prima di passare alla ipotesi di un progetto concreto (mura, posti, palcoscenico, macchina da proiezione…) siano ben chiari e condivisi il valore pastorale e lidentità. Se necessario proporre le relazioni o gli incontri anche al Cpp. Alla Hitch:…Andiamo a dipingere questo soffitto. Hitch: da a 18 08

3. La condivisione con il Consiglio parrocchiale per gli affari economici è istituito per Diritto canonico al numero 537 e indica, sempre secondo la norma, la collaborazione con il parroco dei fedeli e la loro corresponsabilità nella gestione amministrativa della Parrocchia. Lincontro con il Cpae può essere fato insieme al precedente, per comodità, ma essendo la competenza diversa è meglio sia in momenti separati. In questa sede è opportuno dare motivazioni importanti della scelta pastorale, in forma sintetica, fatta dal Cpp sullutilità pastorale della Sala per poi muoversi in maniera adeguata dal punto di vista economico-amministrativo. In questa sede, già in questa riunione o in seguito agli sviluppi del percorso, valutare progetti e budget della spesa senza dimenticare il rapporto con il Sas o gli organi diocesani competenti. Alla Hitch: …dovremmo essere noi a chiedere consiglio a lei. Hitch: da a 22 10

4. Condivisione con la comunità a vari livelli è giusto che la Comunità venga informata con unassemblea pubblica, con una lettera del parroco, con mille altri modi della scelta di costruire o ristrutturare la Sala della Comunità. Perché questa comunicazione sia efficace deve essere chiara con la spiegazione dei vari livelli che ruotano attorno ad essa; non si cada nel pericolo di fermarsi ai numeri e ai muri. Perché la Comunità cammini insieme a chi più direttamente lavora sul progetto, è bene che si comunichi regolarmente con essa. Tenere viva lattenzione, linteresse e permettere a tutti di camminare e compiere un passo alla volta. La condivisione va ipotizzata a vari livelli; non bisogna tralasciare categorie: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti… Per ciascuno la propria modalità, ma ciascuno deve sentirsi parte del progetto Sala della Comunità Hitch: da 2 24 a 2 43

5. Valutare il territorio e i possibili partner Per migliorare la situazione e non rovinare tutto si possono trovare partner istituzionali alla realizzazione. Nel proprio territorio può esserci un Comune, delle istituzioni o altre realtà che potrebbero aiutare. Attenzione però a non lasciare che diventino queste, in diverse maniere, i gestori della Sala. La Sala è della comunità e ad essa deve rimanere. Si possono trovare formule come lutilizzo garantito per un tot di serate o giornate… Occhio anche a bandi e fondi che possono essere messi a disposizione. Hitch: da 2 44 a 3 08

6. Progettare in base alla realtà La SdC deve essere al servizio della comunità e deve rispecchiare la comunità. Funzionalità e accessibilità. Luna è legata allaltra ed entrambe sono legate al progetto e di conseguenza allinvestimento di carattere economico. Ma il progetto deve essere funzionale alla comunità che lo sta realizzando. Laccessibilità è anchessa legata alla vita i tutti i giorni: piccoli e grandi devono potervi accedere facilmente. La tecnologia: la sala si adegui alle innovazioni tecnologiche (il digitale e il 3D in questo periodo) ma ricordi la sobrietà e la molteplicità delle funzioni. Un investimento tecnologico nel cinema non deve impedire che nella Sala si possa fare il teatro dei ragazzi o viceversa. Hitch: da a 28 28

7. Continua comunicazione dellevolversi della situazione alla comunità Il futuro della vita della Sala dipende da questa fase: più la comunità si sentirà coinvolta, informata, consultata e più la comunicazione verrà fatta regolarmente durante i lavori, allora più la comunità sentirà la Sdc come sua e non una realtà estranea. Costantemente e continuamente in relazione con la comunità, che resta la prima, grande, unica attrice della Sala. Hitch: da 3 27 a 5 00

Che la SdC possa togliervene molti! il numero di respiri che farete in vita vostra è irrilevante; quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono!

Spazio alle riflessioni dei partecipanti

Nota pastorale della Commissione Ecclesiale per le comunicazioni sociali del 1999